31 Marzo 2020 by adm_sldv
libro di María Paola González Sepúlveda In occasione della giornata mondiale del libro V Sant Jordi Presenta Susana Benavente Ferrera
by adm_sldv
MADDALENA GIACOPUZZI Pianoforte François Couperin (1668-1733) Le carillon de Cytère Le tic-tic-choc Fryederyk Chopin (1810 -1849) Sonata n.3, op. 58 Allegro maestoso Scherzo: Molto vivace (Mi bemolle maggiore) Largo (Si maggiore) Finale: Presto, non tanto. Agitato Claude Debussy (1862 – 1918) Deux arabesques Prélude n.70 vol. II “La terrasse des audiences du clair de lune” L’isle joyeuse
by adm_sldv
di Niram Ferretti (Editore LINDAU) Saluti Daniela Brunelli Presidente della Società Letteraria di Verona Claudio Sottocasa Presidente Sez. Veronese Associazione Italia-Israele Intervengono Niram Ferretti Autore, ricercatore e saggista Alessandro Litta Modignani Presidente dell’Unione di Associazioni pro Israele (UDAI) e Giornalista
by adm_sldv
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRALa guerra degli italiani (quarto ciclo)L’anno della vittoria Relatore Daniele Ceschin Storico
by adm_sldv
Il Golfo MisticoIn collaborazione con il Fondo Musicale Peter Maag Relatore M° Nicola Guerini Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Peter Maag
by adm_sldv
Relatore Riccardo Giumelli Docente di sociologia dei processi culturali presso l’Università di Verona, nonché editorialista di “La Voce di New York” Introduce Otello Pozzi Presidente dell’Associazione Italia – Stati Uniti d’America di Verona
by adm_sldv
EDOARDO ISOLANI Pianoforte Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata op.111 Maestoso – Allegro con brio e appassionato Arietta – Adagio molto semplice cantabile Sergej Rachmaninov (1873-1943) Variazioni su un tema di Corelli op. 42
by adm_sldv
Interpretano José María Micó Poeta, Musicista, Traduttore Marta Boldú Cantante e Filologa La música es el sueño de la pasión humana, y genera versos en todas las lenguas del mundo. Siempre he escrito mis poemas pensando que debían ser ante todo melodías de palabras.”José María Micó
by adm_sldv
IV incontro del ciclo di lezioni “Ceti dirigenti, amministrazione municipale e forme di governo a Verona dal Medioevo al Novecento“ Relatore Gian Paolo Romagnani Direttore del Dipartimento di Culture e Cviltà, Università di Verona Presentazione del ciclo di lezioni Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona
by adm_sldv
Testimonianze di ventenni di allora: Studiare sociologia a Trento nel ‘68 “Sintesi”, un film in 8 mm “Il Sabba”, evoluzione di un giornale studentesco tra il 1963 e il 1968 Introduce Maurizio Marino Vicepresidente della Società Letteraria Intervengono Maurizio Carbognin Sociologo Lorenzo Reggiani Giornalista Alberto Sala Ingegnere e pubblicista
Stai visualizzando gli archivi per la categoria Senza categoria.
© 2025 Società Letteraria di Verona. Tutti i diritti riservati.