Investire in tempo di inflazione

A cura di Banca Widiba S.p.A. Intervengono Flavio Rebonato Pietro Badiello

Emilio Moretto “Bernardino”. Uno dei «cavalieri dell’ideale» che liberarono Giovanni Roveda dal carcere degli Scalzi

Nell’ambito di un ciclo di incontri denominato “Raccontare la vita” Relatore Roberto Bonente Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA) Introduce Gilberto Lonardi Università di Verona Nel tardo pomeriggio di lunedì 17 luglio 1944 sei giovani del Gap (Gruppo di azione patriottica) veronese appartenenti al Partito comunista penetrarono nel carcere degli Scalzi per liberare Giovanni […]

Veronesi Illustri
Lezioni 2023

Conferenza sul Filosofo e letterato, darwinista Gaetano Trezza (Verona 1828 – Firenze 1892) Presentazione Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Interviene Prof. Corrado Viola Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona Gaetano Trezza Filosofo e letterato (Verona 1828, Firenze 1892). Ordinatosi sacerdote, non resse al proprio intimo dissidio, che narrò […]

La congiura di Belfiore del 1853

Verona, 170° anniversario dei Martiri di Belfiore Convegno Presidenza: Silvio Pozzani Introduzione: Daniela Brunelli Relazioni Marco Chinaglia: Il ruolo del clero Lombardo-Veneto Federico Melotto: Le figure di Verona e Legnago

“La senilità” di Zeno
I cento anni del capolavoro di Svevo

Play Zeno Cosini “La vita non è né bella né brutta, ma è originale” Ciclo d’incontri nel centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo e di Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano, a cura di Riccardo Mauroner Relatore Riccardo Cepach Museo Sveviano, Trieste Dialoga con l’ospite Riccardo Mauroner Educandato statale […]

“La coscienza di un bighellone” Montano e Svevo un’amicizia sfiorata

Play Zeno Cosini “La vita non è né bella né brutta, ma è originale” Ciclo d’incontri nel centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo e di Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano, a cura di Riccardo Mauroner Relatore Agostino Contò Università di Verona Dialoga con l’ospite Riccardo Mauroner Educandato statale […]

La profezia del Maestro
Verdi, Callas, Lady e le altre

Saluti Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Introduce e modera l’incontro Nicola Guerini Direttore d’Orchestra, Presidente del Festival Internazionale Maria Callas Relatore Piero Mioli Musicologo

BOEMIA
Il popolo scomparso

Presentazione del volume di Dario Colombo (Minerva, 2023) Saluti Daniela Brunelli Presidente Società Letteraria di Verona Dialoga con l’autore Stefano Alfonsi Giornalista Un popolo ‘scomparso’. Oltre centomila persone che alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, nel maggio 1915, vengono caricate su carri bestiame ed ‘esodate’ nelle regioni interne dell’impero austroungarico dove rimarranno fino alla fine […]

Veronesi Illustri
Lezioni 2023

Conferenza sul Letterato, insegnante, patriota Aleardo Aleardi (Verona 1812 – Verona 1878) Presentazione Silvano Zavetti Presidente dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona Interviene Prof.ssa Anna Maria Salvadè Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona Aleardo Aleardi Poeta (Verona 1812 – Verona 1878), studiò a Padova dove conobbe il Prati col quale s’iniziò alla poesia e agli […]

P.P. PASOLINI:
il pensiero dell’origine nel soggetto diviso

Intervengono Idalgo Carrara già docente e psicoanalista Stefano Lavagnoli docente di lettere Assunto Attingere all’Origine, alla fonte prima, alla “Cosa”, alla verità del mito, alla purezza dei corpi incorrotti dall’alienazione della società dei consumi è uno dei motivi fondamentali dell’opera pasoliniana. Ma diverse contraddizioni attraversano la vita del poeta – profeta individualista che testimonia con […]