Nome evento | Data | Descrizione | ||
---|---|---|---|---|
Giovedì 11 gennaio 2018, ore 17.00, I° incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento: La genesi delle “istituzioni” cittadine nel XII secolo: dalle pratiche e dalle consuetudini, alle istituzioni e alle norme | 2018-01-03 09:22:13 | Giovedì 11 gennaio 2018, ore 17.00, I° incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento: La genesi delle “istituzioni” cittadine nel XII secolo: dalle pratiche e dalle consuetudini, alle istituzioni e alle norme. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà. con il patrocinio del Comune di Verona Relatore Gian Maria Varanini Docente di Storia Medioevale, Università di Verona
Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Presentazione del ciclo di lezioni Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ ![]() | ||
Mercoledì 10 gennaio 2018, ore 17.00, incontro con il regista Davide Rizzo con proiezione del suo film – realizzato con Marzia Toscano – “Mauro Mingardi, un western senza cavalli”. | 2018-01-05 08:58:25 | Mercoledì 10 gennaio 2018, ore 17.00, incontro con il regista Davide Rizzo con proiezione del suo film – realizzato con Marzia Toscano – “Mauro Mingardi, un western senza cavalli”. presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del Cinema di Verona. Cinquant’anni di carriera del filmaker Mingardi, raccontati attraverso i suoi film e le testimonianze dei suoi più stretti collaboratori e amici. Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Introduce Lorenzo Reggiani Consiglio di Conservazione della società Letteraria Direttivo del Circolo del Cinema Mauro Mingardi è stato uno dei più interessanti cineasti del panorama italiano perché ha saputo coniugare capacità tecniche, originalità narrative e velleità stilistiche di respiro internazionale. Il film racconta l'avventura umana e artistica del regista-falegname Mauro Mingardi, un artigiano bolognese che, nella sua piccola bottega in Cirenaica, realizzava modelli in legno per le industrie meccaniche della zona. Oltre al suo lavoro Mingardi aveva un grande amore: il Cinema. Il suo non era però un semplice passatempo: in cinquant'anni Mingardi ha realizzato più di quaranta opere tra lunghi e cortometraggi, e ha vinto in tutta Europa decine di premi in festival dedicati a quello che allora veniva chiamato "cinema amatoriale". Ha scritto, diretto e prodotto western, gialli, film d'avventura, horror e commedie grottesche, film drammatici e sperimentali, trasformando il territorio di Bologna e dell'Emilia Romagna in una piccola Hollywood padana, girando sempre senza soldi, senza pretese professionistiche, servendosi di amici e parenti, ma con una fantasia, un'artigianalità e una perizia tecnica e artistica tali da renderlo uno dei primi (se non il primo) veri "filmmaker" italiani. Nei suoi film ritroviamo i luoghi, le abitudini, le mode, le atmosfere e l'evoluzione culturale dei decenni dai primi anni '50 all'avvento del digitale. Scopriamo la prodigiosa abilità con cui riusciva ad emulare, completamente privo dei mezzi del cinema professionale, trucchi e situazioni, effetti e ambienti del "grande cinema" di quei decenni. Mingardi reinterpreta i grandi filoni cinematografici del suo tempo, dalla Nouvelle Vague all'incomunicabilità di Antonioni, da Bergman alla commedia all'italiana al cinema erotico. Nella sua lunga carriera incrocia autori come, Nanni Moretti, Ermanno Olmi (che ha dovuto cedergli il passo in più di un festival), Marco Ferreri (di cui è stato aiuto regista), Pupi Avati e Roberto Rossellini. Quest'ultimo, dopo aver visto i suoi film, lo invita a Roma per fargli intraprendere la carriera di regista professionista e gli propone di entrare al CSC. Mingardi però, legato in modo radicale al suo mondo, rifiuta. E questa rinuncia costituisce una cesura esistenziale che produce rimorsi ed esperienze creative che lo marchieranno, tra alti e bassi, per tutta la sua produzione artistica. http://www.unwesternsenzacavalli.it Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
| ||
Lunedì 22 gennaio 2018, ore 17.30, I° incontro del ciclo "A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIERO" : conferenza “La Parigi del secondo Impero”. | 2018-01-11 17:09:38 | Lunedì 22 gennaio 2018, ore 17.30, I° incontro del ciclo "A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIERO": Conferenza “La Parigi del secondo Impero”. presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Prospettiva Famiglia, Rete di Scuole “Scuola e Territorio: Educare insieme". Relatori Daniele Mainente Docente di Storia e Filosofia, Liceo N.Copernico
Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico
Prof. Paolo Tricarico Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Giovedì 18 gennaio 2018, ore 18.00, presentazione del nuovo romanzo di Michela Gecele "LE STRADE DEL GIOCO", Edizioni Forme Libere, 2017. | 2018-01-12 14:24:46 | Giovedì 18 gennaio 2018, ore 18.00, presentazione del nuovo romanzo di Michela Gecele "Le strade del gioco", Edizioni Forme Libere, 2017. presso Sala Montanari. in collaborazione con Edizioni Forme Libere. Daniela BrunelliPresidente della Società Letteraria di VeronaePaolo MagagninDocente di Lingua cinese, Università Ca’ Foscari Venezia presentanoLe strade del gioco di Michela Gecele, autrice della serie Ada, torte e delitti. Nel nuovo romanzo di Michela Gecele Ada Hartmann si imbatte in un mondo di scommesse. Tutto inizia con una cena nel ristorante cinese sotto casa e prosegue attraverso un confronto fra vittime, investigatori, colpevoli improntato su filosofie, saperi, modi di pensare a cavallo fra Oriente e Occidente. L’autrice Michela Gecele, nata a Torino, da qualche anno risiede a Catania, dove svolge la professione di medico psichiatra e psicoterapeuta. S’interessa della connessione fra gli esseri umani, il mondo in cui sono immersi e le lingue che parlano. Da molti anni coltiva la passione per la letteratura di genere – i Gialli – e dalla sua penna è nata la serie di Ada, torte e delitti, della quale Le strade del gioco è l’ultimo pubblicato dalle Edizioni Forme Libere.La protagonista dei suoi “gialli” è Ada Hartmann, nata a Berlino ovest nel 1972, e per frutto del caso trasferitasi a Catania, dove insegna sociologia. Ada Hartmann ama perdersi per le strade della città, per poi ritrovarsi in qualche caffè o pasticceria. Insaziabile consumatrice e produttrice di torte, amante dei misteri, tanto da trasformarsi in un’abile investigatrice.Le strade del giocoDopo un’avventura iniziata in aereo e diffusa fra due continenti, Ada Hartmann viene coinvolta in una vicenda che si svolge interamente a Catania; ma non si tratta di una vicenda locale: i fili della globalizzazione si intrecciano con tradizione, affari e malaffari della città etnea, costruendo una trama densa, veloce e, come sempre, sorprendente. Tutto inizia con la visita a Catania di un’amica cinese di Ada e con una semplice cena nel ristorante cinese sotto casa. La cena si trasformerà in un pranzo di nozze e sarà l’inizio del vortice che porterà Ada in un intrico di trame sociali, vizi pubblici o privati e fantasmi personali. Sulla scena compariranno, fra gli altri, un’astrologa profonda conoscitrice dei “giochi” della città e un commissario residente al Fortino, cuore popolare delle infinite strade di Catania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 19 gennaio 2018, ore 17.00, conferenza "La Presidenza Trump a un anno dal suo insediamento". | 2018-01-12 16:29:37 | Venerdì 19 gennaio 2018, ore 17.00, conferenza "La Presidenza Trump a un anno dal suo insediamento". presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia-Stati Uniti d'America di Verona Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Relatore Dott. Lelio Crivellaro già Diplomatico, con importanti incarichi in Medio Oriente e in Europa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming | ||
Mercoledì 24 gennaio 2018, ore 17.45, in occasione del Giorno della Memoria 2018: presentazione di "Educare all'odio. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi" a cura di Ivano Palmieri, Cierre edizioni 2018. | 2018-01-16 16:24:24 | Mercoledì 24 gennaio 2018, ore 17.45, in occasione del Giorno della Memoria 2018: presentazione di "Educare all'odio. L’antisemitismo nazista in tre libri per ragazzi" a cura di Ivano Palmieri, Cierre edizioni 2018. presso Sala Montanari in collaborazione con Cierre Edizioni, ANED - Associazione Nazionale Ex-Deportati Nei Campi Nazisti. Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Partecipano Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona Bruno Carmi Presidente della Comunità ebraica di Verona Arnaldo Loner Avvocato penalista, Bolzano Ivano Palmieri Curatore del volume Nella Germania nazista la propaganda razzista e antisemita investiva capillarmente tutte le fasce della popolazione. Lo testimoniano tre libri illustrati pubblicati fra il 1936 e il 1940 dalla casa editrice Stürmer di Julius Streicher, destinati all’indottrinamento dei più giovani. Le tre opere sono ora tradotte per la prima volta in italiano, accompagnate da un adeguato corredo critico. Una pubblicazione utile ad approfondire la conoscenza di un fenomeno che con il nazismo raggiunse il suo apogeo persecutorio e criminale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 26 gennaio 2018, ore 17, al 6° incontro con il doppiaggio con video proiezione di alcuni importanti doppiatori “Le voci del cinema a Verona”. | 2018-01-19 16:42:24 | Venerdì 26 gennaio 2018, ore 17, al 6° incontro con il doppiaggio con video proiezione di alcuni importanti doppiatori “Le voci del cinema a Verona”. presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del Cinema di Verona. Relatore Andrea Lattanzio Studioso di cinema, si occupa da anni di doppiaggio cinematografico e televisivo Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming | ||
Lunedì 29 gennaio 2018, ore 16.45, "I fantasmi della storia. Rimozioni, negazioni e nostalgie": Conversazione con l’onorevole EMANUELE FIANO. | 2018-01-23 16:25:29 | Lunedì 29 gennaio 2018, ore 16.45, "I fantasmi della storia. Rimozioni, negazioni e nostalgie": Conversazione con l’onorevole EMANUELE FIANO. Presso Sala Montanari In collaborazione con IVrR - Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, ANED, A.N.P.I., ANPPIA, COMUNITA' EBRAICA DI VERONA, FIGLI DELLA SHOAH Intervengono Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Stefano Biguzzi Presidente IVrR Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
| ||
Giovedì 1 febbraio 2018, ore 18.00, conferenza "PRIMO LEVI" IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA 2018 | 2018-01-24 17:12:40 | Giovedì 1 febbraio 2018, ore 18.00, conferenza "PRIMO LEVI" IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA 2018. presso Sala Montanari SalutiDaniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Interventi diErnesto GuidorizziSocietà Letteraria di Verona Carlo BortolozzoDocente di Lettere, Liceo delle Scienze Umane “C. Montanari” e saggista Letture di Elisabetta Zampini Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 2 febbraio 2018, ore 18.00, In occasione della giornata nazionale “LOTTA AL BULLISMO E CYBERBULLISMO”: PRESENTAZIONE DEL ROMANZO #CISONOANCHIO, Gabrielli Editore, 2017. | 2018-01-26 14:59:32 | Venerdì 2 febbraio 2018, ore 18.00, In occasione della giornata nazionale “LOTTA AL BULLISMO E CYBERBULLISMO”: PRESENTAZIONE DEL ROMANZO #CISONOANCHIO, Gabrielli Editore, 2017. Presso Sala Montanari in collaborazione con Gabrielli Editore Intervengono DANIELA BRUNELLI Presidente della Società Letteraria di Verona
MARIA TERESA FERRARI Giornalista
GIULIANA GUADAGNINI Psicologa giuridica
MONICA SOMMACAMPAGNA Autrice In esposizione alcuni dipinti e pastelli di SIMONE BUTTURINI ispirati al romanzo Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Lunedì 5 febbraio 2018 ore 17.30 II incontro del ciclo A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIERO - “La Vienna della Felix-Austria” | 2018-02-01 16:19:31 | Lunedì 5 febbraio 2018ore 17.30la S.V. è invitata alla conferenza
“La Vienna della Felix-Austria”II° incontro del ciclo A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIEROa cura di:
Daniele Mainente Docente di Storia e Filosofia, Liceo N.Copernico
Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico
Paolo Tricarico Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 8 febbraio 2018 ore 17.00 - II° incontro del ciclo di lezioni "Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento" | 2018-02-02 17:54:34 | Giovedì 8 febbraio 2018 ore 17.00 – Sala Montanari II° incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento Le istituzioni politiche e giudiziarie del Comune di Verona. Cinque secoli di continuità (XIII – XVIII sec.) Relatori Gian Maria Varanini Docente di Storia Medioevale, Università di Verona Federico Barbierato Docente di Storia Moderna, Università di Verona Presentazione del ciclo di lezioni Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona
Con il patrocinio del Comune di Verona in collaborazione con Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 15 Febbraio, ore 15: LA GESTIONE DEL CONFLITTO GENITORIALE: Professionisti ed interventi a confronto | 2018-02-09 15:24:11 | Giovedì 15 Febbraio ore 15 - Sala Montanari LA GESTIONE DEL CONFLITTO GENITORIALE: Professionisti ed interventi a confronto Presentazione e saluti: Avv. M. Rita La Lumia - Presidente sede territoriale CAMMINO di Verona Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona Interventi: Dott. Giancarlo Francini: Co.Me.Te: la famiglia che incontra la legge. La collaborazione tra Famiglia operatori e giustizia in una comunità Avvocato Donata Carnevali - Dott.ssa Giovanna Lonardi: Avvocato e Mediatore insieme. A ciascuno il suo per una genitorialità futura Avvocato Antonella Audisio: Mediazione - obbligo informativo e risorsa per una genitorialità effettivamente condivisa Dott.ssa Sandra Maestrelli: “Parlo anche io!!” - L’acchiappasogni. Gruppi di parola per figli di genitori separati. Dott.ssa Maria Cristina Martucci - Dott.ssa Elisa Gala: Genitori oltre la coniugalità: terapia del divorzio e sostegno alla genitorialità Dott.ssa Annachiara Maci: Professione counsellor: nodi snodabili nel qui e ora Dott. Giancarlo Francini: Presentazione e consegna questionario “Per capirne di più…” Sono stati concessi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona n. 3 crediti formativi. L’iscrizione per gli avvocati del Foro di Verona deve essere eseguita tramite riconosco. Gli Avvocati di altri Fori sono pregati di contattare direttamente l’Associazione alla seguente mail: castoldif@libero.it. Organizzato da CO.ME.TE VERONA e CAMMINO, Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni, Sede di Verona ![]() Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 16 febbraio 2018 ore 17.30 - PREMIO ITAS DEL LIBRO DI MONTAGNA "MONTAGNA SOLIDALE" | 2018-02-12 14:55:46 | Venerdì 16 febbraio 2018 ore 17.30 PREMIO ITAS DEL LIBRO DI MONTAGNA MONTAGNA SOLIDALE NON SOLO SCALATE, NON SOLO CONQUISTE, NON SOLO AVVENTURA. UN ALTRO MODO DI VIVERE E DI RACCONTARE LA MONTAGNA E LA SUA GENTE Saluti DANIELA BRUNELLI Presidente della Società Letteraria di Verona Con FAUSTO DE STEFANI Conduce LORENZO CARPANÈ Letture di FRANCESCA SORRENTINO Fausto De Stefani, mantovano, secondo alpinista italiano ad aver scalato tutti i 14 Ottomila, da molti anni è impegnato in progetti a favore del territorio e delle popolazioni nepalesi, in particolare i bambini. Nel 1988 è tra i fondatori di "Mountain wilderness” e nel 1998 della Onlus “Fondazione senza frontiere”, che negli anni ha sostenuto molti progetti, tra i quali la "Rarahil memorial school” a Kirtipur, un vero e proprio college in cui oggi studiano centinaia di ragazzi. La serata è una occasione per raccontare le tante facce della solidarietà: verso le popolazioni, tra amici o tra perfetti sconosciuti; quella che si manifesta apertamente, ma anche quella che si muove silenziosamente sotto traccia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Sabato 17 febbraio 2018 ore 17.00 - Riflessioni a margine della solennità civile del Giorno del Ricordo | 2018-02-12 15:40:15 | Sabato 17 febbraio 2018 ore 17.00 «sì com’a Pola, presso del Carnaro ch’Italia chiude e suoi termini bagna» (Inferno, Canto IX, 113-114) Davide Rossi Presidente Coordinamento Adriatico Riflessioni a margine della solennità civile del Giorno del Ricordo Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Francesca Briani Assessore alla cultura del Comune di Verona Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Verona Marina Smaila Esule dalla città di Fiume Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, giorno in cui, nel 1947, fu firmato il Trattato di Pace di Parigi che, tra le varie deliberazioni intraprese, assegnava alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia l'Istria, Fiume e la maggior parte della Venezia Giulia. Istituito con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004 esso intende conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Maggiori informazioni alla pagina http://www.coordinamentoadriatico.it/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Martedì 20 febbraio 2018 ore 18.00 - "GLI AMANTI DI ARAGONA" - Tertulia sull’Eros e sugli amanti di Teruel | 2018-02-15 18:12:48 | Martedì 20 febbraio 2018 Ore 18.00 GLI AMANTI DI ARAGONA Tertulia sull’Eros e sugli amanti di Teruel Alla presenza di Antonio Cosano Pérez Console Generale di Spagna a Milano Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Federico Sboarina Sindaco di Verona Stefano Dindo Viceconsole Onorario di Spagna Maite De La Torre Campo Responsabile dell’Officina del Turismo dell’Ambasciata di Spagna a Milano Anna Altarriba Cabré Presidente dell’A.C.I.S. Claudia D’Orazi Responsabile della Rete “Enredados por la Ñ” Con la collaborazione di Liceo Ginnasio di Stato S. Maffei, Liceo G. Fracastoro, Vice Consolato di Spagna, Associazione A.C.I.S., Rete “Enredados por la Ñ” Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Lunedì 19 febbraio 2018 ore 17.30 - “La Berlino di Weimar” | 2018-02-16 14:36:30 | Lunedì 19 febbraio 2018 ore 17.30 “La Berlino di Weimar” III incontro del ciclo A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIERO Intervengono Daniele Mainente Docente di Storia e Filosofia, Liceo N.Copernico Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico Paolo Tricarico Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 21 febbraio 2018 ore 17.30 - Presentazione del volume "Musei d'impresa in Veneto: Un connubio virtuoso tra territorio, impresa e turismo" | 2018-02-16 15:27:59 | Mercoledì 21 febbraio 2018 ore 17.30 Presentazione del volume MUSEI D'IMPRESA IN VENETO Un connubio virtuoso tra territorio, impresa e turismo Intervengono Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Gilberto Muraro Presidente della Cassa di Risparmio del Veneto Nicola Sartor Rettore dell'Università degli Studi di Verona Testimonianze Fondazione Aldo Morelato di Cerea Masi Wine Discovery Museum di Lazise Museo Nicolis di Villafranca di Verona Museo dell'Olio d'Oliva di Cisano di Bardolino Al termine dell'evento gli ospiti riceveranno in omaggio una copia del libro (fino ad esaurimento della disponibilità) Si prega di dare conferma di partecipazione a segreteria.generale@crveneto.it Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Giovedì 22 Febbraio ore 17.30 - "Ernesto Rossi un protagonista dimenticato" | 2018-02-19 10:28:03 | Giovedì 22 febbraio 2018 ore 17.30 Ernesto Rossi un protagonista dimenticato Introduzione Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Silvio Pozzani "Ernesto Rossi fra Primo e Secondo Risorgimento" Roberto Bonente "L'antifascista Ernesto Rossi" Giorgio Anselmi "Il federalista Ernesto Rossi" Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Venerdì 23 febbraio ore 17.00 - IL GOLFO MISTICO - Claude Debussy Suggestione e seduzione dell'acqua | 2018-02-21 08:57:28 | Venerdì 23 febbraio ore 17.00 IL GOLFO MISTICO Claude Debussy Suggestione e seduzione dell'acqua Relatore Nicola Guerini Direttore d'orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Lunedì 26 febbraio 2018 ore 17.30 - II° incontro del ciclo A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIERO “La Roma della Dolce Vita” | 2018-02-24 11:40:49 | Lunedì 26 febbraio 2018 ore 17.30
“La Roma della Dolce Vita” II° incontro del ciclo A SPASSO PER L’EUROPA TRA STORIA, ARTE E PENSIERO a cura di: Daniele Mainente Docente di Storia e Filosofia, Liceo N.Copernico Andrea Masotto Docente di Disegno e Storia dell’Arte, Liceo N. Copernico Paolo Tricarico Docente di Lettere, Ites A. Pasoli Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Martedì 27 febbraio 2018 ore 17.00 - 1° incontro del ciclo I salotti Finanziari a Verona: Incontri informativi su Finanza, Mercati e Pianificazione Finanziaria "BITCOIN E MONETE DIGITALI MITO E REALTÀ" | 2018-02-24 11:42:10 | Martedì 27 febbraio 2018 ore 17.00
1° incontro del ciclo I salotti Finanziari a Verona Incontri informativi su Finanza, Mercati e Pianificazione Finanziaria BITCOIN E MONETE DIGITALI MITO E REALTÀ
Intervengono Alessandro Rupiani Consulente Finanziario – Docente di Economia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Matteo Antonelli Consulente Finanziario
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 28 febbraio 2018 Ore 16.30 Incontro con la Psicoanalisi IL BAMBINO LACANIANO | 2018-02-26 14:13:48 | Mercoledì 28 febbraio 2018 Ore 16.30 Incontro con la Psicoanalisi IL BAMBINO LACANIANO Relatore Idalgo Carrara Professore – Counselor Clinico Interviene Pietro Palumbo Docente di Filosofia Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 1 marzo 2018 ore 17.00 - Fiscalità, amministrazione, sanità pubblica del Comune di Verona (XIII – XVIII sec.) | 2018-02-27 17:28:57 | Giovedì 1 marzo 2018 ore 17.00 III incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento
Fiscalità, amministrazione, sanità pubblica del Comune di Verona (XIII – XVIII sec.)
Relatori Gian Maria Varanini Docente di Storia Medioevale, Università di Verona Marina Garbellotti Docente di Storia Moderna, Università di Verona
Presentazione del ciclo di lezioni Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Martedì 6 marzo 2018 ore 17.00 - Luca Ciammarughi presenta DA BENEDETTI MICHELANGELI ALLA ARGERICH Trent'anni con i Grandi Pianisti | 2018-03-05 09:28:02 | Martedì 6 marzo 2018 ore 17.00 Luca Ciammarughi presenta DA BENEDETTI MICHELANGELI ALLA ARGERICH Trent'anni con i Grandi Pianisti Interviene Giovanni Doria Rappresentante per l'Italia di Casa Steinway & Sons Dialoga con l'Autore Mirko Gragnato Presidente GAFiRi (Giovani per l'Arena, il Filarmonico e il Ristori) Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 9 marzo 2018 ore 17.00 - “1947 - 1949. L'Italia e la scelta filo atlantica” | 2018-03-05 09:41:42 | Venerdì 9 marzo 2018 Ore 17.00 “1947 - 1949. L'Italia e la scelta filo atlantica” Relatore Paolo Panareo Quadro Direttivo in un primario Istituto Bancario, plurilaureato in discipline giuridiche internazionali, con solida cultura storica riferita in particolare al XX secolo.
Introduce Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Lunedì 12 marzo 2018 Ore 18.00 Mirella Leone Presenta il suo libro IL FASCISMO E L’UNIVERSO FEMMINILE Consenso e dissenso delle donne italiane | 2018-03-09 18:05:14 | Lunedì 12 marzo 2018 Ore 18.00 Mirella Leone Presenta il suo libro IL FASCISMO E L’UNIVERSO FEMMINILE Consenso e dissenso delle donne italiane Dialoga con l’Autrice M. Vittoria Adami Giornalista Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Martedì 13 marzo Ore 17.00 "L'USO DEL DIALETTO NEL CINEMA DEL NEOREALISMO E DELLA COMMEDIA ALL'ITALIANA" | 2018-03-09 18:07:26 | Martedì 13 marzo Ore 17.00
"L'USO DEL DIALETTO NEL CINEMA DEL NEOREALISMO E DELLA COMMEDIA ALL'ITALIANA" Un'antologia di brani filmici intervallata dalla lettura di alcuni racconti a cura di Roberto Toma tratti dal suo ultimo libro "LIBRO DUE (Leture Curte)".
Intervengono
Mario Guidorizzi Docente di Storia del Cinema
Roberto Toma Scrittore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 15 marzo 2018 ore 17.00 - Claude Debussy - Il sogno del Fauno e i luoghi della luce | 2018-03-12 08:56:08 | Giovedì 15 marzo 2018 ore 17.00 Il Golfo Mistico In collaborazione con il Fondo Musicale Peter Maag ![]() Claude Debussy Il sogno del Fauno e i luoghi della luce Relatore M° Nicola Guerini Direttore d'orchestra e Presidente del Fondo Peter Maag Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Lunedì 19 marzo 2018 ore 16.30 - Conferenza in lingua inglese Education: Comparison between Italy and U.S.A. | 2018-03-15 16:15:41 | Lunedì 19 marzo 2018 ore 16.30 Conferenza in lingua inglese Education: Comparison between Italy and U.S.A
Saluti Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Irene Fanini USAC Verona – Resident Director Moderatore Avv. Alessandro Tapparini Relatori Prof. Marco Albertini Professore Associato all’Università di Bologna, nonché Adjunct Professor presso la Johns Hopkins University Prof. Maurizio Manzini già docente di lingua inglese presso il Liceo Classico Scipione Maffei di Verona. Ingresso libero fino ad esaurimento postiLa presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Martedì 20 Marzo 2018 ore 18.00 - Bruno Maier. Un dono grande degli italiani d’Istria | 2018-03-15 17:22:21 | Martedì 20 Marzo 2018 ore 18.00 Bruno Maier. Un dono grande degli italiani d’Istria Ricordo del letterato insigne, nato a Capo d'Istria, i cui studi rimangono quale esempio di sensibilità eletta e rigore profondo Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Francesca Briani Assessore alla cultura del Comune di Verona Loredana Gioseffi Presidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Verona Interventi di Ernesto Guidorizzi Docente di Teoria della letteratura, Ca’ Foscari Venezia L’uomo indimenticabile e lo scrittore
Davide Rossi Presidente dell’Associazione Coordinamento Adriatico L'esodo giuliano dalmata nella letteratura: una prima ricognizione Letture a cura di Elisabetta Zampini Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 21 marzo ore 18.00 - DULCES PRENDAS Una serenata con il menestrello spagnolo Crispìn d'Olot | 2018-03-15 17:40:00 | Mercoledì 21 marzo ore 18.00 DULCES PRENDAS Una serenata con il menestrello spagnolo Crispìn d'Olot In memoria di Lucia Roditi Forneron Organizzatori Michael Gordon Paola Bellomi Bruno Carmi Anna Altarriba Cabré In collaborazione con E.S.T.H.E.R., Comunità Ebraica di Veorna, UNCW Università di Verona - Dipartimento di Lingue e Letteratura straniere ACIS, Viceconsulado Honorario de España en Verona Con il patrocinio di Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
Venerdì 23 marzo 2018 ore 18.30 - "Chiome d'argento fine..." Il ritorno al verso antico nella Lirica neoclassica del '900 | 2018-03-20 17:42:26 | Venerdì 23 marzo 2018 ore 18.30 "Chiome d'argento fine..." Il ritorno al verso antico nella Lirica neoclassica del '900 ![]() Interpretano le liriche Annunziata Lia Lantieri Soprano Luisa Zecchinelli Pianoforte Musiche di Giulia Recli, Franco Margola, Ildebrando Pizzetti, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero Versi di Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia, Francesco Berni Presentazione musicologico-letteraria Luisa Zecchinelli Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria Federico Gianello Presidente della Steinway Society | ||
Sabato 24 marzo 2018 Ore 17.00 - GLI EVANGELIARI PREZIOSI | 2018-03-21 09:23:59 | Sabato 24 marzo 2018 Ore 17.00 GLI EVANGELIARI PREZIOSI Intervengono Gaetano Calcaterra Presidente SIPBC Onlus - Sezione regionale Veneto Alberto Bordignon Socio SIPBC Onlus - Sezione regionale Veneto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Martedì 27 marzo 2018 ore 18.00 - LA FINANZA COMPORTAMENTALE: Come la mente influenza le scelte dei risparmiatori | 2018-03-26 07:33:35 | Martedì 27 marzo 2018 ore 18.00
2° incontro del ciclo I salotti Finanziari a Verona Incontri informativi su Finanza, Mercati e Pianificazione Finanziaria LA FINANZA COMPORTAMENTALE Come la mente influenza le scelte dei risparmiatori Intervengono Alessandro Rupiani Consulente Finanziario – Docente di Economia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Matteo Antonelli Consulente Finanziario
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 28 marzo 2018 ore 18.30 - "Presentimenti d'amore" fremiti e brezze del linguaggio poetico nelle Melodie del primo Novecento | 2018-03-26 07:44:24 | Mercoledì 28 marzo 2018 ore 18.30 "Presentimenti d'amore" fremiti e brezze del linguaggio poetico nelle Melodie del primo Novecento ![]() Interpretano le liriche Maria Tenca Soprano Pietro Lio Pianoforte Musiche di Giacomo Orefice, Francesco Paolo Tosti, Ottorino Respighi, Pietro Cimara, Riccardo Zandonai, Nino Rota Presentazione musicologico-letteraria Luisa Zecchinelli Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria Federico Gianello Presidente della Steinway Society Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Giovedì 29 marzo 2018 ore 17.00 - Fiscalità, amministrazione, sanità pubblica del Comune di Verona (XIII – XVIII sec.) | 2018-03-26 09:53:21 | Giovedì 29 marzo 2018 ore 17.00 III incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento
Fiscalità, amministrazione, sanità pubblica del Comune di Verona (XIII – XVIII sec.)
Relatori Gian Maria Varanini Docente di Storia Medioevale, Università di Verona Marina Garbellotti Docente di Storia Moderna, Università di Verona
Presentazione del ciclo di lezioni Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 4 aprile ore 17.00 - Presentazione del libro di Leonardo Gandini “Fuori di sé. Identità fluide nel cinema contemporaneo” (Bulzoni editore) | 2018-03-29 16:04:51 | Mercoledì 4 aprile ore 17.00
Presentazione del libro di Leonardo Gandini
“Fuori di sé. Identità fluide nel cinema contemporaneo” (Bulzoni editore) Introduce
Lorenzo Reggiani Commissario della Società Letteraria di Verona Intervengono
Nicola Pasqualicchio Università di Verona Alberto Scandola Università di Verona Leonardo Gandini Università di Modena e Reggio Emilia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Giovedì 5 aprile 2018 ore 18.00 - BITCOIN E MONETE DIGITALI: MITO E REALTÀ | 2018-03-29 16:20:38 | Giovedì 5 aprile 2018 ore 18.00
Replica del 1° incontro del ciclo I salotti Finanziari a Verona Incontri informativi su Finanza, Mercati e Pianificazione Finanziaria BITCOIN E MONETE DIGITALI MITO E REALTÀ
Intervengono
Alessandro Rupiani Consulente Finanziario – Docente di Economia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Matteo Antonelli Consulente Finanziario
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 6 Aprile 2018 Ore 17.00 - Concerto organizzato da Steinway Society | 2018-04-05 07:16:53 | Venerdì 6 Aprile 2018 Ore 17.00 MIRANDA MANNUCCI Violino NICCOLÒ SPOLETTINI Pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata per violino e pianoforte K 380 In Mi bemolle maggiore Allegro, Andante con moto, Rondeau, Allegro
Niccolò Paganini (1782-1840) Due capricci per violino solo n. 14 e n.24 Edvard Grieg (1843-1907) Sonata per violino e pianoforte n.1 op. 26 In Sol minore Allegro con brio, Allegretto quasi Andantino Allegro molto vivace
Henryk Wieniawski (1835-1880) Polonaise de Concert op.4 Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Lunedì 9 aprile 2018 Ore 17.00 - “Pearl Harbor (Hawaii, U.S.A.), Omaha Beach (Normandia, FRANCIA), Washington (U.S.A.). Luoghi della Memoria” | 2018-04-05 07:24:25 | Lunedì 9 aprile 2018 Ore 17.00
“Pearl Harbor (Hawaii, U.S.A.), Omaha Beach (Normandia, FRANCIA), Washington (U.S.A.). Luoghi della Memoria Relatrice Micol Rebecca Olivieri Archietetto
Introduce Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 11 aprile ore 17.00 - IL NOSTRO ‘68. Testimonianze di ventenni di allora | 2018-04-06 17:34:12 |
Mercoledì 11 aprile ore 17.00
IL NOSTRO ‘68 Testimonianze di ventenni di allora: Studiare sociologia a Trento nel ‘68 “Sintesi”, un film in 8 mm “Il Sabba”, evoluzione di un giornale studentesco tra il 1963 e il 1968 Introduce
Maurizio Marino Vicepresidente della Società Letteraria
Intervengono
Maurizio Carbognin Sociologo
Lorenzo Reggiani Giornalista
Alberto Sala Ingegnere e pubblicista Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 12 Aprile 2018 ore 17.00 - Verona napoleonica: una città divisa in due | 2018-04-09 15:21:15 | Giovedì 12 Aprile 2018 ore 17.00
IV incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento Verona napoleonica: una città divisa in due Relatore Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona
Presentazione del ciclo di lezioni Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
| ||
Venerdì 13 Aprile 2018 Ore 19 CONCERTO DEL DUO “MARTA Y MICÒ” | 2018-04-10 15:45:35 | Venerdì 13 Aprile 2018 Ore 19 CONCERTO DEL DUO “MARTA Y MICÒ"
Interpretano José María Micó Poeta, Musicista, Traduttore Marta Boldú Cantante e Filologa
La música es el sueño de la pasión humana, y genera versos en todas las lenguas del mundo. Siempre he escrito mis poemas pensando que debían ser ante todo melodías de palabras.” Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 13 Aprile 2018 Ore 17.00- Concerto per Pianoforte: EDOARDO ISOLANI | 2018-04-10 15:49:30 | Venerdì 13 Aprile 2018 Ore 17.00 EDOARDO ISOLANI Pianoforte Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata op.111 Maestoso - Allegro con brio e appassionato Arietta - Adagio molto semplice cantabile
Sergej Rachmaninov (1873-1943) Variazioni su un tema di Corelli op. 42 Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Lunedì 16 aprile 2018 Ore 17.00 Il contributo italiano alla costruzione della società americana | 2018-04-13 17:50:06 | Lunedì 16 aprile 2018 Ore 17.00 Il contributo italiano alla costruzione della società americana Relatore
Riccardo Giumelli Docente di sociologia dei processi culturali presso l’Università di Verona, nonché editorialista di “La Voce di New York”
Introduce
Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
| ||
Giovedì 19 Aprile 2018 ore 17.00 - Maurice Ravel "monodista" d'avanguardia | 2018-04-13 17:51:22 | Giovedì 19 Aprile 2018 ore 17.00 Il Golfo Mistico In collaborazione con il Fondo Musicale Peter Maag Maurice Ravel "monodista" d'avanguardia Relatore M° Nicola Guerini Direttore d'orchestra e Presidente del Fondo Peter Maag Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Martedì 17 Aprile Ore 17.30 CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA: L’ITALIA DEL PIAVE | 2018-04-13 18:10:27 | Martedì 17 Aprile Ore 17.30
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli italiani (quarto ciclo) L’anno della vittoria L’ITALIA DEL PIAVE Relatore Daniele Ceschin Storico Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 18 aprile Ore 18.30 Presentazione del libro IL SABBA INTORNO A ISRAELE Fenomenologia di una demonizzazione | 2018-04-16 09:56:03 | Mercoledì 18 aprile Ore 18.30 Presentazione del libro IL SABBA INTORNO A ISRAELE Fenomenologia di una demonizzazione di Niram Ferretti (Editore LINDAU) Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Claudio Sottocasa Presidente Sez. Veronese Associazione Italia-Israele Intervengono Niram Ferretti Autore, ricercatore e saggista Alessandro Litta Modignani Presidente dell’Unione di Associazioni pro Israele (UDAI) e Giornalista Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info tel. 045595949Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 20 Aprile 2018 Ore 17.00 - Concerto per Pianoforte: MADDALENA GIACOPUZZI | 2018-04-18 14:17:31 | Venerdì 20 Aprile 2018 Ore 17.00 MADDALENA GIACOPUZZI Pianoforte
François Couperin (1668-1733) Le carillon de Cytère Le tic-tic-choc Fryederyk Chopin (1810 -1849) Sonata n.3, op. 58 Allegro maestoso Scherzo: Molto vivace (Mi bemolle maggiore) Largo (Si maggiore) Finale: Presto, non tanto. Agitato Claude Debussy (1862 – 1918) Deux arabesques Prélude n.70 vol. II “La terrasse des audiences du clair de lune” L’isle joyeuse Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Sabato 21 Aprile Ore 17.00 - presentazione del libro “VESTIGIOS DE POSTUMIA” | 2018-04-20 17:13:39 | Sabato 21 Aprile Ore 17.00
In occasione della giornata mondiale del libro V Sant Jordi
Susana Benavente Ferrera presenta
Il libro di María Paola González Sepúlveda
“VESTIGIOS DE POSTUMIA”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Lunedì 23 Aprile - ore 18.00 LA POESIA AL DI LA' DEL TEMPO Un eterno presente _ Tre voci per indagare testi poetici nella Bibbia e nella letteratura | 2018-04-23 08:43:04 | Lunedì 23 Aprile ore 18.00 LA POESIA AL DI LA' DEL TEMPO Un eterno presente ________________ Tre voci per indagare testi poetici nella Bibbia e nella letteratura Intervengono: Ernesto Guidorizzi Docente Mons. Giancarlo Grandis Teologo Mons. Martino Signoretto Biblista Modera: Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Venerdì 27 Aprile ore 17.30 - Presentazione del libro di Fernando Bandini - "Tutte le poesie" | 2018-04-23 09:09:55 | Venerdì 27 Aprile ore 17.30 Presentazione del libro di Fernando Bandini Tutte le poesie Introducono Erasmo Leso Università di Verona Arnaldo Soldani Università di Verona Intervengono
Lorenzo Renzi Università di Padova Giuseppe Sandrini Università di Verona Rodolfo Zucco Università di Udine
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Sabato 28 aprile ore 17.00 Conversazione di Enrico de Angelis Sulle canzoni del ʼ68 | 2018-04-26 14:37:15 | Sabato 28 aprile ore 17.00 Conversazione di Enrico de Angelis Sulle canzoni del ʼ68
con proiezione di video storici originali
in collaborazione con la Fondazione Aida
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 2 Maggio 2018 ore 18.00 - “LE BOLLE SPECULATIVE” come riconoscerle, come difendersi | 2018-04-27 17:11:02 | Mercoledì 2 Maggio 2018 ore 18.00
I salotti Finanziari a Verona Incontri informativi su Finanza, Mercati e Pianificazione Finanziaria “LE BOLLE SPECULATIVE” come riconoscerle, come difendersi
Intervengono Alessandro Rupiani Consulente Finanziario – Docente di Economia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Matteo Antonelli Consulente Finanziario
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 3 Maggio Ore 18.00 - Proiezione del film GHORA La Danza degli Dei | 2018-04-30 08:03:32 | Giovedì 3 Maggio Ore 18.00 Proiezione del film GHORA La Danza degli Dei Introdurranno la proiezione con alcuni cenni sul culto della Dea in India Irene Majo Garigliano Autrice del docu-film Ghora Guido Zanderigo Presidente della Venetian Academy of Indian Studies Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Venerdì 4 Maggio Ore 17.30 - LA GUERRA NEI FILMATI “DAL VERO” | 2018-04-30 14:07:26 | Venerdì 4 Maggio Ore 17.30
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli italiani (quarto ciclo) L’anno della vittoria LA GUERRA NEI FILMATI “DAL VERO” Relatore Giuseppe Ghigi Critico Cinematografico Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Sabato 5 Maggio 2018 Ore 17.00 - Concerto in collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova | 2018-04-30 14:13:27 | Sabato 5 Maggio 2018 Ore 17.00 Allievi della Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma Matteo Bovo Violino Lucija Majstorović Pianoforte Sergej Prokofiev (1891 – 1953) Sonata per violino e pianoforte n. 2 in Re maggiore, op. 94 bis Moderato Presto Andante Allegro con brio Matteo Bovo Violino Lucija Majstorović Pianoforte Ludovica Rana Violoncello Antonin Dvořák (1841 – 1904) Trio per archi e pianoforte n. 3 in Fa minore, op. 65 Allegro ma non troppo Allegretto grazioso – Meno mosso Poco adagio Finale. Allegro con brio Concerto in collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Lunedì 7 Maggio Ore 17.30 - LE RAGIONI DI UNA VITTORIA: VITTORIO VENETO (Ottobre – Novembre 1918) | 2018-05-04 16:39:39 | Lunedì 7 Maggio Ore 17.30
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli italiani (quarto ciclo) L’anno della vittoria LE RAGIONI DI UNA VITTORIA: VITTORIO VENETO (Ottobre – Novembre 1918)
Relatore Paolo Pozzato Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 9 maggio 2018 - Ore 18.00 presentazione del libro Calamandrei. Biografia morale e intellettuale di un grande protagonista della nostra storia | 2018-05-04 16:41:45 | Mercoledì 9 maggio 2018 - Ore 18.00
presentazione del libro Calamandrei. Biografia morale e intellettuale di un grande protagonista della nostra storia di Alessandro Galante Garrone Prefazione di Silvia Calamandrei Introduzione di Francesco Moroni Effepi Libri 2018
Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Bartolomeo Costantini Magistrato, già Procuratore presso il Tribunale militare di Verona Dialoga con l’autore dell’introduzione Francesco Moroni Piero Calamandrei (1889-1956) è stato uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento. Giurista, storico, scrittore e politico, fece parte dell’Assemblea Costituente come rappresentate del Partito d’Azione, contribuendo alla stesura dei più importanti articoli della Costituzione. Il libro, pubblicato per prima volta nel 1987, ne ripercorre la biografia intellettuale, tra i libri scritti (fra tutti il celebre Elogio dei giudici scritto da un avvocato), la fondazione della rivista Il Ponte, l’analisi del diario, dell’epistolario e dei discorsi parlamentari, l’opera di docente universitario e avvocato che seppe coniugare rigore giuridico e passione civile, lo strenuo impegno per la piena attuazione della Costituzione. Rispetto alla prima edizione, il volume è arricchito da una prefazione di Silvia Calamandrei, nipote di Piero, e da una dotta e appassionata introduzione dell’avvocato e scrittore Francesco Moroni, che sottolinea la costante attualità degli scritti giuridici, politici e letterari di Calamandrei, continuamente ristampati in Italia e all’estero.
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 10 Maggio 2018 ore 17.00 – Verona italiana nel Regno Lombardo – Veneto | 2018-05-04 16:46:57 | Giovedì 10 Maggio 2018 ore 17.00
IV incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento
Verona italiana nel Regno Lombardo – Veneto
Relatore Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona Presentazione del ciclo di lezioni
Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Venerdì 11 maggio ore 17.30 “Cara beltà” Incontri di letteratura e musica tra Otto e Novecento | 2018-05-04 16:52:57 | Venerdì 11 maggio ore 17.30
“Cara beltà” Incontri di letteratura e musica tra Otto e Novecento (seconda edizione) Progetto del Liceo “Carlo Montanari” a cura di Carlo Bortolozzo e Paola Minuz Saluti istituzionali
Matteo Sansone Dirigente Liceo “C. Montanari”
Lidia Marcazzan Dirigente “IC 9 Valdonega” Intervengono
Ernesto Guidorizzi Docente di Teoria della letteratura, Ca’ Foscari Venezia “La natura, l’infinito e la poesia”
Carlo Bortolozzo Docente di Lettere, Liceo Montanari e saggista “Al chiaro di luna: Quasimodo interpreta Saffo” Paola Minuz Docente di Storia della Musica e Pianoforte, Liceo Montanari Maria Martinati Docente di Violino, Liceo Montanari “Ascoltare il passato, interpretare il futuro”
Musiche di C. M. von Weber, D. Scarlatti, E. Satie, F. Harker, C. Chaminade,
Premiazione ed esecuzione dei brani dei vincitori del Primo Concorso di Composizione di Musica Corale del Liceo “Carlo Montanari” Coro Liceo Montanari diretto da Maria Martinati pianista accompagnatore Sara Silingardi docente di pianoforte, Liceo Montanari Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Lunedì 14 maggio 2018 Ore 17.00 Gli anni trenta negli Stati Uniti d’America tra storia e cultura | 2018-05-10 17:08:03 | Lunedì 14 maggio 2018 Ore 17.00
Gli anni trenta negli Stati Uniti d’America tra storia e cultura
Relatrice Mirella Leone Già docente di filosofia e storia nel Liceo Classico Scipione Maffei di Verona, scrittrice e conferenziera
Introduce Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 16 Maggio Ore 17.30 - UN LABORATORIO SU UN IMMENSO CIMITERO La conferenza di Parigi e i Trattati di Pace (1919) | 2018-05-14 07:52:14 | Mercoledì 16 Maggio Ore 17.30
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli italiani (quarto ciclo) L’anno della vittoria UN LABORATORIO SU UN IMMENSO CIMITERO La conferenza di Parigi e i Trattati di Pace (1919)
Relatore Giovanni Bernardini Istituto Universitario Europeo di Firenze Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Giovedì 17 Maggio Ore 17.00 - Il Golfo Mistico: Tristan e Isolde. Il canto della notte | 2018-05-14 07:56:59 | Giovedì 17 Maggio Ore 17.00 In collaborazione con il Fondo Musicale Peter Maag Il Golfo Mistico Tristan e Isolde il canto della notte Relatori Adele Boghetich Musicologa e Autrice del volume Nicola Guerini Direttore d'Orchestra e presidente del Fondo Musicale Peter Maag Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Sabato 19 Maggio 2018 Ore 17.00 - Concerto Allievi della Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma | 2018-05-14 08:00:09 | Sabato 19 Maggio 2018 Ore 17.00 Allievi della Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma QUARTETTO GUADAGNINI Vincitore del Premio Farulli al XXIII Premio Abbiati Fabrizio Zoffoli Violino Alessandra Cefaliello Violoncello Cristina Papini Violino Matteo Rocchi Viola Cesare Pezzi Pianoforte
Johannes Brahms (1833 – 1897) Quintetto per archi e pianoforte in Fa minore, op.34 Allegro non troppo Andante, un poco Adagio Scherzo. Allegro – Trio Finale. Poco sostenuto – Allegro non troppo Concerto in collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova Con il contributo dei dieci Rotary Club della Provincia di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Lunedì 21 Maggio Ore 17.30 - LA RISTAMPA ANASTATICA DEL LIBRO “VERSI IN VERNACOLO” | 2018-05-17 17:21:20 | Lunedì 21 Maggio Ore 17.30 Il Lions Club Verona Catullo presenta
LA RISTAMPA ANASTATICA DEL LIBRO “VERSI IN VERNACOLO” di Giovanni Veronesi, dimenticato poeta veronese di fine ‘800
che sarà donato alle biblioteche Comunali della Provincia di Verona
Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Gianmarco Sciacchero Presidente Lions Club Verona Catullo Francesca Briani Assessore alla Cultura Comune di Verona Stefano Quaglia Provveditore emerito agli Studi di Verona
Lettura di alcune poesie tratte dal Libro Saranno in vendita dei volumi, il cui ricavato verrà devoluto per l’acquisto di un bastone elettronico per non vedenti (B.E.L.). con il patrocinio del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 23 maggio 2018 Ore 17.00 - Ritratto di Signora. La figura femminile nell’Ottocento Americano | 2018-05-17 17:23:52 | Mercoledì 23 maggio 2018 Ore 17.00
Ritratto di Signora La figura femminile nell’Ottocento Americano tra pittura, cinema, letteratura e musica Relatori
Sabrina Baldanza storica dell’arte moderna e contemporanea
Mario Guidorizzi regista, scrittore e critico cinematografico
Introduce
Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia - Stati Uniti d’America di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 23 Maggio ore 19.00 - "MISTER AMARONE. UN UOMO E UN VINO DAL VENETO AL MONDO" | 2018-05-21 16:33:13 | Mercoledì 23 Maggio ore 19.00 Kate Singleton Presenta il libro MISTER AMARONE UN UOMO E UN VINO DAL VENETO AL MONDO Interviene Sandro Boscaini Presidente Masi Agricola Modera Mario Puliero Direttore Telearena Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Sabato 26 Maggio 2018 Ore 17.00 - Concerto degli Allievi della Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma | 2018-05-23 07:55:11 | Sabato 26 Maggio 2018 Ore 17.00 Allievi della Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma Sofia Gelsomini Violino Alberto Tessarotto Pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Sonata per violino e pianoforte n. 7 In Do minore, op. 30, n.2 Allegro con brio Adagio cantabile Scherzo. Allegro Finale. Allegro Matteo Bovo Violino Ludovica Rana Violoncello Lucija Majstorović Pianoforte Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Trio per archi e pianoforte In Mi bemolle maggiore, op. 70, n.2 Poco sostenuto – Allegro, ma non troppo Allegretto Allegretto ma non troppo Finale. Allegro Concerto in collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Lunedì 28 maggio Ore 18.00 - Malinconia, depressione, male di vivere. Un percorso dai classici alle neuroscienze | 2018-05-25 16:17:14 | Lunedì 28 maggio Ore 18.00 Malinconia, depressione, male di vivere. Un percorso dai classici alle neuroscienze Donatella Puliga “La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro” (Ed. Il Mulino, 2017) Intervengono
Giovanna De Finis Docente di lettere classiche presso l'Educandato Statale “Agli Angeli”
Simone Pernigo Psychologist, Ph. D in Neuroscience. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Martedì 29 Maggio Ore 17.30 - LE RAGIONI DI UNA VITTORIA: VITTORIO VENETO (Ottobre – Novembre 1918) | 2018-05-25 16:18:26 | Martedì 29 Maggio Ore 17.30
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli italiani (quarto ciclo) L’anno della vittoria LE RAGIONI DI UNA VITTORIA: VITTORIO VENETO (Ottobre – Novembre 1918)
Relatore Paolo Pozzato Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Mercoledì 6 Giugno 2018 ore 18.00 - “GESTIRE E PIANIFICARE L’ECONOMIA FAMILIARE” Per scelta, non per caso | 2018-06-04 16:00:14 | Mercoledì 6 Giugno 2018 ore 18.00
I salotti Finanziari a Verona Incontri informativi su Finanza, Mercati e Pianificazione Finanziaria “GESTIRE E PIANIFICARE L’ECONOMIA FAMILIARE” Per scelta, non per caso
Intervengono Alessandro Rupiani Consulente Finanziario – Docente di Economia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Matteo Antonelli Consulente Finanziario
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Giovedì 7 giugno 2018 ore 18:30 - Vino e Cinema. Una storia d’Amore | 2018-06-04 16:04:36 | Giovedì 7 giugno ore 18:30 Vino e Cinema. Una storia d’Amore Relatore Massimo Zanichelli Moderatrice Mariangela Bonfanti giornalista Saluti introduttivi Alessandra Boscaini Delegata Veneto Associazione Donne del Vino Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Seguirà cocktail offerto dalle Donne del Vino Delegazione Veneto Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Venerdì 8 Giugno ore 17.00 - CURE PALLIATIVE E LA LEGGE SULLE SCELTE DI FINE VITA | 2018-06-04 16:11:05 | Venerdì 8 Giugno ore 17.00 CURE PALLIATIVE E LA LEGGE SULLE SCELTE DI FINE VITA Intervengono Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Massimo Gastaldo Medico Palliativista c/o Hospice San Giuseppe, Marzana (VR) e Presidente Ass. ADO Giuseppe Moretto Neurologo, Verona Federica Bortolotti MD, PhD, Istituto Medicina Legale, Università di Verona Kathrin Ohnsorge PhD, Filosofa/Bioeticista, Università degli Studi di Padova, Associazione ADO Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming | ||
Mercoledì 13 Giugno Ore 17.00 - SEGNI E TESTIMONIANZE TEMPLARI | 2018-06-11 14:01:19 | Mercoledì 13 Giugno Ore 17.00
SEGNI E TESTIMONIANZE TEMPLARI Intervengono
Moderatore Alessandro Rupiani Docente di Economia, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
Giovedì 14 Giugno ore 17.00 Giovanni Belzoni "Alla scoperta dell'Egitto perduto" | 2018-06-12 16:16:18 | Giovedì 14 Giugno ore 17.00 Giovanni Belzoni "Alla scoperta dell'Egitto perduto" di Alberto Siliotti (Geodia - 2017) ![]() Presenta l'autore Alberto Siliotti specialista dell'Egitto Antico Dialoga con l'autore Luigi Licci specialista dei libri di viaggio Interventi musicali Luana Struppa Pianista
Musiche di Fryderyk Chopin Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ | ||
ANNULLATA!!!!!!!!!!!!!Lunedì 17 settembre 2018, ore 17.00 - Presentazione del libro "Una rivoluzione positiva" Conversazioni con Elena Marinucci | 2018-09-14 15:02:22 | |||
Giovedì 20 Settembre 2018 ore 17.00 - I ceti dirigenti della Verona Italiana (1866 - 1914) | 2018-09-14 17:00:13 | Giovedì 20 Settembre 2018 ore 17.00
VI incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento I ceti dirigenti della Verona Italiana (1866 - 1914) Relatore Renato Camurri Professore di Storia Contemporanea – Università di Verona
Presentazione del ciclo di lezioni Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/
| ||
Lunedì 24 Settembre 2018 Ore 18.00 Presentazione del libro di Raphaella Angeri “Una bambina da salvare” | 2018-09-21 16:47:17 | Lunedì 24 Settembre 2018 Ore 18.00 Presentazione del libro di Raphaella Angeri “Una bambina da salvare” Tratto da una storia vera Il coraggio di una donna contro l’orrore della pedofilia Edizioni Il Rio Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Carlo Bortolozzo Commissione Scientifico Letteraria (Società Letteraria di Verona) Fabrizio Varalta Psicologo, Psicoterapeuta Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming e Facebook https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ | ||
Martedì 25 Settembre ore 17.00 - Il Golfo Mistico - LENNY, omaggio a Leonard Bernstein nel Centenario dalla nascita | 2018-09-21 16:54:17 | Martedì 25 Settembre 2018 ore 17.00 La Società Letteraria in collaborazione con il Fondo Musicale Peter Maag presentano ![]() Lenny Omaggio a Leonard Bernstein nel Centenario dalla nascita Relatore Nicola Guerini Direttore d'orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming e Facebook | ||
Sabato 6 Ottobre 2018 Ore 17.00 - concerto ANTONIO ALESSANDRI | 2018-10-04 16:42:28 | Sabato 6 Ottobre 2018 Ore 17.00 ANTONIO ALESSANDRI Primo classificato cat. C e vincitore assoluto del Concorso Steinway 2018 Pianoforte
J. S. BACH Aria Variata alla maniera italiana BWV 989 L. van BEETHOVEN Sonata in Sol Maggiore op.14 n. 2 S. PROKOFIEV Visions Fugitives op. 22 C. DEBUSSY Children’s Corner Ingresso libero fino ad esaurimento posti Il concerto sarà trasmesso in diretta audio e video streaming | ||
Lunedì 8 ottobre 2018 ore 17.00 - Tullio Serafin il "Maestro dell'Arena" | 2018-10-04 16:48:48 | Lunedì 8 ottobre 2018 ore 17.00 Tullio Serafin il "Maestro dell'Arena" Omaggio a Tullio Serafin per i 50 anni dalla morte Relatore Nicola Guerini Direttore d'orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag Nicla Sguotti Musicologa Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming | ||
Mercoledì 10 ottobre 2018 ore 18.00 - Presentazione del libro di Claudio Vercelli ISRAELE 70 ANNI Nascita di una nazione | 2018-10-04 16:53:52 | Mercoledì 10 ottobre 2018 0re 18.00 Presentazione del libro di Claudio Vercelli ISRAELE 70 ANNI Nascita di una nazione Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Claudio Sottocasa Presidente Ass. Italia Israele, sezione Verona Ne discutono con l’Autore Giorgio Anselmi Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo Bruno Carmi già Presidente della Comunità Ebraica veronese Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming e su Facebook | ||
Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 17.30 - Presentazione della raccolta di poesia di Roberto Capuzzo "Senza vera regola" | 2018-10-09 16:45:53 | Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 17.30 Presentazione della raccolta di poesia di Roberto Capuzzo Senza vera regola e opere di Carlo Guarienti Sparire...apparire Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l'autore Stefano Guglielmin Poeta e saggista Intervento musicale (musiche di Ravel, Bach, Debussy) Charlotte Lootgieter, pianoforte Marco Ariani, violoncello Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmesso in diretta audio e video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ | ||
Sabato 13 Ottobre 2018 Ore 17.00 - "Young Talent in Concert" | 2018-10-11 17:53:39 | Sabato 13 Ottobre 2018 Ore 17.00 LEONARDO MERLINI Secondo classificato cat. D al concorso Steinway 2018 Pianoforte
F. LISZT: da “Années de pèlerinage - Deuxième annèe: Italie" I. Sposalizio II. Il pensieroso III. “Après une lecture de Dante”, Fantasia quasi Sonata FRYDERYK CHOPIN Scherzo n. 3 op. 39 ISAAC ALBENIZ Rapsodia Cubana GEORGE GERSHWIN Rapsodia in blu Ingresso libero fino ad esaurimento posti Il concerto sarà trasmesso in diretta audio e video streaming | ||
Lunedì 15 ottobre 2018, ore 18.00 - Progetto "Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero" | 2018-10-11 17:59:01 | Lunedì 15 Ottobre 2018 ore 18.00 Discussione su un passo di Erodoto: Monarchia, Oligarchia, Democrazia Relatore Stefano Quaglia Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming | ||
Martedì 16 Ottobre 2018 Ore 18.00 Verona fra poesia e paesaggio | 2018-10-11 18:00:33 | Martedì 16 Ottobre 2018 Ore 18.00
Verona fra poesia e paesaggio L’Assessore alla Cultura Avv. Francesca Briani e l’Assessore all’Urbanistica Ing. Ilaria Segala Parleranno degli interventi culturali ed urbanistici nella Città di Verona Coordinano il pomeriggio Ernesto Guidorizzi Giorgio Massignan
Presiede Daniela Brunelli
Mai come oggi la cultura e l’urbanistica si fanno sentire quali necessità per una vita civile. La storia antica di Verona, la sua tradizione poetica e le sue bellezze architettoniche domandano una politica sempre più sensibile a tali istanze Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming | ||
Mercoledì 17 Ottobre Ore 17.00 RAGAZZE E RAGAZZI DEGLI ANNI ‘60 nei film 8mm di Lorenzo Reggiani | 2018-10-11 18:01:47 | Mercoledì 17 Ottobre Ore 17.00
RAGAZZE E RAGAZZI DEGLI ANNI ‘60 nei film 8mm di Lorenzo Reggiani Intervengono
Mario Guidorizzi Regista, Storico e critico del cinema Lorenzo Reggiani Giornalista, membro del Consiglio di Conservazione della Società Letteraria Alberto Sala Pubblicista, Socio della Società Letteraria Seguirà la proiezione dei film Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming | ||
Giovedì 18 Ottobre ore 16.30 Il patrimonio culturale: valore fondamentale dell'Unione europea e della Comunità internazionale | 2018-10-17 11:00:42 | Giovedì 18 Ottobre ore 16.30 Il patrimonio culturale: valore fondamentale dell'Unione europea e della Comunità internazionale Saluti Francesca Briani Assessore alla Cultura del Comune di Verona Introduce Ezio Peraro Già Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Bucarest Maria Caterina Baruffi Ordinario di Diritto Internazionale Univ. degli Studi di Verona Intervengono Lauso Zagato Univ. Ca' Foscari di Venezia Isolde Quadranti Centro di documentazione europea - Dip. di Scienze giuridiche Univ. Verona La Musica delle radici Ensemble Terra Mater Francesca Rossi Direttrice dei Musei Civici di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming e su Facebook | ||
Martedì 23 Ottobre Ore 17.30 Presentazione libro 26 aprile 1945 Una lunga scia di sangue tra Montorio, Ferrazze e San Martino Buon Albergo | 2018-10-22 07:06:27 | Martedì 23 Ottobre Ore 17.30
Presentazione libro 26 aprile 1945 Una lunga scia di sangue tra Montorio, Ferrazze e San Martino Buon Albergo Le ore più tragiche della guerra tra la ritirata tedesca e l’arrivo degli americani nell’est veronese ricostruite attraverso documenti e interviste ad oltre 80 testimoni. Gli autori presentano il libro e la ricerca durata quattro anni che ha permesso inoltre l’individuazione del campo di concentramento allo sbocco tra la Valsquaranto e la Valpantena Presiede Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria Intervengono Sergio Noto Docente di Storia Economica, Università di Verona Ivano Palmieri Docente di Storia Saranno presenti gli autori Roberto Rubele, Gabriele Alloro, Cristian Albrigi Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info tel. 045595949 Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming e su Facebook | ||
Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 17.00 - Verona dalla Grande Guerra al fascismo | 2018-10-22 07:10:18 | Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 17.00
VII incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento
Verona dalla Grande Guerra al fascismo Relatori Maurizio Zangarini già professore di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Verona Gianni Amaini Già docente di Storia nei Licei
Presentazione del ciclo di lezioni Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming | ||
Venerdì 26 ottobre ore 18 - Fruscio di sete, puntine di spillo. Sessant’anni e passa fra moda e dintorni | 2018-10-22 07:14:43 | Venerdì 26 ottobre ore 18
Fruscio di sete, puntine di spillo. Sessant’anni e passa fra moda e dintorni
Incontro con Maria Vittoria Alfonsi Giornalista, scrittrice Intervengono
Maria Caterina Baruffi Docente di Diritto internazionale, Direttrice del Centro di documentazione europea e della Summer School Univr Fashion Week
Mariastella Margozzi Storica dell’arte, Direttore del Polo museale della Puglia Diego Rossetti Presidente calzaturificio Fratelli Rossetti Saluti
Francesca Briani Assessore alla cultura del Comune di Verona Daniela Brunelli Presidente della Società letteraria di Verona La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ | ||
Sabato 27 Ottobre 2018 Ore 17.00 - Concerto "Young Talents in Concert" | 2018-10-24 09:39:46 | Sabato 27 Ottobre 2018 Ore 17.00 VIRGINIA BENINI Prima classificata cat. D al concorso Steinway 2018 Pianoforte J. Haydn Sonata Hob XVI:49 Allegro - Adagio e cantabile – Finale F. Chopin Ballata n.2 in Fa op.38 S. Rachmaninov Etude Tableaux op.33 n.1 e 4 S. Rachmaninov Elegia op.3 n.1 N. Medtner Fairy Tale op.20 n.1 S. Prokofiev Sonata n.3 op.28 Ingresso libero fino ad esaurimento posti Il concerto sarà trasmesso in diretta audio e video streaming | ||
Lunedì 29 Ottobre ore 18.00 - Incontro di Geopolitica: Scenari geopolitici internazionali | 2018-10-24 09:40:06 | Lunedì 29 Ottobre ore 18.00 Progetto "Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero" Incontro di Geopolitica: Scenari geopolitici internazionali Relatore Stefano Verzè Professore Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà strasmessa in diretta audio e video streaming | ||
Martedì 30 ottobre ore 17.30 Presentazione del libro "La scena del perturbante. L'inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo" | 2018-10-29 08:32:50 | Martedì 30 ottobre ore 17.30 Presentazione del libro "La scena del perturbante. L'inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo" a cura di Monica Cristini e Nicola Pasqualicchio, Scripta edizioni, 2018 Relatori
Vincenzo Borghetti Università di Verona
Matteo Casari Università di Bologna
Alessandro Tedeschi Turco Storico del cinema
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
Mercoledì 31 Ottobre Ore 17.00 - Presentazione del libro La Jacaranda fiorita | 2018-10-29 08:33:12 | Mercoledì 31 Ottobre Ore 17.00 Presentazione del libro La Jacaranda fiorita Di Corrado Passi Dialogherà con l’Autore Alberto Zorzi Avvocato Sullo sfondo di un’Italia alle prese con il terrorismo dei primi anni Ottanta, Francesca, Sergio e Bryan, tre studenti universitari, si incontrano, poco più che ventenni, a Venezia. Nonostante le opinioni divergenti sull’attivismo politico, tra loro si instaura un profondo legame di amicizia e di affetto. Cape Town, Venezia e le Dolomiti, luoghi perennemente assediati dall’assalto delle forze naturali, costituiscono lo sfondo del romanzo, un paesaggio surreale dove i colori, la luce e le atmosfere mutano in continuazione, quasi fossero anch’essi immersi nei sogni evanescenti e nelle illusioni della giovinezza, l’età in cui la passione politica, l’arte, l’amore e l’amicizia confondono i loro confini e divengono un impulso alla vita che nemmeno un drammatico epilogo può interrompere. Corrado Passi è nato a Cremona nel 1963. A quarant’anni ha deciso di abbandonare la professione medica e, cambiando radicalmente il corso della propria vita, si è trasferito in Sudafrica, dove ha fondato una società’ specializzata in viaggi culturali in Africa Australe. È appassionato di letteratura e si dedica alla scrittura da tre decenni; insegna scrittura creativa ed editing in Sudafrica. Ha scritto e pubblicato una Guida su Cape Town (“Cape Town dreaming”, Edizioni Polaris, 2017), il romanzo “Oltre la vita felice” (Edizioni Polaris,2017) ed il romanzo “La Jacaranda fiorita” (Edizioni Il Seme Bianco, 2018). Vive a Cape Town, South Africa. La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
post_title | post_date | post_content | ||
Sabato 3 novembre ore 17.30 Presentazione del Volume Trieste: una città-teatro per molteplici rappresentazioni Cronologia minima | 2018-10-29 15:32:50 | Sabato 3 novembre ore 17.30
Presentazione del Volume
Trieste: una città-teatro per molteplici rappresentazioni Cronologia minima
Un saggio di Piero Pastorello Con una raccolta iconografica curata da Andrea Casali (ed. Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, 2017) Saluti
Francesca Briani Assessore alla Cultura del Comune di Verona Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialogano con gli autori
Attilia Todeschini Capo Delegazione FAI di Verona Matteo Bernardelli Giornalista La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/
| ||
Lunedì 5 Novembre Ore 17.00 - Presentazione del romanzo Clara Weber | 2018-10-31 13:52:56 | Lunedì 5 Novembre Ore 17.00
Presentazione del romanzo Clara Weber (Ed. QuiEdit) di Salvatore Carachino Letture di Paola Medina, Franca Corradini, Franco Cappa (compagnia la Barcaccia) Interventi pianistici di Arianna Castellani primo premio cat. A (7 – 9 anni) al Concorso Steinway 2018
J. Sibelius, F. Chopin, C. Debussy, B. Bartok La presentazione potrà essere seguita in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info te. 045595949 | ||
Martedì 6 Novembre ore 17.30 Presentazione del libro UNA CITTA' DI RETROVIA Verona nella Grande Guerra (1914 - 1918) | 2018-10-31 13:58:46 | Martedì 6 Novembre ore 17.30 Presentazione del libro UNA CITTA' DI RETROVIA Verona nella Grande Guerra (1914 - 1918) Introduce Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Partecipano Stefano Biguzzi Presidente dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Emilio Franzina Già docente di Storia contemporanea all'Università di Verona Federico Melotto Direttore dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea La presentazione potrà essere seguita in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti
| ||
Giovedì 8 Novembre Ore 17.00 - Presentazione del libro "L’apporto degli ebrei all’assistenza sanitaria sul fronte della Grande Guerra" | 2018-11-05 11:43:46 | Giovedì 8 Novembre Ore 17.00
Presentazione del libro L’apporto degli ebrei all’assistenza sanitaria sul fronte della Grande Guerra Atti del convegno Trieste, 8 maggio 2016, a cura di Rosanna Supino e Daniela Roccas, Torino, Silvio Zamorani editore 2017 Intervengono Stefano Biguzzi Storico e Presidente dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Rosanna Supino Presidente AME Giorgio Mortara Vicepresidente UCEI
Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Celu Laufer Presidente della Comunità Ebraica di Verona
La presentazione potrà essere seguita in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti
| ||
Sabato 10 Novembre 2018 Ore 17.00 - Young talent in concert | 2018-11-09 18:45:01 | Sabato 10 Novembre 2018 Ore 17.00 ALESSANDRO DIPAOLA secondo classificato cat. C (11 – 13 anni) al Concorso Steinway 2018 Pianoforte
JOHANN SEBASTIAN BACH: Preludio e Fuga BWV 875, dal secondo libro del Clavicembalo ben temperato LUDWIG van BEETHOVEN: Sonata op. 14 n. 1 - Allegro - Allegretto - Rondò, Allegro comodo ROBERT SCHUMANN: Sonata op. 22 - Il più rapidamente possibile - Andantino - Scherzo - Rondò, Presto FELIX MENDELSSOHN - BARTHOLDY: Rondò Capriccioso FRANZ LISZT: Valse Impromptu ROBERT SCHUMANN: Variazioni Abegg op. 1 FRANZ LISZT: Rapsodia Ungherese n. 15 SERGEJ RACHMANINOFF: Preludio op 23 n° 7 | ||
Lunedì 12 Novembre, ore 18.00 - Scenari geopolitici internazionali (Stefano Verzè) | 2018-11-09 18:46:34 | Lunedì 12 Novembre ore 18.00 Progetto "Viaggio tra storia, arte e pensiero" Incontro di Geopolitica: Scenari geopolitici internazionali (Seconda parte) Relatore Stefano Verzè | ||
Martedì 13 Novembre ore 17.00 - presentazione del libro "I giganti e gli uomini" | 2018-11-09 18:47:36 | Martedì 13 Novembre ore 17.00
Presentazione del libro di Arnaldo Ederle
“I giganti e gli uomini” (Lietocolle Ed.)
Relatori
Giulio Galetto Critico Letterario
Michele Nigro Critico Letterario
L’autore, che sarà presente, leggerà alcuni versi del libro e converserà con il pubblico | ||
venerdì 16 Novembre - ore 17.30 - BUON COMPLEANNO VITTORE! | 2018-11-09 18:49:13 | BUON COMPLEANNO VITTORE! Vittore Bocchetta compie 100 anni Sarà con noi venerdì 16 Novembre alle ore 17.30 Vittore Bocchetta, classe 1918, è uno degli ultimi testimoni del Novecento. Internato a Flössemburg e a Hersbruck, poi esule in Argentina, racconta la sua vita attraversata dalla Storia. E dalla bellezza, che lo ha salvato [Simonetta Fiori, Repubblica, 16 Ottobre 2018] La presentazione potrà essere seguita in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info te. 045595949 | ||
Sabato 17 Novembre 2018, ore 17.00 - Young talent in concert | 2018-11-16 17:40:48 | Sabato 17 Novembre Ore 17.00
RICCARDO MARTINELLI pianoforte
Preludio e Fuga in Do minore BWV 848 Sonata op. 31 n° 3 Polonaise op. 40 n° 1 e 2 Etude op. 25 n° 1 e 2 Etude op. 10 n° 4 Scherzo op. 20
Ingresso libero fino ad esaurimento posti Il concerto sarà trasmesso in diretta audio e video streaming | ||
Lunedì 19 Novembre 2018, ore 18.00 - La Memoria della Francia di fronte alla Shoah | 2018-11-16 17:43:41 | Lunedì 19 Novembre ore 18.00 Progetto "viaggio tra storia, arte e pensiero" La memoria della francia di fronte alla Shoah: Appunti dal Convegno Internazionale "pensare ed insegnare la Shoah" VIII Edizione (Parigi 2018) Relatori Marta Pegoraro | ||
Martedì 20 Novembre 2018 ore 17.30 - Dalla sindrome di Caporetto a una sindrome di Vittorio Veneto | 2018-11-16 17:45:09 | Martedì 20 Novembre 2018 ore 17.30 Dalla sindrome di Caporetto a una sindrome di Vittorio Veneto
Relatore Mario Isnenghi professore emerito dell’Università di Venezia e presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Stefano Biguzzi Presidente Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Isnenghi, uno dei più autorevoli storici italiani, è professore emerito dell’Università di Venezia e presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il mito della Grande guerra, Le guerre degli italiani, L’Italia in piazza, I luoghi della memoria, Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’Otto settembre, La Grande Guerra con Giorgio Rochat, Garibaldi fu ferito, Gli italiani in guerra. Conflitti identità memorie (direzione scientifica, 7 volumi), Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società della spettacolo, Dieci lezioni sull’Italia contemporanea, Diario di un arcidiavolo, Ritorni di fiamma. Storie italiane, Oltre Caporetto. La memoria in cammino. Voci dai due fronti con Paolo Pozzato, I vinti di Vittorio Veneto con Paolo Pozzato. Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming | ||
Giovedì 22 Novembre 2018 ore 17.00 - Verona nel dopoguerra: dalla ricostruzione al boom | 2018-11-16 18:00:24 | Giovedì 22 Novembre 2018 ore 17.00
VIII incontro del ciclo di lezioni Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento
Verona nel dopoguerra: dalla ricostruzione al boom Relatori Giancarlo Passigato
Presentazione del ciclo di lezioni
Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ | ||
Venerdì 23 Novembre 2018 ore 17.00 - Tullio Serafin Il custode del bel canto | 2018-11-20 18:04:11 | Venerdì 23 Novembre 2018 ore 17.00 Tullio Serafin Il custode del bel canto Omaggio a Tullio Serafin per i 50 anni dalla morte Relatori Nicla Sguotti autrice del volume Nicola Guerini Direttore d'Orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming | ||
Venerdì 23 Novembre 2018 ore 19.00 - Limes, Limitis I confini come spazio del viaggio | 2018-11-20 18:09:03 | Venerdì 23 Novembre 2018 ore 19.00 Limes, Limitis I confini come spazio del viaggio Enrico Brizzi racconta i suoi percorsi lungo le terre di mezzo Conduce Lorenzo Carpanè Coordinatore Premio Itas del Libro di Montagna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming | ||
24 novembre 2018 Ore 11.00 - LA DIFESA DELLA TERRA E DELLA COMUNITÀ | 2018-11-22 17:55:47 | 24 novembre 2018 Ore 11.00 LA DIFESA DELLA TERRA E DELLA COMUNITÀ: INCONTRO con Eduin Mauricio Capaz Lectamo Leader delle Comunità Indigene del Nord del Cauca Finalista del premio nazionale 2018 per i Difensori dei diritti umani in Colombia Dialogano con lui: Dott.ssa Isolde Quadranti, Responsabile del Centro di Documentazione Europea del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona Avv. Barbara Bonafini, Avvocata del Foro di Verona – Coordinatrice della Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati di Verona Saranno proiettati e commentati i filmati reportage: "Nos están matando" "Así entrenan los niños nasa de la guardia indígena" con traduzione simultanea dallo spagnolo | ||
Lunedì 26 novembre 2018 ore 17.30 Le leggi antiebraiche del 1938 Avvocati e magistrati fra legalità e giustizia | 2018-11-22 18:25:22 | Lunedì 26 novembre 2018 ore 17.30 Le leggi antiebraiche del 1938 Avvocati e magistrati fra legalità e giustizia Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Con la partecipazione di
Bartolomeo Costantini Magistrato
Nico Pirozzi Giornalista – Coautore di Una storia sbagliata, Edizioni dell’Ippogrifo, Napoli, 2018
Alessandro Rigoli Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona
Bruno Carmi Già Presidente della Comunità ebraica di Verona
Gran parte degli italiani non ebrei, dopo il 1945 ha ritenuto di omettere la consapevolezza della radicale svolta operata dal fascismo con le leggi del 1938, di fare come se ciò che era stato non fosse stato. Ma questo atteggiamento può cancellare la conoscenza della storia, non la storia stessa. (Michele Sarfatti, storico, in Razza e in Giustizia, Gli avvocati e i magistrati al tempo delle leggi antiebraiche, Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, Roma, 2018 ) Se – oltre la consueta retorica delle commemorazioni – s’intende fare seriamente i conti con la strategia di persecuzione dei diritti e delle vite degli ebrei da parte dello Stato italiano, è necessario che si eserciti la memoria “attiva” secondo i principi di verità, etica e responsabilità. (Giovanni Canzio, già presidente della Suprema Corte di Cassazione, ibidem). Mai come oggi, un volume come questo è necessario. Già il titolo, Razza e inGiustizia, richiama alla mente di chiunque lo avrà tra le mani le barbarie delle leggi razziali. Vennero approvate nel 1938 e la Camera dei deputati del Regno d’Italia si espresse all’unanimità nel convertire i decreti che avevano introdotto le norme razziste e antiebraiche. (Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, ibidem).
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
Martedì 27 Novembre 2018 Ore 17.00 - Presentazione del libro “Dolomiti di piombo” Gli anni neri del terrorismo in Alto Adige | 2018-11-23 17:34:32 | Martedì 27 Novembre 2018 Ore 17.00
Presentazione del libro “Dolomiti di piombo” Gli anni neri del terrorismo in Alto Adige Di Peter Disertori Incontro con l’autore Presentano Clizia Gallarotti Emanuele Delmiglio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ | ||
Venerdì 30 novembre 2018 Ore 16.45 - I riflessi della violenza | 2018-11-26 17:46:52 | Venerdì 30 novembre 2018 ore 16.45 I riflessi della violenza Erna Corsi presenta il suo libro "Alla fine dell'asfalto" in collaborazione con il Gatto Rosso Compagnia Teatrale Tavola rotonda "La violenza assistita, quali azioni per proteggere i bambini" Promosso da Il Filo di Arianna Verona, AIED - Consultorio familiare Verona, Il Melograno Verona | ||
Mercoledì 28 novembre, ore 18.00 - Il valore assoluto dell'uomo e la rivoluzione dei Diritti Umani: la Dichiarazione Universale del 1948 | 2018-11-26 17:40:23 | Mercoledì 28 novembre ore 18.00 Progetto "Viaggio tra storia, arte e pensiero" Il valore assoluto dell'uomo e la rivoluzione dei Diritti Umani: la Dichiarazione Universale del 1948 Relatore Romeo Ferrari | ||
Giovedì 29 Novembre, ore 17.00 - Warhol with Basquiat | 2018-11-26 17:43:50 | Giovedì 29 Novembre ore 17.00 Warhol with Basquiat Relatrice Sabrina Baldanza Storica dell'arte moderna e contemporanea La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
Martedì 4 dicembre, ore 18.00 - Quattro passi per Verona. Incontro con gli Artisti veronesi" | 2018-12-03 11:51:31 | Martedì 4 dicembre ore 18.00 Progetto "Viaggio tra storia, arte e pensiero" Quattro passi per Verona. Incontro con gli Artisti veronesi" Relatore Matteo Tropina | ||
Mercoledì 5 Dicembre,, ore 16.30 - Presentazione del libro "L'Adige racconta Verona" | 2018-12-03 11:54:42 | Mercoledì 5 dicembre ore 16.30 presentazione del libro “L’Adige racconta Verona” di Giorgio Massignan Presenterà l’evento con l’Autore Ernesto Guidorizzi Docente di Teoria della letteratura, Ca’ Foscari Venezia È la narrazione di come la nostra città, durante i secoli, sia stata legata al suo fiume, che ne ha influenzato l’origine e lo sviluppo. L'Adige è stato l'urbanista naturale; uomini di tutte le epoche hanno disegnato la città attorno al suo fiume. Alcuni di loro sono intervenuti con grande intelligenza ed eleganza, ma non sono mancati anche gravi ed imperdonabili errori. Soprattutto gli interventi degli ultimi due secoli non sono stati all'altezza di un luogo di incomparabile bellezza quale era ed è, nonostante tutto, Verona. Il fiume spesso si sofferma a criticare le discutibili scelte urbanistiche compiute, evidenziando i guasti che hanno prodotto, con toni di nostalgia, anzi di rimpianto per questo ambiente naturale, perduto per sempre. Società Letteraria di Verona, p.tta scalette Rubiani, 1 – info tel. 045595949 Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio e video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ | ||
Sabato 8 Dicembre 2018, ore 17.00 - Young talent in concert | 2018-12-07 19:08:39 | Sabato 8 Dicembre 2018 Ore 17.00 MADDALENA ZONTA pianoforte Seconda classificata cat. C al Concorso Steinway 2016 e vincitrice del Concorso Nazionale Città di Firenze "Paolo Zuccotti" 2018 L.van BEETHOVEN Sonata in Do maggiore op. 2 n. 3 Allegro con brio Adagio Scherzo. Allegro Allegro assai J. BRAHMS Quattro Ballate op. 10 Andante Andante Intermezzo. Allegro Andante con moto F. LISZT dai Dodici Studi di Esecuzione Trascendentale n.1 Preluden n.7 Eroica
Ingresso libero fino ad esaurimento posti Il concerto sarà trasmesso in diretta audio e video streaming | ||
Lunedì 10 dicembre 2018 ore 18.00 - presentazione del libro La stella e la mezzaluna Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islam | 2018-12-07 19:11:21 | Invitano la S.V. Lunedì 10 dicembre 2018 ore 18.00 alla presentazione del libro La stella e la mezzaluna Breve storia degli ebrei nei domini dell’Islam Saluti
Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Celu Laufer Presidente della Comunità Ebraica di Verona e Vicenza
Intervengono
Myrna Chayo già docente di lingua araba all’Università degli Studi di Milano e all’ISMEO
Dounia Ettaib Presidente dell’Associazione Donne Arabe in Italia
Vittorio Robiati Bendaud autore del libro e coordinatore del Tribunale Rabbinico del Centro-Nord Italia Modera
Cristiano Bendin Giornalista, responsabile della redazione de Il Resto del Carlino di Ferrara La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti
| ||
Martedì 11 Dicembre 2018 ore 17.00 - "America First", l'America di Trump | 2018-12-07 19:17:05 | Martedì 11 Dicembre 2018 ore 17.00 "America First", l'America di Trump Relatore Lelio Crivellaro Diplomatico, esperto di politica internazionale
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
Venerdì 14 dicembre ore 17.30 Conferenza con proiezioni “Le colonne sonore di Leonard Bernstein” | 2018-12-10 18:41:40 | Venerdì 14 dicembre ore 17.30 Conferenza con proiezioni “Le colonne sonore di Leonard Bernstein” Nel centenario della nascita del grande compositore Relatore
Mario Guidorizzi Scrittore regista critico e storico del cinema
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ Ingresso libero fino ad esaurimento posti | ||
Sabato 15 Dicembre Ore 17.00 MADDALENA GIACOPUZZI ed ELEONORA WEGHER | 2018-12-12 10:56:37 | Sabato 15 Dicembre Ore 17.00 MADDALENA GIACOPUZZI ed ELEONORA WEGHER duo pianistico Pyotr Ilyich Tchaikovsky: "The Nutcracker" Suite Overture Danses charactéristiques: March, Danse de la Fée Dragée, Danse Russe Trepak, Danse Arabe, Danse Chinoise, Danze des Mirlitons Valse des fleurs Sergej Prokofiev: Suite from "Cinderella" Introduction Quarrel Winter Cinderella's Waltz Valse lente Finale | ||
Lunedì 17 Dicembre 2018 Ore 17.30 Presentazione della raccolta di poesie “Scarpe senza lacci” | 2018-12-14 20:11:09 | Lunedì 17 Dicembre 2018 Ore 17.30
Presentazione della raccolta di poesie “Scarpe senza lacci” di Antonio Nesci Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Commento critico Antonella Jacoli Voce recitante Tiziano Gelmetti
Sarà presente l’Autore
Incominciò la sera e noi ancora a parlare/ appesi al cielo come scintille di un uragano,/ noi per un attimo, solo un attimo,/ poi il cuore si ruppe e insieme al cuore noi,/ ma per chi rimane qui, fino a tardi,/ diventa tremula ombra/ pensiero che ascolta/ il ritmo lieve dei satelliti
La presentazione potrà essere seguita anche in diretta audio-video streaming https://www.societaletteraria.it/streamingvideo Ingresso libero fino ad esaurimento posti |