Libri e rose torna a Verona per la sua quarta edizione, in concomitanza con il Maggio dei Libri, per offrire alla città incontri con gli autori e le ultime novità fresche di stampa, oltre che occasioni per celebrare il libro in tutte le sue forme, tra maratone di lettura, serate musicali e mostre a tema.
FUORI CLASSE
Incontri per le scuole primarie e superiori per giocare con i libri e approfondire insieme a esperti di fama nazionale alcuni dei maggiori temi proposti dai programmi scolastici.
FRESCHI DI STAMPA
Libri usciti negli ultimi mesi, che presentano al pubblico di Verona le novità e le tendenze dell’editoria contemporanea.
TEMI CALDI
Dall’attualità alla Storia passando per la scienza, incontri che affrontano le tematiche e le domande più rilevanti del nostro presente in compagnia di esperti, giornalisti, scrittori che hanno provato a dare una loro originale risposta.
VARIE ED EVENTUALI
Occasioni per divagare in libertà intorno al mondo del libro e guardare alla letteratura da nuove prospettive.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Rassegna a cura di Andrea Kerbaker e Daniela Brunelli
Libri e Rose inizia con una speciale anteprima serale, affidata alla mostra L’arte delle copertine, che inaugura negli spazi della Biblioteca Civica. Un viaggio affascinante tra le opere grafiche che maestri come Picasso, Matisse, Chagall, De Chirico, Dalí, Leger e tanti altri hanno composto appositamente tra gli anni ʼ40 e ʼ60 per libri e riviste dell’epoca. La mostra, inaugurata con una visita guidata insieme a Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici, e Andrea Kerbaker, co-curatore della manifestazione, sarà aperta per tutta la durata della rassegna.
Libri e Rose, in occasione della mostra dedicata alle copertine d’artista che ne include alcune realizzate da Marc Chagall, offre alle scuole primarie la possibilità di giocare con l’arte e le parole. A partire dalla lettura di alcune favole di La Fontaine illustrate da Chagall, le bambine e i bambini potranno riscriverle con la loro fantasia inserendo elementi bizzarri e divertenti tratti dai quadri del pittore.
A Libri e Rose non mancano momenti dedicati ai classici della letteratura: per celebrare i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, decine di appassionati e lettori di tutte le età saranno coinvolti nella ormai attesa maratona di lettura, con brani selezionati dal romanzo Emma, tra tutte le opere dell’autrice quella che ottenne fin dal suo apparire la maggior risonanza.
Iris, la libertà (Rizzoli) con Marzio Breda
18 agosto 1944. Una ragazza di ventidue anni si toglie la vita dopo aver ucciso una SS per consentire la fuga ai suoi compagni partigiani. Ospite per la prima volta a Libri e rose, Walter Veltroni presenta la sua ultima pubblicazione ispirata alla storia di Iris Versari, partigiana coraggiosa e ribelle che si è sacrificata per la libertà.
La bambolaia (La nave di Teseo) con Marta Morazzoni
Amore e ossessione si intrecciano nella vicenda della bambolaia Hermine Moos, alla quale l’artista Oskar Kokoschka commissiona una bambola il più possibile somigliante alla bellissima Alma Mahler, di cui è innamorato. Sullo sfondo, la città di Monaco del primo dopoguerra dove già aleggia l’ombra di Hitler. Giuseppina Manin ne parla con la scrittrice Marta Morazzoni, premiata con molti riconoscimenti tra cui il Campiello alla carriera nel 2018.
Incontro sulla legalità
“Senza rispetto delle regole non potremmo vivere in società. Ma senza una discussione pubblica sulle ragioni delle regole, la vita in società non saprebbe proiettarsi verso il futuro, né riuscirebbe a immaginare forme migliori di convivenza.” L’ex magistrato Gherardo Colombo dialoga con gli studenti dei licei su legalità e seconde generazioni, in un confronto necessario per preparare i giovani alla convivenza civile.
Corpo, umano (Einaudi) con Giuseppina Manin
La medicina lo scompone in oggetti parziali, la vita online lo sottrae alle relazioni toccanti, la politica lo strumentalizza. È il Corpo umano che Lingiardi riporta al centro della scena e ci racconta gli organi che lo compongono con la voce della scienza e del mito, dell'arte e della letteratura, per restituircelo intero.
Corpo, umano (Einaudi) con Giuseppina Manin
Poesie (Interno Poesia) a cura di Paola Tonussi con Silvio Raffo
Definito come «il migliore dei Georgiani» da Ezra Pound, Rupert Brooke è il poeta della transience, la bellezza che presto svanisce. Personalità affascinante, poeta dalle tematiche moderne e controverse, vegetariano ante litteram: lo riscopriamo in questo volume insieme alla curatrice.
Su prenotazione a bibliotecacivica.eventi@comune.verona.it, dai 6 ai 11 anni
Libri e rose, in occasione della mostra dedicata alle copertine d’artista che ne include alcune realizzate da Marc Chagall, offre ai più piccoli e alle loro famiglie la possibilità di giocare con l’arte e le parole. A partire dalla lettura di alcune favole di La Fontaine illustrate da Chagall, le bambine e i bambini potranno riscriverle con la loro fantasia inserendo elementi bizzarri e divertenti tratti dai quadri del pittore.
con Federica Barboni, letture di Sonia Cossettini
Introduce Mauro Felice
Un omaggio a Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo assassinio, con un appuntamento dedicato alle poesie della giovinezza in lingua friulana. Grazie alle letture a cura dell’Associazione Fogolar Furlan, daremo voce a queste liriche per rievocare un luogo fondamentale per la vita e la produzione dello scrittore. Federica Barboni le contestualizza.
La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli (La Tartaruga) con Antonella Arzone.
Palma Bucarelli e Fernanda Wittgens: due donne eccezionali protagoniste del mondo dell’arte durante guerra, Resistenza e ricostruzione. L’incontro si inserisce nel percorso che Verona dedica agli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo con la mostra Fascismo Resistenza Libertà. 1943-1945, in corso al Museo di Castelvecchio.
A spasso con il cane Luna (Adelphi) con Andrea Kerbaker
Il regno animale è ricco di fascino e mistero, fonte inesauribile di interrogativi. Giorgio Vallortigara gli ha dedicato il suo ultimo libro dove racconta di storie avvincenti e quanto mai umane - dall’empatia delle formiche all’altruismo dei pappagalli - intrecciando etologia, neuroscienze e amore per la letteratura.
Cento giorni che non torno. Storie di pazzia, di ribellione e di libertà (Laterza) con Armando Besio
L’autrice ci accompagna, con la lucidità della cronista e la sensibilità della scrittrice, attraverso due storie che si intrecciano: quella di Franco Basaglia, che ha lottato per il superamento degli ospedali psichiatrici, e quella di Rosa, che il manicomio lo affronta per tutta la vita. Un viaggio tra dolore, vergogna, voglia di libertà.
Storia d’amore e macchine da scrivere (Marsilio) con Marco Balzano
Giuseppe Lupo, tra i massimi studiosi di letteratura industriale e della storia della Olivetti, torna ad occuparsi della straordinaria impresa di Ivrea da un punto di vista inedito tramite l’intervista del suo personaggio, Salante Fossi, al “Vecchio Cibernetico”, 95enne sul punto di rivelare la sua ultima e rivoluzionaria invenzione. Ad accompagnarli, una mitica Olivetti Lettera 22.
Bambino (Einaudi) con Armando Besio
Mattia nasce a Trieste nel 1900 e nonostante il soprannome che gli hanno affibbiato per il suo viso da fanciullo, «Bambino» è una delle camicie nere più spietate della città. Marco Balzano torna al grande romanzo storico e civile indagando il rapporto tra individuo e collettività, tra le scelte personali e i grandi rivolgimenti della Storia.
Lettere della famiglia Mozart (Il Saggiatore) con Francesco Bissoli con Luca Formenton
Interventi musicali: Fantasia in do minore KV475, al pianoforte Chiara Filipponi; da La clemenza di Tito, “Non più di fiori“, Roberta Porcu, soprano; da Don Giovanni, aria di Donna Elvira “ah chi mi dice mai”, Marta Pluda, mezzosoprano.
È appena uscito il terzo volume di un progetto molto ampio che permette di ricostruire l’epistolario della famiglia Mozart, fra i più ricchi del mondo musicale e insieme testimonianza della cultura europea di fine ‘700. Partendo dai testi un viaggio tra aneddoti familiari, esibizioni nei teatri del nostro Paese - Verona in testa - e scintillanti corti europee per immergersi nel genio di Mozart.
Qualcuno di noi (Mondadori) con Alessandra Tedesco
La storia biografica dell’autore, tra infanzia, adolescenza e maturità, si trasforma in un dialogo aperto, che ci invita a confrontarci con le complessità dell’esistenza e con le sue domande universali. Un viaggio personale che si sviluppa come una riflessione plurale, un “noi” che si intreccia con l’“io” narrante.
Un veronese al Corriere: 45 anni in via Solferino con Andrea Kerbaker
Dall’ “Arena”, che ha battezzato la sua carriera di giornalista, al “Corriere della Sera”, col quale collabora dal 1980, Marzio Breda ha avuto modo di seguire tante delle più importanti vicende politiche e sociali del nostro Paese. Un gustoso assaggio di questo percorso giornalistico e personale.
Una notte nella casa delle fiabe (Laterza) con Ludovica Lugli
Chi non ha mai sognato di passare una notte al museo? Silvia Ballestra ha deciso di farlo in quello dedicato ai Fratelli Grimm di Kassel: un momento in cui è stato tutto l’edificio, con le sue storie, a prendere vita e che le ha permesso di reinterpretare i temi della letteratura per l’infanzia ma che, in fondo, sono per tutte le età.
La vita non è una corsa. Le quattro pause che fanno guadagnare salute e giovinezza (La nave di Teseo) con Alessandra Tedesco
È la scienza a dirlo: le pause sono la strada per sperare di vivere bene e a lungo. In questo saggio l’autrice, insieme agli specialisti dell’Università e dell’Ospedale San Raffaele di Milano, disegna un percorso di soste possibili, da quelle “secondo natura” a quelle dei “pensieri lenti”, per imparare a rispettare i tempi del nostro corpo e della nostra mente.
Il dio del fuoco (Einaudi) con Andrea Kerbaker
Il romanzo di Efesto, il dio caduto e rifiutato, il fabbro divino che forgia meraviglie e cerca amore. Cresciuto negli abissi dopo essere stato abbandonato da sua madre Era, Efesto trasforma il fuoco in arte, costruisce l’Olimpo, sposa Afrodite, ma resta un'anima inquieta. Che cos'è il mito, in fondo, se non un grande romanzo contemporaneo?
© 2025 Società Letteraria di Verona. Tutti i diritti riservati.