Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà (Laterza) con Armando Besio
L’autrice ci accompagna, con la lucidità della cronista e la sensibilità della scrittrice, attraverso due storie che si intrecciano: quella di Franco Basaglia, che ha lottato per il superamento degli ospedali psichiatrici, e quella di Rosa, che il manicomio lo affronta per tutta la vita. Un viaggio tra dolore, vergogna, voglia di libertà.
VALENTINA FURLANETTO, giornalista, lavora a Radio24 e collabora con “Il Sole 24 Ore”,“Il Foglio” e “Review”. A Radio24 conduce la trasmissione Immagini. Le storie della settimana e lavora ai radiogiornali. Ha pubblicatoSi fa presto a dire madre (Melampo 2010) e L’industria della carità (Chiarelettere 2013). Per Laterza è autrice diNoi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa (2021, Premio Leogrande Studenti 2022).
«Mi sembra di vederli questi ragazzi, Franco che passeggia con i romanzi e i libri di scuola sottobraccio per le calli di Venezia, e Rosa che cammina sul ciglio della strada tornando dalla fabbrica, entrambi con i pensieri che si hanno a quell’età: un amore, le amicizie, il futuro.
Cent’anni dopo la nascita di Basaglia cerco di dipanare il groviglio di fili di due vite parallele, in cui si intrecciano storie di guerra, sofferenza, malattia mentale, speranza.»
Rassegna a cura di Andrea Kerbaker e Daniela Brunelli
© 2025 Società Letteraria di Verona. Tutti i diritti riservati.