Nome evento | Data | Descrizione |
---|---|---|
Giovedì 14 gennaio 2016, ore 18.30: presentazione di LETTERa n. 5/2015 - "RE MIDA A WALL STREET. Debito, desiderio, distruzione tra psicoanalisi, economia e filosofia" | 2016-01-08 17:18:28 |
Presentazione della rivista LETTERa n. 5/2015RE MIDA A WALL STREET Saluti
Silvia Lippi, Espace Analytique-Parigi, ALI-Milano Coordina il curatore del volume Due emblemi si incontrano nelle pagine di questo quinto numero di LETTERa. Re Mida, una figura mitica del desiderio, il re greco che innalza il suo oggetto fino a renderlo così scintillante, così perfetto da risultare irraggiungibile, mortale. Wall Street, sede della Borsa newyorkese, emblema della finanza globale che oggi sembra tutto divorare e ritradurre nei suoi segni inafferrabili. Mida è il presente sospeso, il cibo immortalato nel metallo più prezioso, il corpo rinviato alla sua apparizione più eterna e impossibile. Wall Street è il presente rinviato, l’esistenza ritradotta in un “pagherò” irraggiungibile, il valore delle cose rimandato al valore inafferrabile di un segno di un segno di un segno… L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/
|
Martedì 19 gennaio 2016, ore 17.30: presentazione del volume " Storia di Carla. Una bambina ebrea negli anni della persecuzione antisemita in Italia" di Carla Viterbo Bassani | 2016-01-13 16:46:07 |
Società Letteraria, Comunità Ebraica di Verona, ADEI WIZO-Associazione Donne Ebree Italiane invitano alla presentazione del volume Storia di Carla |
Giovedì 21 gennaio 2016, ore 17.30: presentazione del libro "Frammenti di Speranza" di Francesco Butturini | 2016-01-14 08:41:16 | presso Sala Montanari presentazione del libro Frammenti di Speranza (1985-2005)di Francesco ButturiniVertigo Edizioni ![]() Presentano Arnaldo Ederle, poeta Marco Ongaro, cantautore don Marco Campedelli Recitano alcuni frammenti Gaetano Miglioranzi, attore, regista e scrittore Andrea de Manincor, attore, scrittore e regista Sabrina Modenini, attrice Sara Mancuso accompagna all’arpa diatonica Questo volume raccoglie frammenti salmodiali composti dal 1985 al 2015, divisi in due parti: la prima parte con il titolo "Spero di sperare", pubblicata nel 2005, prefazionata da Alda Merini e introdotta da Marco Campedelli, con la postfazione di Franco Mosconi, condivisa da David Maria Turdolo e Mario Rigoni Stern; la seconda parte con il titolo "Altri frammenti", prefazionata da Carlo Rovelli e condivisa da Marco Ongaro. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 23 gennaio 2016: convegno "Imposizione fiscale e libertà. Sottrarre e ridistribuire risorse nella società contemporanea" | 2016-01-18 16:14:27 | Società Letteraria di Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona e Switzerland Institute of Venice invitano la S.V. al convegno Imposizione fiscale e libertà |
Mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17.30 : in occasione della commemorazione del Giorno della Memoria concerto di pianoforte | 2016-01-22 10:27:12 | presso Sala Montanari in occasione della commemorazione del Giorno della Memoria
|
Venerdì 29 gennaio 2016, ore 16.30: “Cinema Americano e Psicoanalisi”- Film –“Io ti salverò” di Alfred Hitchcock | 2016-01-22 10:31:18 | EVENTO RISERVATO AI SOCI DELLA SOCIETA' LETTERARIA E DELL'ASSOCIAZIONE ITALIA - STATI UNITI D'AMERICA presso la Sala Montanari
Rassegna Cinematografica “Cinema Americano e Psicoanalisi” Film – “Io ti salverò” (Spellbound)di Alfred Hitchcock A cura di |
Giovedì 4 febbraio 2016, ore 17.30: presentazione del libro "Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo, antisemitismo e deportazione" di Livio Zerbinati | 2016-01-29 09:41:21 | presso Sala Montanari in collaborazione con
Leo e Lucia |
Venerdì 5 febbraio 2016, ore 17.00: L’eredità del positivismo e le filosofie della crisi: pragmatismo, scetticismo e relativismo | 2016-01-29 09:45:21 | presso Sala Montanari a cura dell' ASSOCIAZIONE ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA, SEDE IN VERONA incontro L’eredità del positivismo e le filosofie della crisi: pragmatismo, scetticismo e relativismo
Interviene
|
Mercoledì 3 febbraio, ore 17.00: presentazione deli libro "Le voci del cinema" di Andrea Lattanzio | 2016-02-01 09:12:39 | presso Sala Montanari 4° incontro col doppiaggio presentazione deli libro Le voci del cinemadi Andrea Lattanzio Felici Editore, 2016 con video proiezione di alcuni importanti doppiatori |
Mercoledì 17 febbraio, ore 18.00: conferenza "Italia entre las páginas del Quijote" | 2016-02-09 17:26:42 | presso Sala Montanari in occasione del IV Centenario della morte di Miguel de Cervantes conferenza Italia entre las páginas del Quijote(in lingua italiana) Saluti Interviene L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 18 febbraio 2016, ore 17.00: presentazione del documentario "JIVARO" di Giorgio Fedrigoli | 2016-02-09 17:29:53 | presso Sala Montanari presentazione del documentario di Giorgio FedrigoliJIVAROSaluti Sarà presente l'autore Giovedì 18 febbraio, alle ore 17,00 presso la Sala Montanari della Società Letteraria, Giorgio Fedrigoli propone " JIVARO " il documentario girato in Ecuador e presentato da Alberto Angela nella trasmissione RAI " Passaggio a nordovest ". L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 25 febbraio, ore 16.00: rassegna "Cinema Americano e Psiconalisi"- film Lo specchio scuro | 2016-02-19 17:32:43 | presso Sala Montanari a cura dell'Associazione Italia - Stati Uniti d'America - Verona Rassegna Cinematografica Cinema Americano e Psicoanalisifilm Lo specchio scuro (The Dark Mirror) (in lingua italiana) regia di Robert Siodmak con Olivia de Havilland USA, 1946 ![]() A cura del Prof. Mario Guidorizzi, già docente di “Storia del Cinema” presso l’Università di Verona regista, scrittore e critico cinematografico |
Martedì 1 marzo, ore 15.00: ciclo di lezioni sul tema "Il mutamento e la persistenza. Verso un nuovo Mediterraneo e un diverso Medio Oriente?" | 2016-02-24 09:35:13 | presso Sala Montanari in collaborazione con ciclo di tre lezioni sul tema Il mutamento e la persistenza. |
Giovedì 3 marzo, ore 18.00: ciclo di incontri "BOCCIONI A VERONA, nel centenario 1916 – 2016" | 2016-02-24 09:52:47 | presso Sala Montanari in collaborazione con Biblioteca Civica di Verona 107 Cent Sept ARTE&TERRITORIO Società Belle Arti ciclo di quattro incontri BOCCIONI A VERONA |
Martedì 8 marzo, ore 16.45: incontro "Mai più spose bambine. Testimonianze dal mondo per conoscere, capire ed agire" | 2016-03-02 08:14:24 | presso Sala Montanari in collaborazione con Amnesty International – Gruppo di Verona e F.I.D.A.P.A - Sezione Vr Est incontro MAI PIÙ SPOSE BAMBINE |
Mercoledì 9 marzo 2016, ore 17.30: Presentazione del volume "Le svolte nella storia nel pensiero e nell’arte" di Mirella Spiritini Massari | 2016-03-02 08:19:21 | presso Sala Montanari Presentazione del volume Le svolte nella storia |
Giovedì 10 marzo 2016, ore 18.00: ciclo di incontri "Boccioni a Verona nel centenario 1916-2016" | 2016-03-02 08:27:23 | presso Sala Montanari in collaborazione con Biblioteca Civica di Verona 107 Cent Sept ARTE&TERRITORIO Società Belle Arti ciclo di quattro incontri BOCCIONI A VERONA |
Venerdì 11 marzo 2016, ore 17.00: primo incontro del ciclo "Il Governo rispettoso. L’impresa, i beni pubblici, la comunità" | 2016-03-04 10:15:07 | presso Sala Montanari ciclo di incontri Il Governo rispettoso. L’impresa, i beni pubblici, la comunitàa cura di Lamberto Lambertini primo appuntamento Il governo efficiente dell’azienda di creditoPresiede e introduce Francesco Favotto, Docente di Economia aziendale, Università di Padova Intervengono Giovanni Alberti, Docente di Economia aziendale, Università di Verona Il controllo del collegio sindacale Matteo De Poli, Docente di Diritto dei mercati finanziari, Università di Padova La vigilanza pubblica Lamberto Lambertini, Avvocato e Presidente dell’Assemblea dei Soci, Società Letteraria di Verona La professionalità degli amministratori:il Presidente del Consiglio di Amministrazione Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti Si parla molto di banche oggi e di risparmio tradito. Ve ne sono ottime ragioni. Occorre però pensare che il rapporto cittadino-banca è oggi completamente cambiato, dopo l’introduzione della legge che prevede il bail in. Le nuove regole sono dettate dall’Europa per evitare nuovi tracolli. Basteranno? Dal punto di vista della tecnica giuridica ed aziendale discutono della riforma il Prof. Francesco Favotto, già Presidente della rinnovata Veneto Banca; il Prof. Giovanni Alberti, già componente del Collegio Sindacale di Unicredit; il Prof. Matteo De Poli, docente del diritto dei mercati finanziari all’Università di Padova e l’Avv. Lambertini. |
Lunedì 14 marzo, ore 18.00: incontro "Osare il rischio: vite di eroine. Etty Hillesum e Rita Rosani” | 2016-03-08 11:23:32 | presso Sala Montanari![]() |
Martedì 15 marzo, ore 17.30: presenazione del volume "Gaetano Salvemini. Lettere americane 1927-1949" a cura di R. Camurri | 2016-03-09 14:31:39 | presso Sala Montanari presentazione del volume Gaetano Salvemini |
Mercoledì 16 marzo, ore 18.00: presentazione del libro "Donne di denari. Le strategie vincenti per gestire i tuoi soldi" di Debora Rosciani | 2016-03-10 10:49:44 | presso Sala Montanari presentazione del libro Donne di denari |
Mercoledì 16 marzo, ore 15.00:ciclo di lezioni sul tema "Il mutamento e la persistenza.Verso un nuovo Mediterraneo e un diverso Medio Oriente?" | 2016-03-11 14:38:13 | presso Sala Montanari in collaborazione con ciclo di tre lezioni sul tema Il mutamento e la persistenza. |
Lunedì 21 marzo, ore 19.30: conferenza "Il ritorno dell’Iran: la repubblica islamica fra ambizioni regionali e aspirazioni globali" | 2016-03-17 17:43:55 | presso Sala Montanari a cura di Rotary club Verona
conferenza Il ritorno dell’Iran: |
Giovedì 24 marzo 2016, ore 18.00: ciclo di incontri " Boccioni a Verona nel centenario, 1916 – 2016 | 2016-03-17 17:47:52 | presso Sala Montanari in collaborazione con Biblioteca Civica di Verona 107 Cent Sept ARTE&TERRITORIO Società Belle Arti ciclo di quattro incontri BOCCIONI A VERONA |
Mercoledì 30 marzo 2016, ore 16.00: rassegna cinematografica “Cinema Americano e Psicoanalisi” - La fossa dei serpenti (The Snake Pit) | 2016-03-23 11:29:03 | presso Sala Montanari a cura dell’Associazione Italia – Stati Uniti d’America – Verona Rassegna Cinematografica Cinema Americano e Psicoanalisifilm La fossa dei serpenti (The Snake Pit)![]() regia di Anatole Litvak (in lingua italiana) A cura di Prof. Mario Guidorizzi, già docente di “Storia del Cinema” presso l’Università di Verona regista, scrittore e critico cinematografico La fossa dei serpenti (The Snake Pit) Tratto dall'omonimo romanzo di Mary Jane Ward, il film narra la storia di Virginia Cunningham, vittima di una amnesia depressiva. Curata dal dott. Kirk presso una clinica psichiatrica attraverso l'ipnotismo e la choc-terapia riesce a ricordare gli episodi dell'infanzia e dell'adolescenza che l'avevano turbata e guarisce. In una serie di flashback suo marito Roberto rammenta invece la loro storia d'amore, il loro matrimonio ed i primi sintomi psicotici della moglie. Ancor oggi uno dei film più famosi sugli istituti psichiatrici. Nominato agli Oscar in cinque categorie, non ne vinse alcuno. |
Giovedì 31 marzo 2016, ore 15.00: ciclo di lezioni sul tema "Il mutamento e la persistenza. Verso un nuovo Mediterraneo e un diverso Medio Oriente?" | 2016-03-23 11:33:09 | presso Sala Montanari in collaborazione con ciclo di tre lezioni sul tema Il mutamento e la persistenza. |
Lunedì 4 aprile ore 17.00: chiusura ufficiale del concorso "Dante nel Terzo Millennio.La presenza di Dante nella letteratura, nelle arti e nella comunicazione dal 2001 ai giorni nostri" | 2016-03-30 07:26:41 | presso Sala Montanari chiusura ufficiale e proclamazione vincitori del concorso "Dante nel Terzo Millennio. La presenza di Dante nella letteratura, nelle arti e nella comunicazione dal 2001 ai giorni nostri. Un percorso per riscoprire la popolarità di Dante” Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Stefano Quaglia, Dirigente dell'Ufficio Scolastico VII d'Ambito Territoriale di Verona Rosario Russo, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Verona Piergiorgio Zingarlini, Banco Popolare Intervento "Dante, nostro contemporaneo?" Massimo Natale, Docente di Letteratura Italiana moderna e contemporanea, Università di Verona Presentazione delle ricerche Paolo Pellegrini, Docente di Storia della Lingua Italiana, Università di Verona ![]() |
Martedì 5 aprile, ore 17.30: incontro "Dante e Giustiniano" | 2016-03-30 07:30:01 | presso Sala Montanari Dante e Giustinianoincontro inserito nel calendario Dante a Verona - 2o15/2021 - I Centenari Danteschi ![]() |
Giovedì 7 aprile, ore 18.00: ciclo di incontri " Boccioni a Verona nel centenario 1916-2016" | 2016-03-30 07:33:40 | presso Sala Montanari in collaborazione con Biblioteca Civica di Verona 107 Cent Sept ARTE&TERRITORIO Società Belle Arti ciclo di quattro incontri BOCCIONI A VERONA |
Venerdì 8 aprile 2016, ore 17.00: incontro "Il segreto del francescano volante" | 2016-04-01 08:11:23 | presso Sala Montanari a cura dell' Associazione socio culturale Gli Amici del Salento di Verona con il patrocinio del Comune di Verona incontro IL SEGRETO DEL FRANCESCANO VOLANTEsulla figura di San Giuseppe da Copertino (Le) Intervengono Giuseppe Mariano, Autore del romanzo “"Il segreto del francescano volante" |
Giovedì 14 aprile, ore 17.30: presentazione del volume "Il lungo viaggio del Novecento. Storia, politica, poesia" di Mario Luzi e Giorgio Tabanelli | 2016-04-05 08:16:34 | presso Sala Montanari presentazione del volume Il lungo viaggio del Novecento |
Sabato 16 aprile 2016, ore 18.00: concerto | 2016-04-07 09:28:46 | presso Sala Carlo Montanari in collaborazione con Steinway Society - Area Interregionale del Garda
|
Lunedì 18 aprile 2016, ore 17.00: conferenza "Italia e Stati Uniti d’America: Modelli Culturali a confronto" | 2016-04-12 14:55:35 | presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia-Stati Uniti d'America Verona Italia e Stati Uniti d’America: |
Martedì 19 aprile 2016, ore 17.30: CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA - 3° incontro | 2016-04-12 15:08:35 | presso Sala Montanari della Società Letteraria ciclo di conferenze CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli Italiani Al fronte e nelle retrovie Coordinatore scientifico: Renato Camurri, Dipartimento Culture e Civiltà Martedì 19 aprile 2016, ore 17.30 3° incontro: Viva la guerra, abbasso la guerra. |
Sabato 23 aprile 2016, ore 17.00: presentazione del libro "El Trastero" di Inma Escobedo Rico | 2016-04-18 15:43:05 | presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS - Associazione Culturale Italo Spagnola presentazione del libro EL TRASTEROdi Inma Escobedo Rico![]() Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Introduce Anna Altarriba Cabré, Presidente dell’ACIS A seguire Susana Benavente Ferrera intervisterà l’autrice La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Sabato 23 aprile, ACIS (Associazione Culturale Italo Spagnola) celebrerà per il terzo anno consecutivo la “Festa di Sant Jordi”, nonché la Giornata Universale del Libro. In questa occasione ospiterà presso la Sala Montanari della Società Letteraria la scrittrice spagnola Inma Escobedo Rico che presenterà il suo libro “El trastero”. |
Mercoledì 27 aprile 2016, ore 16.00: rassegna cinematografica "Cinema Americano e Psicoanalisi"- film Psyco | 2016-04-19 15:05:48 | presso Sala Montanari a cura dell’Associazione Italia – Stati Uniti d’America – Verona Rassegna Cinematografica Cinema Americano e Psicoanalisifilm “Psyco" (Psycho) (in lingua italiana) A cura del Prof. Mario Guidorizzi, già docente di “Storia del Cinema” presso l’Università di Verona, regista, scrittore e critico cinematografico Psyco |
Giovedì 28 aprile 2016, ore 17.30: presentazione del volume "Il Secondo Risorgimento delle Venezie. La ricostruzione dopo la Grande Guerra" | 2016-04-20 16:00:27 | presso Sala Montanari la Cassa di Risparmio del Veneto presenterà il volume Il Secondo Risorgimento delle Venezie. |
INCONTRO RINVIATO! Venerdì 29 aprile 2016, ore 18.00: POESIA in MUSICA - VII Ciclo 2016 “Note orientali” | 2016-04-20 16:13:32 | presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society- Area Interregionale del Garda Associazione Concorso "Elisa Respighi" POESIA in MUSICA - VII Ciclo 2016 “Note orientali” |
Lunedì 2 maggio 2016, ore 17.30: presentazione del volume "Il maglione grigio antracite" di Luigi Giuseppe Grezzana | 2016-04-26 13:44:12 | presso Sala Montanari Presentazione del volume Il maglione grigio antracitedi Luigi Giuseppe GrezzanaBonaccorso editore, 2016 ![]() Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona Mirella Spiritini, già Rettore dell'Università della Terza Età e dell'Educazione permanente di Verona L’Autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming : https://www.societaletteraria.it/streaming/ Luigi Giuseppe Grezzana è nato a Verona il 22 Marzo 1942. Specialista in Gerontologia e Geriatria - Specialista in Cardiologia e Malattie dell’Apparato Cardiovascolare - Specialista in Scienza dell’Alimentazione, ha lavorato presso l’Ospedale Civile Maggiore di Verona, in Geriatria, dal 1966 al 1989. Dal 1989 al 1992 è stato Primario di Geriatria all’Ospedale di Este-Montagnana (PD) e dal 1992 al 2009 è stato Primario di Geriatria all’Ospedale Civile Maggiore di Verona. Dal 1° Dicembre 2008 è stato Coordinatore del Dipartimento Interaziendale di Geriatria fra Azienda Ospedaliera di Verona ed Azienda Socio Sanitaria Locale n. 20. Da 32 anni insegna all’Università dell’Educazione Permanente di Verona. Insegna all’Università della Terza Età di San Martino Buon Albergo (VR) da oltre 20 anni. Ha insegnato all’Università della Terza Età di Sona (VR) e di San Giovanni Lupatoto (VR). È stato docente presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria all’Università di Verona. Vice Presidente Nazionale della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), Presidente Nazionale della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT); attualmente è Presidente Onorario dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria - AMGe. Direttore da oltre 20 anni della Scuola Medica Ospedaliera - Corso Superiore di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, da oltre 15 anni è Direttore della Rivista Scientifica il Fracastoro, Bollettino degli Istituti Ospitalieri di Verona. Ha pubblicato 4 libri: Tramite insieme” (1992), Andare pensando (2001), Geriatri, ladri di saggezza (2006), Tre Onde più in là (2010), Il maglione grigio antracite (2016). da L'Arena del 16/12/2015 di Alessandra Galetto "Una gioia e un po’ una liberazione. Così il dottor Luigi Grezzana, che possiamo chiamare il «padre» della Geriatria veronese, definisce quello che per lui significa scrivere. Aggiungendo subito: «In fondo, la vita non è ciò che si è vissuto, ma ciò che si racconta». Con queste riflessioni si apre il suo ultimo libro Il maglione grigio antracite (ancora in stampa, lo abbiamo letto in anteprima: una carrellata di capitoli-racconti che, come per l’autore, anche per il lettore sono «una gioia e una liberazione». Una gioia per la freschezza della scrittura e per la forza delle vicende narrate. Ma anche una liberazione perchè, nel raccontarsi, Grezzana ci regala sentimenti, emozioni, talvolta anche malinconie, che ci fanno sentire parte di quel racconto, ci offrono - come deve accadere quando ci si immerge tra le pagine di un libro - il piacere di ritrovarci e riconoscerci. Il libro è una sorta di confessione-autobiografia, in cui capitoli sono legati dalla grande passione che, fin da giovane, diventa centrale nella vita di Grezzana: la passione per gli anziani. Il geriatra ci racconta, attraverso diversi incontri che hanno segnato la sua esistenza, come è arrivato a «innamorarsi» dei vecchi. Ci sono ricordi dell’infanzia, della giovinezza, degli anni dello studio, e poi di quelli della professione. E se ogni capitolo è animato e arricchito dal fatto che vi si respira l’aria di vicende realmente accadute, è innegabile che ci sono alcune pagine leggendo le quali si avverte ancora più forte il bisogno di rallentare la lettura, di leggere e rileggere, con commozione. Sono le pagine del capitolo che porta lo stesso titolo del volume, Il maglione grigio antracite: è dedicato alla mamma di Grezzana, il cui nome di battesimo era Ada anche se, essendo nata il 9 dicembre, si era sempre fatta chiamare Lucia. Il maglione in questione è quello che la madre confezionò per il figlio negli anni in cui studiava Medicina a Padova. Poichè Luigi in casa non trovava il silenzio necessario per concentrarsi, decise di andare a studiare in cantina. Dove però c’era freddo: almeno fino a quando la mamma non gli confezionò con le sue mani quel maglione grigio antracite, che Luigi possiede ancora." |
Giovedì 5 maggio 2016, ore 17.30: Centenario della Grande Guerra - La guerra degli Italiani, 4° incontro | 2016-04-28 08:29:36 | presso Sala Montanari della Società Letteraria ciclo di conferenze CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli Italiani Al fronte e nelle retrovie Coordinatore scientifico: Renato Camurri, Dipartimento Culture e Civiltà Giovedì 5 maggio 2016, ore 17.30 4° incontro: Donne e uomini nella Grande Guerra. |
Venerdì 13 maggio 2016, ore 18.00: POESIA in MUSICA - VII Ciclo 2016 “Il Canto di una vita” dedicato a Francesco Paolo Tosti (1846-1916) | 2016-05-05 08:27:31 | presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society- Area Interregionale del Garda Associazione Concorso “Elisa Respighi” POESIA in MUSICA – VII Ciclo 2016 Venerdì 13 maggio 2016, ore 18.00: “Il Canto di una vita”(in ricordo di Francesco Sanvitale) dedicato a Francesco Paolo Tosti (1846-1916
Interpretano le Liriche : Sara Borrelli, soprano Alessandro Praticò, pianoforte Il Duo Vincitore del Premio "Manuel Antolini" quale miglior giovane duo del Primo Concorso internazionale “Elsa Respighi, Liriche da camera ottonovecento italiano” Verona 2015 Conferenza Introduce Il Canto di una vita” è il titolo che il musicologo Francesco Sanvitale, recentemente scomparso, dedica alla biografia F.P. Tosti, figura di spicco della Romanza da Salotto italiana tra Ottocento/Novecento, uno stile che accompagna il repertorio di tutti gli interpreti vocali con raffinata dizione belcantista. Il fascino di questa musica, che ha incantato la Corte italiana ed inglese ed i salotti aristocratici e borghesi d’Europa, ha portato il compositore abruzzese ad essere punto di riferimento a Roma e a Londra per gli illustri colleghi del Melodramma, i poeti specialisti della Romanza, per i cantanti professionisti, come grande Insegnante della Scuola napoletana, e come organizzatore della vita musicale. Tra l’ampia raccolta di liriche abbiamo scelto le più celebri del repertorio in versi italiani, napoletani, inglesi e francesi, quelle che più sapranno testimoniare la sua grande eleganza musicale. Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 16 maggio 2016, ore 17.30: presentazione del volume "Nelle tue origini, la nostra storia. Percorsi narrativi nel post adozione" | 2016-05-09 15:46:27 | presso Sala Montanari Presentazione del volume Nelle tue origini, la nostra storia. |
Martedì 17 maggio 2016, ore 17.30: CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA - La guerra degli Italiani | 2016-05-09 15:49:38 | presso Sala Montanari della Società Letteraria ciclo di conferenze CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA La guerra degli Italiani Al fronte e nelle retrovie Coordinatore scientifico: Renato Camurri, Dipartimento Culture e Civiltà Martedì 17 maggio 2016, ore 17.30 5° incontro: Le Chiese in guerraInterviene Sante Lesti, Università di Pisa Programma completo: http://www.univr.it/main?ent=iniziativa&id=6518 https://www.facebook.com/ggunivr/ ![]() |
Mercoledì 18 maggio, ore 17.30: presentazione del libro "L'arena del Duce" di Federico Melotto | 2016-05-11 08:39:16 | presso Sala Montanari presentazione del libro L'arena del Ducedi Federico MelottoDonzelli editore, 2016 Introduce Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Saluto Gian Paolo Romagnani, Direttore del Dipartimento Culture e Civiltà Intervengono Emilio Franzina, già professore ordinaria di Storia contemporanea aall'Università di Verona Stefano Biguzzi, Presidente dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contempranea ![]() "Niente cannibalismo e niente politica" era la frase che amava ripetere il federale Giuseppe Frediani, giunto alla guida della federazione fascista veronese nel maggio 1934. Un motto semplice, schiettamente fascista, che nella sostanza riassumeva i nuovi sistemi di gestione del partito voluti da Mussolini e da Achille Starace, tesi a eliminare ogni residuo di politica liberal-democratica che minacciava di riproporsi, nel sistema a partito unico, come "cannibalismo" e "lotta di fazione". La vicenda del Fascio scaligero, detto anche "Terzogenito" perché nato dopo quelli di Torino e di Genova, fu infatti caratterizzata dal "beghismo" e da lotte intestine al partito e prese corpo nelle piazze della città e della provincia veronese, uscite esangui dalla prima guerra mondiale per merito di uno sparuto gruppo di diciannovisti, fascisti della prima ora, che accolsero e imposero con la forza il verbo mussoliniano. Da lì gli eventi si dipanano passando attraverso la fascistizzazione della società e le dinamiche del consenso. Un consenso plasmato da una classe dirigente periferica rissosa, talvolta corrotta, spesso incapace e arrivista, che fece scempio delle fragili strutture dello Stato liberale. |
Giovedì 19 maggio 2016, ore 17.00: 2° incontro del ciclo "Il Governo rispettoso. L’impresa, i beni pubblici, la comunità" | 2016-05-13 08:46:06 | presso Sala Montanari al del ciclo a cura di Lamberto Lambertini
La gestione efficiente della filantropia. |
Venerdì 20 maggio 2016, ore 18.00: Festival Biblico 2016 - conferenza "Padre Matteo Ricci. Ambasciatore di pace" | 2016-05-16 08:20:48 | presso Sala Montanari Festival Biblico 2016http://www.festivalbiblico.it/ ![]() conferenza Padre Matteo Ricci |
23-24 maggio 2016, ore 17.30: Colloquio Annuale di Storia dell'Europa Contemporanea | 2016-05-17 09:49:20 | presso Sala Montanari Colloquio Annuale di Storia dell'Europa Contemporaneaseconda edizione Lunedì 23 maggio, ore 17.30 Ideologia, violenza e resistenza: l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)Relatore: Paolo Pezzino (Università di Pisa) Introduce e coordina: Renato Camurri (Università di Verona) -------- Martedì 24 maggio, ore 17.30: Punizione dei crimini e transizione alla democrazia dopo la seconda guerra mondiale: Europa e ItaliaRelatore: Paolo Pezzino (Università di Pisa) Introduce e coordina: Renato Camurri (Università di Verona) ![]() |
Lunedì 23 maggio 2016, ore 19.00: Celebrazione del XXX anniversario della morte di Altiero Spinelli | 2016-05-18 15:05:14 | presso sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo Celebrazione del XXX anniversario |
Mercoledì 25 maggio 2016, ore 19.00: presentazione del romanzo "Boonrod" di Paola Tonussi | 2016-05-19 14:48:36 | presso Sala Montanari in collaborazione con Soi Dog Foundation, Phuket, Tailandia Presentazione del romanzo di Paola Tonussi Boonrod![]() Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Ne parleranno Mario Tedeschi Turco, Docente e critico musicale Paola Colaprisco, Giornalista La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ In allegato il Comunicato Stampa dell’“Arena” a cui il libro con Introduzione di John Dalley (Fondatore della Soi Dog Foundation, Phuket, Tailandia) verrà allegato. “Boonrod è un essere scampato per un soffio alla morte. Una morte orribile: perché Boonrod è un sopravvissuto al DMT, tre lettere che stanno ad indicare un traffico spaventoso, realtà di violenza, crudeltà e sofferenze inaudite. Sfondo di questo romanzo di Paola Tonussi è, infatti, il Dog Meat Trade: il “commercio della vergogna” che ogni anno, nel sud est dell’Asia, vede morire tra i 30 e i 50 milioni di cani. Le pagine di questo romanzo, che secondo Maria Grazia Filippi, giornalista di Repubblica, è anche “una straordinaria denuncia”, raccontano una vicenda incredibile e toccante: rapito alla propria casa, sottratto all’amicizia del bmbino Atid, Boonrod diventa preda di contrabbandieri senza scrupoli e in prigionia vede morire, uno dopo l’altro, tutti i suoi compagni. Viene infine liberato e restituito alla vita. “Un libro che vale doppio, quindi, quello di Paola Tonussi”, sempre secondo Maria Grazia Filippi, “perché fa del sentimento che unisce, da sempre, uomini e cani, un’unica voce declinata nelle sfumature dell’affetto incondizionato, del coraggio della testimonianza e della speranza della salvezza.” "Oggi, Boonrod ha una nuova vita ed è felice.” |
Giovedì 26 maggio 2016, ore 17.00: conferenza "Il Quadrato magico del Sator" | 2016-05-20 16:01:33 | presso Sala Montanari in collaborazione con Funivia Melcesine-Monte Baldo conferenza Il Quadrato magico del SatorInterviene Maria Grazia Lopardi Il quadrato magico del SATOR è un quadrato di cinque parole messe in fila sì da potersi leggere in ogni verso, rinvenuto sulle mura di edifici antichi spesso legati all'Ordine dei Templari. Questo schema ha messo a dura prova studiosi e appassionati che hanno cercato di penetrarne l'arcano significato fornendo le più svariate e insoddisfacenti interpretazioni. Il Quadrato, molto probabilmente di origine precristiana, è stato rinvenuto in una colonna della Grande Palestra a Pompei datato 79 d.C., in Santa Maria Maggiore a Roma, nei pressi di Capestrano e a Magliano dei Marsi in Abruzzo, a Campiglia Marittima, a Siena, nella certosa di Trisulti, nell’Abbazia di Montecassino, a Perugia, e poi in Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Egitto, Algeria, Etiopia ed infine, vicino a noi, ad Arcè (VR) e nel palazzo Benciolini a Verona …………………… I Templari conoscevano il segreto del SATOR come attestato dai graffiti lasciati dai cavalieri prigionieri nelle torri di Domme e Chinon e come incontestabilmente confermato dall’alfabeto segreto dell’ordine che, ricomposto, forma una croce particolare che coincide con la parte centrale del reticolo realizzabile unendo le lettere del quadrato magico. Anche un altro tentativo di aprire la "scatola magica" del SATOR mi ha condotto sulla strada giusta, allorché ho provato ad anagrammarne le lettere con parole tratte dal greco antico e ho ottenuto: PARTENOS (in cui la "T" sta per thetha, l'ottava lettera dell'alfabeto greco) = VERGINE; TEA (vale la stessa precisazione) = DEA; ORTOASTER = STELLA DEL MATTINO. Restano le lettere di OPERA che mi danno PAREO, prima persona del congiuntivo presente ionico del verbo PAREIMI ("sono presente, assisto, soccorro"...), per cui l'intera frase si traduce: IO DEA VERGINE, STELLA DEL MATTINO, CHE SIA PRESENTE" oppure "... CHE PRESTI AIUTO"! Non è male, dato che ha un senso e soprattutto non mi avanzano lettere come in altri tentativi infruttuosi. Quello del SATOR è certamente il Quadrato magico più conosciuto e sul quale si è più scritto, ma ve ne sono altri in aree geografiche anche lontane che, pur variando le lettere, conservano esattamente Io stesso schema sì da potervi tracciare la griglia ottenuta unendo le vocali tra loro e quindi le consonanti. Questo dato suggerisce che ciò che conta dell'affascinante palindromo non è tanto un eventuale significato letterale, ma proprio la trama che sottende. Il più lontano dall'area geografica dove sono stati rinvenuti i Quadrati magici è quello collegato agli antichi Inca, scritto in quechua, lingua che ha la particolarità di non essere destinata alla scrittura! (Brani da testi della Dottoressa Maria Grazia Lopardi) Maria Grazia Lopardi, scrittrice, è nata a L’Aquila, dove vive e ha concluso la sua carriera nell’Avvocatura dello Stato con il titolo di Avvocato distrettuale. Nel 2014 è stata insignita dell’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica. E’ Presidente dell’Associazione PANTA REI di promozione sociale che offre conferenze, convegni e seminari per lo sviluppo della coscienza. Da molti anni rivolge la sua attenzione all’Insegnamento Tradizionale ed al Simbolismo, partecipando come relatrice a numerosi convegni e a trasmissioni televisive locali e nazionali. Ha pubblicato: Il Collemagico di Celestino - Japadre editore, l’Aquila, che ha conseguito il 4° posto al Premio letterario internazionale Victor Hugo nel 2002; I Templari ed il Colle magico di Celestino - edito da Idea Libri, Rimini e in seconda edizione da Barbera- Siena; “Notre Dame di Collemaggio - conoscenze e Misteri degli antichi costruttori” con Giannandrea Capecchi - Il Ternario, Roma – (Arkeios 2009 in seconda edizione); La Presenza - Celestino ed il tesoro dei Templari a cui è stato assegnato il secondo premio nella categoria inediti al Premio internazionale di letteratura naturistica Majella nel 2003 riedito da Arkeios 2010 con il titolo Celestino V e il tesoro dei Templari, arricchito di una seconda parte; Il Cammino del perdono - dall’eremo del Morrone a L’Aquila sui passi di Celestino- con Maria Rita Acone e Gabriella Liberatore – Betagamma editrice Viterbo 2007 Il Quadrato Magico del SATOR - Il segreto dei maestri costruttori - Edizioni Mediterranee 2006; Architettura sacra medievale -Mito e geometria degli archetipi - Edizioni Mediterranee 2009; Celestino V e il tesoro dei Templari - Arkeios 2010 (per il quale nel 2011 è stata premiata nell’ambito del concorso “Premio ricerca nel Mistero”) “Il Graal custodito dai Templari-La luce del cielo notturno”- ed. Arkeios, 2011 La danza sul labirinto - L’in-Canto unico della vita - Arkeios 2014 La Divina Commedia e il simbolo nascosto - Youcanprint 2014 |
Venerdì 27 maggio 2016, ore 16.00: rassegna cinematografica "Cinema Americano e Psicoanalisi"- film “Gente Comune” | 2016-05-23 08:35:47 | presso Sala Montanari a cura dell’Associazione Italia – Stati Uniti d’America – Verona Rassegna cinematografica Cinema Americano e Psicoanalisifilm “Gente Comune” (Ordinary People) (in lingua italiana) diretto da Robert Redford
A cura del Prof. Mario Guidorizzi, già docente di “Storia del Cinema” presso l’Università di Verona, regista, scrittore e critico cinematografico Ordinary people |
Martedì 31 maggio 2016, ore 18.00: POESIA in MUSICA – VII Ciclo 2016 “Note orientali” | 2016-05-24 13:55:00 | presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society- Area Interregionale del Garda Associazione Concorso “Elisa Respighi” POESIA in MUSICA – VII Ciclo 2016 “Note orientali” |
Mercoledì 8 giugno 2016, ore 17.00: presentazione del volume "Pagine di vita Ambrosiana" di Mirco Franceschetti | 2016-05-31 08:02:25 | presso Sala Montanari presentazione del volume Pagine di vita Ambrosianadi Mirco FranceschettiCierre Grafica, 2015 ![]() Introduce Paola Azzolini, giornalista e critico letterario Interverranno Paolo Zanchetta, storico locale Stefano Carli, presidente di Cierre Grafica l’autore Storia, cronache, avvenimenti e personaggi raccontati attraverso trent'anni di giornalismo L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 9 giugno 2016, ore 17.30: presentazione del volume «Moia la carestia» La scarsità alimentare in età preindustriale | 2016-05-31 10:19:03 | presso Sala Montanari
presenta il volume «Moia la carestia» |
Lunedì 13 giugno 2016, ore 17.30: presentazione del libro "Ivan Graziani. Il primo Cantautore Rock" | 2016-06-06 13:36:30 | presso Sala Montanari in collaborazione con Club Tenco presentazione del libro
|
Martedì 14 giugno 2016, ore 17.30: Dopo le quote rosa e la parità di genere, le percentuali minime e la recente apertura alle donne diacono, si può dire “basta così”? | 2016-06-06 13:41:08 | presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Dipartimento di Scienze giuridiche – Università di Verona 1946 – 2016 conferenza Dopo le quote rosa e la parità di genere,le percentuali minime |
Mercoledì 15 giugno 2016, ore 17.00: incontro "Custoza, Risorgimento, Emancipazione. Contributo e partecipazione ebraica" | 2016-06-08 16:28:27 | presso Sala Montanari in collaborazioen con Comunità Ebraica di Verona Associazione Mazziniana Italiana - sez. Verona Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea incontro CUSTOZA, RISORGIMENTO, EMANCIPAZIONE |
Sabato 18 giugno 2016, ore 18.00: presentazione deli libro "Ultimo venne il verme.Favole" di Nicola Cinquetti | 2016-06-09 13:58:13 | presso Sala Montanari presentazione deli libro Ultimo venne il verme |
Martedì 21 giugno, ore 17.00: presentazione del volume "Depressione" di Marco Colafelice | 2016-06-15 13:12:04 | presso Sala Montanari presentazione del volume Depressione |
Giovedì 23 giugno 2016, ore 17.00: incontro "Aleardo Aleardi fra l'amore e il conflitto, attraverso un epistolario" | 2016-06-17 08:29:50 | presso Sala Montanari Aleardo Aleardi fra l'amore e il conflitto, |
Mercoledì 29 giugno 2016, ore 21.00: presentazione del libro-cd "Voltarelli canta Profazio" | 2016-06-21 14:14:20 | presso Sala Montanari presentazione del libro-cd Voltarelli canta ProfazioSquilibri Editore, 2016 ![]() Conversano, cantano e suonano Otello Profazio e Peppe Voltarelli Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Conducono Enrico de Angelis Annino La Posta Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Martedì 28 giugno ore 18.00: IL FUTURO DELL’IDENTITA’ EUROPEA E NAZIONALE A SEGUITO DEL REFERENDUM “BREXIT” | 2016-06-23 13:27:12 | presso Sala Montanari IL FUTURO DELL’IDENTITA’ EUROPEA E NAZIONALE |
Lunedì 4 luglio 2016, ore 18.30: "Password. Renzi, la Juve e altre questioni italiane" di Ilvo Diamanti | 2016-06-29 07:32:59 | presso Sala Montanari in collaborazione con Fondazione Masi conversazione tra Ilvo Diamanti, Innocenzo Cipolletta e Marco Vigevani sulle tematiche espresse nel volume Password |
venerdì 16 settembre,ore 18:30: inaugurazione ciclo di incontri "Lorca, que te quiero Lorca" | 2016-09-11 08:32:01 | Venerdì 16 settembre, ore 18.30: "Cerimonia di inaugurazione del ciclo "Lorca,que te quiero Lorca" e il Lorca di Pilar presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS, Associazione Culturale Italo-Spagnola; IIOP, Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia Lettura del monologo di Maria Del Pilar Pèrez Aspa ACIS-Garcia Lorca_A3_06-09-2016 Saluti Introduttivi Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Mercoledì 28 settembre 2016, ore 17:30, CONFERENZA "POESIA OGGI.SOPRAVVIVENZA O DISTRUZIONE'" | 2016-09-23 08:37:45 | Mercoledì 28 settembre, ore 17:30, conferenza "Poesia oggi. Sopravvivenza o distruzione" presso Sala Montanari in collaborazione con l'Associazione Verona creativa e l' Istituto Internazionale per L'Opera e la Poesia Saluti introduttivi Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria Mimma Perbellini, Presidente dell'Associazione Verona creativa Intervengono Luigi Ballerini, già docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, UCLA Gianfranco de Bosio, Presidente dell'Istituto Internazionale per l'opera e la Poesia Giovanni Gocci, Presidente dell'Atelier dell'Anima e Docente di Psicologia sociale, Università di Arezzo. Coordina Ernesto Guidorizzi, già Docente di Teoria della letteratura,Università Ca' Foscari Venezia L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 29 settembre, ore 16:30, inaugurazione ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa | 2016-09-23 10:24:33 | Giovedì 29 settembre 2016, ore 16:30, Ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa, primo incontro: "L'Europa e i flussi migratori" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Movimento Federalista Europeo, Ordine degli Avvocati di Verona Introduce Alessandro Rigoli, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Verona Modera Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Riccardo Fiorentini, Docente di commercio internazionale e sviluppo, Università di Verona Luigina Mortari, Direttrice del Dipartimento di Scienze umane, Università di Verona Andrea Ravenda, Società italiana di antropologia medica (SIAM) Enrico Varali, Commissione diritti umani dell'Ordine degli Avvocati di Verona Claudio Vercelli, Istituto Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino A conclusione Educare ai diritti umani attraverso la musica.L'esperienza dei Musicians for human rights. Alberto Danelon, Violinista dei Musicians for human rights Ingresso libero fino ad esaurimento posti L'Incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming http:/ / www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 30 settembre 2016, ore 18.00, "Poemetti e racconti in versi"di Arnaldo Ederle | 2016-09-26 10:26:47 | Venerdì 30 settembre 2016, ore 18.00, presso Sala Montanari presentazione del volume " Poemetti e racconti in versi" di Arnaldo Ederle, Lietocolle 2016 . ![]() Intervengono Michele Negro, Critico letterario Daniela Ceoletta, Docente di Lettere classiche Sarà presente l'autore Poemetti e racconti in versi La poesia di Ederle ha una stagione ormai lunga e, considerando la sua produzione nel corso degli anni, si capisce il livello qualitativo straordinario di questo autore defilato e incisivo, capace nella sua intensità di coinvolgere il lettore in tematiche e situazioni che hanno sempre una valenza generale e civile a partire dalle istanze più personali. (Paolo Ruffilli) ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Mercoledì 5 ottobre 2016, ore 16.00, Conferenza "Dalle Private Presses alla Tipografia Artigiana Universitaria Veronese. Un esempio di modernità nel solco della tradizione" | 2016-09-30 09:52:13 | Mercoledì 5 ottobre 2016, ore 16.00 presso Sala Montanari Conferenza "Dalle Private Presses alla Tipografia Artigiana Universitaria Veronese. Un esempio di modernità nel solco della tradizione" in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Cooperativa Sociale Centro di Lavoro "San Giovanni Calabria"
Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Roberta Facchinetti Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Francesco Benedetti Presidente della Cooperativa Sociale Centro di Lavoro «San Giovanni Calabria» Introduce Anna Bognolo Coordinatore scientifico del progetto Tipografia Artigiana Universitaria Veronese Intervento di Hans Tuzzi scrittore, bibliofilo La nera luce delle parole Sarà presente il Maestro tipografo Lucio Passerini che al termine dell’incontro consegnerà il Diploma impresso con il torchio Albion su carta Amatruda ai 34 studenti del Vivaio dell’Arte Tipografica dell’Anno Accademico 2015-2016. La tradizione tipografica delle stamperie private, o “private presses”, a Verona risale molto indietro nel tempo e ha visto nascere nei secoli diverse e straordinarie esperienze. Da Felice Feliciano(1433 – 1480), a testimoni di grande prestigio come il conte Bartolomeo Giuliari (1761–1842), fino a Giovanni Mardersteig (1892-1977) che nel 1948 aprì la Stamperia Valdonega, quale massimo esempio di eccellenza nel settore della stampa tipografica. Sulla scia di Mardersteig, seguirono Franco Riva (1922-1981), con la collana delle pregevoli Editiones Dominicae, Gino Castiglioni e Alessandro Corubolo, che agli inizi degli anni ’60 diedero vita alla Tipografia Chimerea, Renzo Sommaruga che diede alla luce una quarantina di edizioni d’arte, fino all’americano Richard-Gabriel Rummonds che stabilì il proprio torchio a Verona negli anni ’70 divenendo il maestro del compianto Alessandro Zanella, il quale nel 1984 aprì una propria stamperia privata sotto l’insegna Ampersand, presto divenuta una delle private presses più apprezzate a livello internazionale. Questi sono solo alcuni illustri testimoni di un’arte raffinata e antica che ha visto promuovere nella nostra città magnifiche edizioni stampate in torchio con caratteri mobili. Su questa nobile tradizione fonda le proprie radici la Tipografia Artigiana Universitaria Veronese con il suo Vivaio dell’Arte tipografica che, sotto la sapiente guida del Maestro tipografo Lucio Passerini, ha visto fiorire quest’anno ben tre edizioni composte con caratteri mobili e tirate al torchio dagli studenti del corso di laurea in Lingue e culture per l’editoria dell’Università di Verona. ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro è trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Sabato 8 ottobre, ore 17.00 presso la sala Montanari, 4° incontro del ciclo "Lorca, que te quiero Lorca" - Concerto "Il Lorca di Loredana e Alessandra" | 2016-10-05 10:52:57 | Sabato 8 ottobre, ore 17.00 : 4° incontro del ciclo "Lorca, que te quiero Lorca", concerto "Il Lorca di Loredana e Alessandra" presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS - Associazione Culturale Italo-Spagnola e IIOP - Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia Intervengono Loredana Maresca , pianista Alessandra Andreeto , mezzosoprano Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Lunedì 10 ottobre 2016, ore 17.00, Inaugurazione Anno Sociale dell'Associazione Culturale Italia-USA: presentazione della "Sinfonia dal nuovo mondo" di Dvorak a cura del Maestro Andrea Testa | 2016-10-07 09:51:14 | Lunedì 10 ottobre 2016, ore 17.00: Inaugurazione Anno Sociale dell'Associazione Culturale Italia-USA, presentazione della "Sinfonia dal nuovo mondo" di Dvorak presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Culturale Italia-USA A cura del Maestro Andrea Testa violinista professore d'orchestra Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Martedì 11 ottobre 2016, ore 18.00, Teoria e prassi della cooperazione sanitaria: il progetto "Mama na Mtoto" in terra Masai,Kenia | 2016-10-10 07:38:50 | Martedì 11 ottobre 2016, ore 18.00, presso Sala Montanari conferenza Teoria e prassi della cooperazione sanitaria: il progetto "Mama na Mtoto" in terra Masai, Kenia in collaborazione con Medici per la pace Onlus, Fondazione Cariverona, Amici del Mondo - World Friends Onlus Introduzione Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Fabrizio Abrescia, Medici per la pace Onlus Gianfranco Morino, World Friends Onlus Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Giovedì 13 ottobre 2016, ore 18.00 presso la Sala Montanari, Presentazione del volume " I lembi dei ricordi. Ri(n)tracciare il paesaggio di Goffredo Parise. | 2016-10-10 09:20:45 | Giovedì 13 ottobre 2016, ore 18.00, presso Sala Montanari Presentazione del volume " I lembi dei ricordi. Ri(n)tracciare il paesaggio di Goffredo Parise, antiga edizioni 2016. in collaborazione con Fondazione Masi Saluti Introduttivi Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona Sandro Boscaini, Vice Presidente Fondazione Masi Intervengono Andrea Alberti, Soprintendente Belle arti e Paesaggio per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso Maria Gregorio, Direttivo del Comitato internazionale per i musei letterari e di musicisti Edoardo Demo, Consiglio scientifico della Biblioteca internazionale La Vigna di Vicenza Oscar De Bona, Presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo Sarà presente l'editore Silvio Antiga Seguirà cocktail offerto da Masi Agricola ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
venerdì 14 ottobre 2016, ore 17.30 presso la Sala Montanari, 1° incontro del ciclo "1866, il Veneto e l'Italia. Centocinquant'anni di storia comune." Conferenza di Hubert Heyriès: Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta | 2016-10-12 10:28:06 | Venerdì 14 ottobre, ore 17.30, 1° incontro del ciclo "1866. Il Veneto e l'Italia. Centocinquant'anni di storia comune." - conferenza "Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona -Dipartimento di Culture e Civiltà, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea Saluti introduttivi Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Stefano Biguzzi, Presidente dell' Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea Interviene Hubert Heyriès, Docente all' Università Montpellier III ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming |
Sabato 15 ottobre 2016, ore 17, 5° incontro del ciclo "Lorca,que te quiero Lorca", presentazione del volume "Le donne di Lorca" di Alessia Balan | 2016-10-17 09:01:15 | Sabato 15 ottobre, ore 17.00, 5° incontro del ciclo "Lorca, que te quiero Lorca", presentazione del volume " Le donne di Lorca" di Alessia Balan presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS - Associazione Culturale Italo-Spagnola e IIOP - Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia Interviene Alessia Balan, Autrice del volume Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Lunedì 17 ottobre, ore 10.00/19.30, Convegno internazionale di Studi "1866, il Veneto all'Italia. prospettive e studi nel 150° anniversario | 2016-10-17 09:12:58 | Lunedì 17 ottobre, ore 10.00/19.30, Convegno internazionale di Studi "1866, il Veneto all'Italia. prospettive e studi nel 150° anniversario" presso Sala Montanari in collaborazione con Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea , Università di Verona - Dipartimento Culture e Civiltà Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Martedì 18 ottobre 2016, ore 17.30, conferenza La Letteratura alla luce della psicoanalisi " Svelare l'arcano: Leopardi e Freud" | 2016-10-17 09:36:57 | Martedì 18 ottobre 2016, ore 17.30, conferenza La Letteratura alla luce della psicoanalisi " Svelare l'arcano: Leopardi e Freud" presso Sala Montanari Relatore con il suo libro "Or volge l'anno" Prof. Idalgo Carrara, Counselor psicoanalitico Interviene Prof. Pietro Palumbo, Docente di Filosofia |
Giovedì 20 ottobre 2016,ore 16.30, ciclo sulle migrazioni in Europa, 2° incontro: i minori migranti come categoria di soggetti particolarmente vulnerabile | 2016-10-19 08:48:53 | Giovedì 20 ottobre 2016,ore 16.30, ciclo sulle migrazioni in Europa, 2° incontro: "I minori migranti come categoria di soggetti particolarmente vulnerabile" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Movimento Federalista Europeo, Ordine degli Avvocati di Verona Introduce e modera Maria Caterina Baruffi, Docente di Diritto Internazionale, Università di Verona Intervengono Stefano Congia , Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di integrazione, Ministero del Lavoro Valentina Maraia, Coordinamento servizi accoglienza, Comune di Verona Alessandra Padovani, direttore di Casa San Benedetto Opera Don Calabria Valentina Polizzi, Coordinatrice del cento CivicoZero di Milano - Save The Children Daja Wenke, International Social Service Italy In occasione dell'incontro sarà presentata la collettanea a cura di C. Fratea e I. Quadranti,Minori e immigrazione: quali diritti? ESI 2015 Ingresso libero fino ad esaurimento posti L'Incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming http:/ / www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 21 ottobre, ore 17.30, ciclo d'incontri "1866, il Veneto e l'Italia - Centocinquant'anni di storia comune", 5° incontro: "1866-2016 150° anniversario: Verona dall'Austria all'Italia.Il Consiglio Comunale" | 2016-10-19 09:46:20 | Venerdì 21 ottobre, ore 17.30, 5° incontro del ciclo "1866, il Veneto e l'Italia - Centocinquant'anni di storia comune": presentazione del volume "1866-2016 150° anniversario: Verona dall'Austria all' Italia.Il Consiglio Comunale" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Carlo de' Gresti, Presidente Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Introduzione Federico Melotto, Direttore dell’ Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Intervengono gli autori del volume Gianni Amaini e Silvano Zavetti, Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona La terza guerra di indipendenza vive momenti travagliati tra sconfitte e parziali vittorie. Verona fino all’ ultimo resterà occupata dalle truppe austriache che lasceranno la città solo il 16 ottobre. Le autorità cittadine si trovarono nel difficile compito della transizione il più possibile incruenta tra il potere imperiale di Vienna e il nuovo stato italiano. Gli autori, sfogliando documenti in gran parte inediti che riguardano l’attività del consiglio comunale di quel periodo e i protocolli di intesa fra le tre parti allora presenti al momento del passaggio dei poteri, ci restituiscono uno spaccato di storia che viene qui presentato a 150 dalla ricorrenza. ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
giovedì 27 ottobre 2016, ore 17.00, Seminario di studi "Diritti umani e Dittature - l'Argentina, il Plan Condor tra giudizio del diritto e della Storia" | 2016-10-20 16:16:58 | Giovedì 27 ottobre 2016, ore 17.00, Seminario di studi "Diritti umani e Dittature - l'Argentina, il Plan Condor tra giudizio del diritto e della Storia" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento di Scienze umane Centro Studi Politici Hannah Arendt Introduzione ai lavori Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Indirizzi di saluto Prof.ssa Adriana Cavarero, Università degli Studi di Verona - Centro di Studi Politici "Hannah Arendt" Lezione Prof. Ricardo Angel Basilico, Universitad J.F. Kennedy Buenos Aires - Giudice Federal Argentino Intervengono Prof. Leonida Tedoldi, Università degli Studi di Verona Dott. Matteo Nicolini, Università degli Studi di Verona Il seminario è accreditato per 1 CFU (TAF D) nel Collegio di Lingue e Letterature Straniere 1 e 2. Il seminario è attività formativa comune per la Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche ed Economiche. Segreteria Scientifica Dott. Matteo Nicolini – matteo.nicolini@univr.it Dott. Enrico Andreoli – enrico.andreoli@univr.it ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming |
Sabato 29 ottobre 2016, ore 18.15, 6° ed ultimo incontro del ciclo "Lorca, que te quiero Lorca", conferenza "Il Lorca di Luigi" di Luigi Marastoni | 2016-10-24 09:44:27 | Sabato 29 ottobre 2016, ore 18.15, 6° ed ultimo incontro del ciclo "Lorca, que te quiero Lorca", conferenza "Gli ultimi giorni di Lorca" di Luigi Marastoni presso Sala Montanari in collaborazione con ACIS - Associazione Culturale Italo-Spagnola e IIOP - Istituto Internazionale per l'Opera e la Poesia ![]() Intervengono Luigi Marastoni, Direttivo ACIS Dna. Maite de la Torre, Consigliere di Turismo dell'Ambasciata di Spagna Seguirà brindisi conclusivo offerto dall' Ufficio del Turisno dell'Ambasciata di Spagna a Milano Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Venerdì 4 novembre 2016, ore 18.00, 8° ed ultimo incontro del ciclo "1866, il Veneto e l'Italia. Centocinquant'anni di storia comune" - "Un Risorgimento controverso. Ricordo dello storico veronese Federico Bozzini" | 2016-10-31 09:05:11 | Venerdì 4 novembre 2016, ore 18.00, 8° ed ultimo incontro del ciclo "1866, il Veneto e l'Italia. Centocinquant'anni di storia comune" - "Un Risorgimento controverso. Ricordo dello storico veronese Federico Bozzini" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Giuseppe Mercanti, Avvocato I destini incrociati dei sindaci veronesi 1945-1990
Lamberto Lambertini, Avvocato Presidente dell’Assemblea dei Soci della Società Letteraria di Verona L’esperienza di Ombre bianche. Rivista trimestrale, Anno I, numero 0, agosto 1979.
Enzo Erminero già Sindaco di Verona e Deputato della Repubblica italiana Federico alla scoperta del potere politico
Federico Melotto Direttore dell’Istituto veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Rileggere Federico Bozzini. Un percorso tra storia, microstoria e identità veneta
don Domenico Romani Direttore editoriale della Casa editrice Mazziana, Coordinatore di redazione della rivista "Note mazziane" Bozzini nell'ambito delle iniziative mazziane: le premesse teoriche, il confronto di metodo
Massimo Valsecchi Direttore Dipartimento prevenzione ULSS 20 Verona Uno storico legge le vicende sanitarie di un Comune veronese nella prima meta dell'Ottocento Federico Bozzini è nato a Verona nel dicembre 1943. Si laurea in filosofia all'Università di Padova nel 1970. Collabora con la Fim Cisl come formatore e pubblica diversi scritti sulla realtà sociale e produttiva veronese e sulla salute in fabbrica. Nel 1977 le Edizioni Dedalo pubblicano il suo saggio Il furto campestre e nel 1979 è tra i fondatori della rivista "Ombre bianche".Nel tempo la sua attenzione si rivolge sempre più alla "microstoria", con particolare attenzione alle classi subalterne in Veneto e soprattutto nel veronese, lavorando con una scrupolosa ricerca negli archivi storici di alcuni comuni della provincia dalla quale emerge il suo interesse per il periodo risorgimentale. Sul tema pubblica infatti i volumi: L'arciprete e il cavaliere. Il Veneto nel Risorgimento, EL, 1985 e L’imperatore e lo speziale. Le vicende sanitarie di un Comune veronese nella prima meta dell'Ottocento: Erbe (1817-1847), con la prefazione di Massimo Valsecchi, EL, 1995. Su "Ombre bianche" (4,1980) era già uscito il saggio Le rivolte dei veneti contro la conquista piemontese. Nel 1992 riprende una stretta collaborazione con la Fim Cisl di Verona e pubblica altri importanti studi frutto di ricerche e riflessioni sul mondo sindacale e industriale veronese. La morte lo coglie improvvisamente il 2 maggio 1999. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Lunedì 7 novembre 2016, ore 17.00, presso Sala Montanari, conferenza "Il secolo del Jazz incontra l'Arte Americana" a cura di Sabrina Baldanza | 2016-11-02 10:17:57 | Lunedì 7 novembre 2016, ore 17.00, conferenza "Il secolo del Jazz incontra l'Arte Americana" presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Italia - Stati Uniti D'America di Verona Saluti introduttivi Otello Pozzi, Presidente dell'Associazione Italia - USA di Verona Interviene Sabrina Baldanza, Storica dell'arte moderna e contemporanea Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Martedì 8 novembre 2016, ore 17.30, presentazione del volume di Luca Doninelli "Le cose semplici", Premio Campiello - Selezione Giuria dei letterati 2016 | 2016-11-04 11:21:51 | Martedì 8 novembre 2016, ore 17.30, presentazione del volume di Luca Doninelli "Le cose semplici", Premio Campiello - Selezione Giuria dei letterati 2016 presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l'autore Carlo Bortolozzo, Docente e Saggista letterario Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Mercoledì 9 novembre 2016, ore 17.30, conferenza "Il Veneto tra il 1859 e il 1866: una questione europea" | 2016-11-07 10:52:41 | Mercoledì 9 novembre 2016, ore 17.30, conferenza "Il Veneto tra il 1859 e il 1866: una questione europea" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, Banca Popolare di Verona Interviene Angela Maria Alberton, Comitato padovano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Coordinamento scientifico Renato Camurri, Docente dell'Università di Verona |
Giovedì 10 novembre 2016, ore 16.30, ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa, terzo ed ultimo: "L'impatto dei flussi migratori sulla realtà italiana e europea: dall'oggi al lungo periodo" | 2016-11-09 14:57:59 | Giovedì 10 novembre 2016, ore 16.30, ciclo di incontri sulle migrazioni in Europa, terzo ed ultimo incontro: "L'impatto dei flussi migratori sulla realtà italiana e europea: dall'oggi al lungo periodo" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento di Scienze Economiche, Movimento Federalista Europeo, Ordine degli Avvocati di Verona Introduce Nicola Sartor, Rettore dell' Università degli Studi di Verona Modera Giorgio Anselmi, Presidente nazionale del Movimento Federalista Europeo Intervengono Paolo Bonetti, Docente di Diritto costituzionale, Università di Milano Bicocca Raimondo Cagiano De Azevedo, Docente di Demografia, Università La Sapienza Laura Calafà, Docente di Diritto del lavoro, Università di Verona Loris De Filippi, Presidente nazionale di Medici senza Frontiere Carlo Melegari, Presidente del Cestim - Centro Studi Immigrazione Giulia Valerio, Presidente di Metis Africa A conclusione: Testimoniare attraverso i racconti delle immagini Dagmawi Yimer, Regista e documentarista Ingresso libero fino ad esaurimento posti L'Incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming http:/ / www.societaletteraria.it/streaming |
Sabato 12 novembre 2016, ore 18.30,presso Sala Montanari, Concerto di musica da camera dell'Ensemble Musagète | 2016-11-09 15:19:26 | Sabato 12 novembre 2016, ore 18.30, Concerto di musica da camera dell'Ensemble Musagète presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society Verranno eseguiti i brani di Claude Debussy (1862-1918) Gabriel Fauré (1845-1924) Pierangelo Valtinoni Ensemble Musagète Fabio Pupillo, flauto L’Ensemble Musagète nasce dalla collaborazione tra il maestro Giovanni Guglielmo, già primo violino solista delle orchestre del Teatro La Fenice di Venezia e dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, e un gruppo di musicisti, con l’intento di approfondire il grande repertorio cameristico. Grazie alle molteplici formazioni concesse dall’organico (quintetto d’archi, quintetto di fiati, pianoforte e voce) l’ensemble si è da subito caratterizzato per una ricerca che, accanto ai grandi classici, pone l’attenzione sulla riscoperta di tesori dimenticati e sulla produzione contemporanea. Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 14 novembre, ore 16.00, presso Sala Montanari, conferenza "Dopo le elezioni dell'8 novembre - Quale America ci aspetta?" | 2016-11-09 15:40:38 | Lunedì 14 novembre, ore 16.00, conferenza "Dopo le elezioni dell'8 novembre - Quale America ci aspetta?" presso Sala Montanari in collaborazione Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Associazione Italia - Stati Uniti D'America di Verona, Movimento Federalista Europeo Presiede Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Saluti introduttivi Isolde Quadranti Centro di Documentazione Europea, Università di Verona Intervengono Flavio Brugnoli Direttore del Centro Studi sul Federalismo, Moncalieri La nuova presidenza americana e i rapporti UE- USA Matteo Nicolini Docente Diritto pubblico comparato, Università di Verona La disciplina delle elezioni statunitensi tra regole e regolarità Alessandro Tapparini Americanista e commentatore Sky TG24 Miti e fatti in una campagna elettorale estrema Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming |
Martedì 15 novembre 2016, ore 17.30, dialogo sul tema "La scuola come possibile luogo di racconto" | 2016-11-14 10:40:32 | Martedì 15 novembre 2016, ore 17.30, dialogo sul tema "La scuola come possibile luogo di racconto" presso Sala Montanari
Partecipano
Stefano Quaglia Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona L'ineludibile poetico Ernesto Guidorizzi Già docente di Teoria della letteratura, Università Ca’ Foscari Venezia L’idioma poetico e la lingua vuota Carlo Bortolozzo Docente e Saggista Non solo incontri mancati Elisabetta Zampini Docente e Saggista Un poeta e la scuola. L’esempio di Giovanni Pascoli.
Porgerà i saluti
Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Mercoledì 16 novembre 2016, ore 17.30, ciclo di incontri in occasione dei 70 anni del Circolo del Cinema di Verona, 1° incontro - "Buster Keaton ovvero l'invenzione del gesto" | 2016-11-14 10:53:58 | Mercoledì 16 novembre 2016, ore 17.30, ciclo di incontri in occasione dei 70 anni del Circolo del Cinema di Verona, 1° incontro - "Buster Keaton ovvero l'invenzione del gesto" presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del Cinema di Verona Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Roberto Bechis Presidente del Circolo del Cinema di Verona
Introduce
Lorenzo Reggiani Commissario della Società Letteraria e membro del Direttivo del Circolo del Cinema
Interviene
Gianluca Solla Docente di Filosofia teoretica, Università degli Studi di Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Giovedì 17 novembre, ore 17,30, ciclo di conferenze Il Veneto unificato: politica,cultura e società dopo il 1866 - 3° incontro: "L'autunno del Risorgimento. Democratici e garibaldini nel Veneto moderato dopo il 1866" | 2016-11-16 09:48:11 | Giovedì 17 novembre, ore 17,30, ciclo di conferenze Il Veneto unificato: politica,cultura e società dopo il 1866 - 3° incontro: "L'autunno del Risorgimento. Democratici e garibaldini nel Veneto moderato dopo il 1866" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona - Dipartimento di Culture e Civiltà, Banca Popolare di Verona Intervengono Eva Cecchinato, Docente Università di Venezia Renato Camurri, Docente Università di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Venerdì 18 novembre 2016, ore 18,00,presso Sala Montanari, presentazione del volume "I medici si raccontano, voci dai confini del sapere" Guerini e Associati editore, di Silvano Biondani, Paolo Malavasi e Sebastiano Castellano | 2016-11-16 10:01:51 | Venerdì 18 novembre 2016, ore 18,00, presentazione del volume "I medici si raccontano, voci dai confini del sapere" Guerini e Associati editore, di Silvano Biondani, Paolo Malavasi e Sebastiano Castellano presso Sala Montanari Saluti introduttivi Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Saranno presenti gli autori Sebastiano Castellano Biondani Silvano Malavasi Paolo
Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Lunedì 21 novembre 2016, ore 17,30,presso Sala Montanari, presentazione del volume di G. Lauretano "Guido Gozzano Il crepuscolo dell'incanto" Raffaelli Editore , 2016 | 2016-11-16 10:19:21 | Lunedì 21 novembre 2016, ore 17,30, presentazione del volume di Gianfranco Lauretano "Guido Gozzano Il crepuscolo dell'incanto" Raffaelli Editore , 2016 presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Carlo Bortolozzo Docente e Saggista Letture a cura di Elisabetta Zampini e Edoardo Bighin
Nell'anniversario della morte di Guido Gozzano (1916), si propone l’ultimo studio edito sul poeta nel quale l’autore Gianfranco Lauretano, oltre al suo saggio "Il crepuscolo dell'incanto" e le due raccolte poetiche principali di Gozzano, vengono anche pubblicati "La via del rifugio" e "I colloqui". Gianfranco Lauretano è nato nel 1962. Docente di scuola primaria, è poeta e critico letterario. Dirige la collana "Poesia contemporanea" e il trimestrale letterario "Clandestino". Ha pubblicato i volumi di poesia "La quarta lettera" (Forlì 1987), "Preghiera del corpo"(Forlì 1997),"Occorreva che nascessi" (Milano, Marietti 2004) , "Sonetti a Cesena" (Il Vicolo, Cesena 2007), "Racconto della Riviera" (Raffaelli, Rimini 2012), "Di una notte morente" (Raffaelli Rimini 2016). Saggi critici: "La traccia di Cesare Pavese" (Rizzoli, Milano 2008)", "Incontro con Clemente Rebora" (Rizzoli, Milano 2013). Traduce dal portoghese e dal russo (Il cavaliere di bronzo di Puskin e La pietra di Mandel'stam). Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: |
Martedì 22 novembre 2016, ore 18,00,presso Sala Montanari presentazione del volume di Massimo Gerosa e Claudio Ruggiero " Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza. Il racconto della neurochirurgia stereotassica a Verona." Maggioli editore, 2016 | 2016-11-16 10:44:24 | Martedì 22 novembre 2016, ore 18,00, presentazione del volume di Massimo Gerosa e Claudio Ruggiero " Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza. Il racconto della neurochirurgia stereotassica a Verona." Maggioli editore, 2016 presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Interventi di Roberto Fattore Preside del Liceo classico Scipione Maffei di Verona Carlo Mazza Neurochirurgo, Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona Claudio Ruggiero Scrittore, curatore della collana Storie d’impresa, Maggioli editore Massimo Gerosa Docente di Neurochirurgia, Università di Verona
Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ IL LIBRO La storia di Massimo Gerosa apre uno squarcio sul mondo della medicina, sulle sue regole e sugli ostacoli che mettono in fuga il merito e i talenti. Un sistema dentro cui pagherà, sulla propria pelle, il coraggio “di rifiutare un’arte spavalda fatta di chirurghi che compaiono nei padiglioni circondati da gregari, assistenti e infermiere”. Direttore della Clinica di neurochirurgia dell’Università di Verona e della Scuola di specializzazione in Neurochirurgia, Massimo aveva imperniato, fin da giovane, la propria azione sul sogno di costruire un’avanguardia tecnologica nella sanità pubblica, ispirandosi all’azione di Piero Frugoni (di cui fu allievo), Mark Rosenblum e Albino Bricolo. Aggiunge di suo la convinzione di contenere il dolore indirizzando la ricerca scientifica sui metodi non invasivi per la cura dei tumori, e a metà degli anni Ottanta avvia a Verona il pioneristico reparto di Neurochirurgia Stereotassica. L’unità diventa in breve tempo uno dei primi centri d’Europa: grazie all’alta specializzazione tecnico-scientifica della squadra e all’abile ricerca di finanziamenti privati (ben 8 milioni di euro) che Massimo Gerosa destina all’acquisto di avanzati dispositivi. Ma anziché una strada in discesa, si trova ad affrontare “resistenze di sistema e di potere” a cui ha il torto di reagire con il dissenso (la sarcastica esposizione del Facite Ammuina) e la denuncia pubblica (la dirompente lettera a The Lancet): ne guadagna in riconoscimento scientifico, ma a rimetterci è la carriera che va avanti con estremo rilento. Quando di fronte all’ennesimo torto subito rassegna le dimissioni dall’incarico (2013), il sogno che lo aveva avvicinato alla medicina era realizzato solo in parte. GLI AUTORI Massimo Gerosa - Nato a Bellano in provincia di Lecco nel 1947, diplomato al Liceo Classico S. Maffei di Verona nel 1966, nel 1972 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e le Specialità in Neurochirurgia nel 1976 e in Oftalmologia nel 1979 . Professore Associato dal 1986, Primario Unità Operativa di Neurochirurgia Stereotassica dell' Azienda Ospedaliera di Verona dal 2001 al 2005, Professore Ordinario di Neurochirurgia e Direttore della Clinica Neurochirurgica e della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Verona dal 2005 al 2013. Dal 2010 al 2015 è Presidente della Verona Brain Research Foundation (VBRF), Fondazione onlus istituita nel 2010 con l’obbiettivo di contribuire allo sviluppo delle Neuroscienze a Verona. Membro di numerose Società Scientifiche in Italia e all’estero, è autore di oltre 300 pubblicazioni in lingua inglese, nonché di 8 volumi monografici. Claudio Ruggiero – 56 anni, laureato in Storia presso l’Università di Milano, si appassiona e si specializza in Psicologia delle organizzazioni. Allievo di Franco Della Peruta e di Emilio Sarzi Amadè (giornalista e scrittore da cui ha preso arte e mestiere), è ricercatore e narratore d’aziende storiche e famigliari che ha fin qui raccontato nei tre volumi L’Oro d’Italia di Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria. Per Maggioli cura la collana Storie d’impresa, che si propone di valorizzare e recuperare la memoria di quanti hanno fatto e fanno impresa, cercando si esplorare le verità meno conosciute, gli episodi dimenticati, le situazioni paradossali ed uniche che segnano le vicende personali dei protagonisti. |
Mercoledì 23 novembre 2016, ore 17,30, presso Sala Montanari, ciclo di conferenze Il Veneto unificato: politica,cultura e società dopo il 1866 – 4° incontro: " La politica e la cattedra: gli economisti veneti prima e dopo il '66" | 2016-11-18 09:29:12 | Mercoledì 23 novembre 2016, ore 17,30, ciclo di conferenze Il Veneto unificato: politica,cultura e società dopo il 1866 – 4° incontro: " La politica e la cattedra: gli economisti veneti prima e dopo il '66" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, Banca Popolare di Verona Intervengono Giovanni Favero, Docente Università degli Studi di Venezia Renato Camurri, Docente Università degli Studi di Verona ![]() Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
Sabato 26 novembre 2016, ore 17.00, Sala Montanari, presentazione della raccolta di poesie di Bruno Castelletti "Robe da ciodi e sbaci de seren" | 2016-11-21 08:30:09 | Sabato 26 novembre, ore 17.00, presentazione della raccolta di poesie di Bruno Castelletti "Robe da ciodi e sbaci de seren" presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Ne parlerà Gian Paolo Marchi Professore Emerito dell’Università di Verona
Leggeranno l’autore Bruno Castelletti e l’attore Tiziano Gelmetti
Seguiranno lieti calici finali con vini Masi e degustazioni della Bottega dello Speziale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming http://www.societaletteraria.it/streaming/ Bruno Castelletti (Bruno da Orsa) è nato nel piccolo paese di Ferrara di Monte Baldo. Avvocato, prestato alla politica e all'amministrazione della cosa pubblica fino al 1990 ricoprendo, fra l'altro, la carica di Presidente della Provincia, continua a frequentare lo studio legale dei figli Davide e Giuliana, in Verona, città in cui abita, riservando peraltro qualche scampolo del suo tempo a lunghe passeggiate sul Garda e sul Baldo e alla coltivazione del suo orto nella natia "contrada Castelletti" dove si reca assiduamente. Ha pubblicato nel 2010 per il Segno dei Gabrielli Editori la raccolta di poesie in lingua veronese Stéle da l'Orsa che è risultata vincitrice per il Veneto del primo concorso nazionale "Premio Quinquennale Città di Bassano del Grappa" per opere edite di poesia nei linguaggi dialettali delle Regioni organizzato dalla "Accademia Aque Slosse" e dall'A.N.Po.S.Di." (Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali). Robe da ciodi e sbaci de seren, è la recente raccolta di poesie pubblicata da Gabrielli editori, con la prefazione di Gian Paolo Marchi. |
Martedì 29 novembre 2016, ore 18.00, Sala Montanari, conversazione "Un appartamento in relazione tra arte contemporanea e piaceri della buona tavola. La Settima Onda a Padova" | 2016-11-23 08:38:01 | Martedì 29 novembre 2016,ore 18.00, conversazione "Un appartamento in relazione tra arte contemporanea e piaceri della buona tavola. La Settima Onda a Padova" presso Sala Montanari Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Ospiti Silvia Petronici Curatrice d’arte contemporanea Fabrizio Magani Storico dell’arte Francesco Businaro Editore Franco Tanel Giornalista e fotografo Dialogherà con gli ospiti e con il gentile pubblico Aurora Di Mauro Proprietaria della Settima Onda: appartamento relazionale aperto al pubblico nel 2012 Al termine dell’incontro brinderemo con i Vini Clementi prodotti dall’Azienda agricola dell'avv. Pietro Clementi a Valgatara di Valpolicella accompagnati dalle degustazioni della Bottega dello Speziale presso l’Orto Botanico Monte Baldo – Cooperativa Sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria http://www.vini-clementi.com/ http://bottegadellospeziale.com/ L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming SETTIMA ONDA, APPARTAMENTO RELAZIONALE PER LA LIBERTÀ DELLE ARTI IN PADOVA Settima Onda è il nome di un appartamento privato che si trova all’ultimo piano di un palazzo tipico della piccola borghesia degli anni Settanta in una via periferica a sud di Padova. La proprietaria Aurora Di Mauro, dopo un profondo lavoro di ristrutturazione, lo ha aperto nel 2012 immaginando un appartamento relazionale in cui l’arte possa essere un elemento di aggregazione e di interazione prima di tutto fra amici che condividono i suoi stessi interessi culturali. La relazione è un motore di cui si è persa consapevolezza e che invece potrebbe muovere una crescita culturale più democratica e dinamica, un’economia solidale orientata al benessere intellettuale e spirituale. Messo a disposizione, sempre gratuitamente, come spazio per incontri culturali (mostre, spettacoli teatrali e musicali, degustazioni, conversazioni, presentazioni di libri, incontri di fotografia analogica, progetti relazionali sul cibo) l’appartamento è caratterizzato dalla presenza di opere site specific che conferiscono all’ambiente abitativo un’atmosfera molto particolare e, nello stesso tempo, contribuiscono alla sua vivibilità. Le opere attualmente presenti sono il pavimento in ceramica di Pino Castagna, la porta con l’onda fluo in marmorino veneziano di Valerio Bevilacqua, la finestra in plexiglas “Aurora nel tempo” di Francesco Candeloro, il neon “Lite Plot” di Arthur Duff, la decorazione in zucchero di Marco Chiurato, lo sgabello in plexiglas di Bluer, l’onda sonora di Michelangelo Penso. Pensare alla propria casa come la “Settima Onda” tanto attesa dal galeotto Papillon (Henri Charrière) per fuggire dall’Isola del Diavolo consente di percepire l’appartamento come uno spazio libero in cui le ‘regole’ che imprigionano la quotidianità restano fuori dalla porta per lasciarsi cullare dal movimento ondoso delle relazioni. ![]() “... non sono i muri, né il soffitto né il pavimento che danno carattere La formazione professionale di museologa non convenzionale ha portato Aurora Di Mauro, proprietaria e abitante della Settima Onda, a evidenziare il potere di aggregazione e di interazione che possiamo dare agli spazi, anche quelli abitativi. Strumento di comunicazione in tale senso è il libro che la stessa ha curato e che è stato pubblicato nel dicembre 2015 in collaborazione con le Edizioni Inaudite dell’artista Barbara Fragogna. Nel volume – che riassume le attività dell’appartamento dalla sua apertura ‘pubblica’ del settembre 2012 al novembre 2015 – sono raccolte testimonianze di studiosi di museologia, di antropologi, di curatori e di giornalisti ed è corredato da un ricco apparato fotografico. L’impegno editoriale della Settima Onda si è indirizzato anche a dar conto di un progetto relazionale che ha impegnato l’appartamento per tutto il 2015. Si tratta del progetto, il cui libro porta identico titolo, Il pranzo della domenica. A tavola si sta seduti che documenta, grazie alle fotografie di Franco Tanel e di Caterina Santinello, i principali momenti di una riflessione collettiva dedicata al ritrovarsi a tavola nel giorno festivo per eccellenza, la domenica, perché tutti liberi dagli impegni di scuola e di lavoro. Sei cultori della cucina, per professione o per diletto, sei pranzi, quarantadue invitati, quattordici racconti inviati per il concorsino letterario “La zupperia dei ricordi” che metteva in palio il settimo posto a tavola, due fotografi professionisti, un appartamento relazionale: questi gli ingredienti del progetto ideato da Aurora Di Mauro nel suo appartamento di Padova per offrire a sette persone – ogni volta diverse nei diversi sei pranzi a tema ‘domenicale’ – l’occasione non solo di gustare un ottimo pranzo ma anche di creare nuove relazioni di amicizia e di lavoro. https://www.facebook.com/SettimaOndaPadova/ http://edizioniinaudite.weebly.com/weirdcure.html http://www.edibus.it/narrativa/40-il-pranzo-della-domenica-a-tavola-si-sta-seduti-9788897221725.html |
Mercoledì 30 novembre 2016,ore 17.30, Sala Montanari, ciclo di incontri in occasione dei 70 anni del Circolo del Cinema: 2° incontro “Star hollywoodiane tra cinema e pubblicità: i casi Scarlett Johansson e Matt Damon” | 2016-11-25 10:44:32 | Mercoledì 30 novembre 2016,ore 17.30, ciclo di incontri in occasione dei 70 anni del Circolo del Cinema: 2° incontro“Star hollywoodiane tra cinema e pubblicità: i casi Scarlett Johansson e Matt Damon” presso Sala Montanari in collaborazione con Circolo del Cinema di Verona Introduce Lorenzo Reggiani Commissario della Società Letteraria e membro del Direttivo del Circolo del Cinema
Interviene Alberto Scandola Docente di Storia e critica del cinema, Università degli Studi di Verona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming |
giovedì 1 dicembre 2016, ore 17,30, presso Sala Montanari, ciclo di conferenze Il Veneto unificato: politica,cultura e società dopo il 1866 – 5° ed ultimo incontro: "Cittadinanza, donne e associazionismo nel Veneto dopo l'unificazione" | 2016-11-28 08:51:08 | Giovedì 1 dicembre 2016, ore 17,30, ciclo di conferenze Il Veneto unificato: politica,cultura e società dopo il 1866 – 5° ed ultimo incontro: "Cittadinanza, donne e associazionismo nel Veneto dopo l'unificazione" presso Sala Montanari in collaborazione con Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, Banca Popolare di Verona |
Martedì 6 dicembre 2016. ore 16.00, Sala Montanari, conferenza: "Dopo il Referendum, e ora?" | 2016-11-30 09:56:51 | Martedì 6 dicembre 2016, ore 16.00, conferenza: "Dopo il Referendum, e ora?" presso Sala Montanari in collaborazione con Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, Movimento Federalista Europeo Presiede Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona
Saluti Isolde Quadranti Centro di documentazione Europea, Università di Verona Introduce Giorgio Anselmi Presidente del Movimento Federalista Europeo Intervengono Maurizio Pedrazza Gorlero già Docente di Diritto costituzionale, Università di Verona
Matteo Nicolini Docente Diritto pubblico comparato, Università di Verona
Stefano Dindo Avvocato
Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Sabato 10 dicembre 2016, ore 15.00, presso Sala Montanari, in occasione del 50°anniversario di ProgettoMondo Mlal, Primo piano: Diritti umani e Dovere civile. | 2016-12-07 08:36:42 | Sabato 10 dicembre 2016, ore 15.00, in occasione del 50°anniversario di ProgettoMondo Mlal, Primo piano: Diritti umani e Dovere civile. presso Sala Montanari in collaborazione con ProgettoMondo Mlal Ong Intervengono Elena Santiemma Responsabile Ufficio Policy e Lobby Amnesty International - Sezione Italiana TRA DIRITTO E DOVERE Adolfo Ceretti Professore Ordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca. DIRITTO ALLA GIUSTIZIA Carlo Riccardi Criminologo DIRITTO AL RICONOSCIMENTO L’esperienza in Bolivia
Ugo Melchionda Presidente Centro Studi e Ricerche Immigrazione Dossier Statistico - IDOS DIRITTO A CAMBIARE Mario Mancini Presidente Ong ProgettoMondo Mlal DIRITTO A UN FUTURO L’esperienza di Marocco, Haiti e Perù
Al termine dell’incontro brindisi ai 50 anni di ProgettoMondo Mlal Ingresso libero fino a esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming:https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
post_title | post_date | post_content |
Lunedì 19 dicembre 2016, ore 17.30, presso Sala Montanari, presentazione del volume di Agostino Contò "Storie dei Prà Longhi", Del Miglio editore, 2016 | 2016-12-14 11:05:19 | Lunedì 19 dicembre 2016, ore 17.30, presentazione del volume di Agostino Contò "Storie dei Prà Longhi", Del Miglio editore, 2016 presso Sala Montanari
Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Mario Allegri Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Verona
L’attore Tiziano Gelmetti leggerà alcuni brani tratti dal volume
Ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming
Agostino Contò - Trevisano, vive da molti anni a Verona, ed è responsabile della Biblioteca Civica. Si occupa soprattutto di libri del XV e XVI secolo, privilegiandone la storia “materiale”; su questi temi ha pubblicato molti articoli e saggi. Da sempre si occupa anche di scrittura creativa, utilizzando generi e codici linguistici diversi (anche lingue virtualmente morte come il provenzale, il dialetto, il volgare padano del XIV secolo) e con una particolare attenzione per gli aspetti materiali della parola (suoni, segni). Ha pubblicato: Poesia: Trilogie con dedica, Forlì, Quinta Generazione, 1974; Per S., Treviso, 1974; Oh, Ah, Torino, Geiger, 1975; Ella, Gallarate, “P”, 1978; Il fatto di un gatto (con Manuela Gualandri), Parigi, 1980; Poesie ritrovate, Treviso, Babbalù, 1981; Ohlalie (1978-1982), Treviso 1984 (nastro); Melalia, Udine, Campanotto 1986 (nastro, mai distribuito); Pin pin, Udine, Campanotto, 2007; Arnaud e gli altri, Roma, 2010; Ariette per voce, Roma, 2010; Musici, guitti,Verona, Bonaccorso, 2013. Narrativa: Ofelia e le mosche, Treviso, Altrarea, 1978 (romanzo); Strana storia di ubriacatura per Iside mère, in “Carte segrete” 38 (1977) (racconto lungo); Informe e manoscritto, Treviso 1980 (racconto); Titolo da sistemare per Mirella, in C’ era una volta. Favole scritte da favole dipinte, a c. di E. Di Grazia, Bitonto, 1988. In attesa (fin dal 1978!) di essere stampati in volume, alcuni dei testi raccolti nel libro Storie dei Pra’ Longhi sono stati pubblicati in antologie collettive. Storie dei Pra’ Longhi ... si tratta quasi certamente di ritratti dal vivo, e qualcuno dei personaggi citati in queste pagine io stesso ricordo di averlo sentito nominare, quando ero più giovane. Protagonisti di un mondo in realtà non troppo lontano dal nostro, testimoni di storie terribili, documenti di una civiltà dura in un ambiente inospitale dove si pativano le intemperie, si soffriva la fame, si subivano le crudeltà di rapporti umani esasperati dalla difficoltà di sopravvivere. |
Lunedì 9 gennaio 2017, ore 17.30, presso Sala Montanari, presentazione del volume di Antonio Fedrigoni - Tra le steppe del Don sulle tracce di un disperso | 2016-12-21 11:14:02 | Lunedì 9 gennaio 2017, ore 17.30, presentazione del volume di Antonio Fedrigoni - Tra le steppe del Don sulle tracce di un disperso, Officina Grafica Edizioni 2016 Introduce Ernesto Guidorizzi già Docente di Teoria della Letteratura, Università Ca’ Foscari Venezia Presenterà il volume Stefano Biguzzi Presidente dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Presenta l’autore Alvise Farina Corte Arbitrale, Società Letteraria di Verona Modera Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona L’autore Antonio Fedrigoni illustrerà i luoghi dove perse la vita suo padre, il Capitano Gualtiero Fedrigoni, partito al seguito dell’ARMIR il 25 luglio 1942 per la campagna di Russia.
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming http://www.societaletteraria.it/streaming/ |