Nome evento | Data | Descrizione |
---|---|---|
Giovedì 16 gennaio 2014, ore 17.30: presentazione del volume "Paolo Veronese" di Alessandra Zamperini | 2014-01-08 14:46:59 | Giovedì 16 gennaio 2014, ore 17.30 presso Sala Montanari presentazione del volume Paolo Veronesedi Alessandra ZamperiniArsenale Editore Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Loredana Olivato, Università degli Studi di Verona Paola Marini, Direttrice Musei Civici e Monumenti di Verona Bernard Aikema, Università degli Studi di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/ |
Venerdì 17 gennaio 2014, ore 17.30: 4° incontro ciclo "ciclo di incontri BRICS: una nuova geografia economica?" | 2014-01-08 14:53:03 | Venerdì 17 gennaio 2014, ore 17.30 presso Sala Montanari ciclo di incontri BRICS: una nuova geografia economica?4° appuntamento Quali valori per i nuovi mercati?modera Andrew J. Cecchinato Intervengono: Dott. Romano Artoni, Deputy Regional Manager, Unicredit Prof. Ferruccio Gambino, Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Padova Dott. Giuseppe Manni, Presidente Gruppo Manni HP S.p.a., Verona Prof. Nicola Sartor, Docente di Scienza delle finanze, Rettore dell’Università di Verona Avv. Enrico Toti, Docente di Diritto cinese,Università Roma Tre; NCTM Studio Legale Associato L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/ |
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.15: incontro con la psicanalisi "Tempi e volti dell'amore" | 2014-01-13 17:34:12 | Mercoledì 22 gennaio, ore 17.15 presso Sala Montanari Incontro con la psicanalisi: TEMPI E VOLTI DELL'AMORESaluti Ernesto Guidorizzi,Vice Presidente della Società Letteraria di Verona Relatore con il suo libro Interverrà l'Editore Antonio Bonaccorso L’incontro sarà trasmesso in diretta audio-streaming: https://www.societaletteraria.it/ |
Venerdì 24 gennaio, ore 17.00: presentazione del volume "Versi e prose veronesi" di Giovanni Battista Pighi | 2014-01-16 10:24:39 | Venerdì 24 gennaio, ore 17.00
presentazione del volume Versi e prose veronesidi Giovanni Battista Pighi |
Lunedì 27 gennaio 2014, ore 18.00: "Esserci al cento per cento”: in ascolto di Etty Hillesum a 100 anni dalla nascita | 2014-01-17 10:47:30 | Lunedì 27 gennaio 2014, ore 18.00 presso Sala Montanari in occasione della Giornata della Memoria "Esserci al cento per cento”: |
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30: tavola rotonda "Matrimoni misti, realtà e prospettive viste da esperti di diverse comunità" di Verona | 2014-01-22 09:08:47 | Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30 presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione Santa Luciatavola rotonda sul tema MATRIMONI MISTI |
Giovedì 30 gennaio, ore 17.00: incontro "I have a dream"... Martin Luther King | 2014-01-24 08:59:42 | Giovedì 30 Gennaio 2014, ore 17.00 in collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA VERONA con il patrocinio del Comune di Verona incontro “I have a dream”…: Martin Luther KingCinquant’anni dopo … i diritti civili un sogno?Intervengono Maurizio Manzini e Mauro Dal Fior L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/ |
Venerdì 31 gennaio, ore 17.00: Franco Rella dialoga con Francesco Roat, Flavio Ermini, Agostino Contò | 2014-01-28 10:53:55 | Venerdì 31 gennaio, ore 17.00 presso Sala Montanari Franco Relladialoga con Francesco Roat, Flavio Ermini, Agostino Contòsui temi delle sue ultime pubblicazioni Metamorfosi,immagini del pensiero (Moretti e Vitali, 2013) e Sguardi sull’arte del moderno, (Edizioni passaggio, 2013) Modera Paola Azzolini L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/ |
Martedì 4 febbraio, ore 17.30: incontro con il Prof. Marco Brunazzi "Negare la storia: opinione o reato?" | 2014-01-29 08:44:03 | Martedì 4 febbraio, ore 17.30 presso Sala Montanari incontro Negare la storia: opinione o reato?Interviene Prof. Marco Brunazzi, Docente di Storia contemporanea all' Università di Bergamo e Vice presidente dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Torino Saluti Dr.ssa Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Dialoga con l’ospite Bruno Carmi, Socio della Società Letteraria di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 6 febbraio, ore 18.00: presentazione del volume di Alberto Vigevani I COMPAGNI DI SETTEMBRE | 2014-01-30 16:25:19 | Giovedì 6 febbraio, ore 18.00 Società Letteraria di Verona invitano alla presentazione del volume I COMPAGNI DI SETTEMBREdi Alberto VigevaniEndemunde edizioni, 2013
Partecipano Marco Vigevani, Agente letterario Giuseppe Brugnoli, Giornalista Modera Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona Saluti introduttivi Sandro Boscaini, Vice Presidente Fondazione Masi ingresso libero fino ad esaurimento posti L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://www.societaletteraria.it |
Venerdì 14 febbraio, ore 17.00: conferenza "Educare gli adulti nella società complessa:le nuove frontiere della normativa e dell’esperienza sul campo" | 2014-02-04 09:41:47 | Venerdì 14 febbraio, ore 17.00 presso Sala Montanari Società Letteraria di Verona e Ufficio Scolastico Provinciale di Verona invitano la S.V. alla conferenza Educare gli adulti nella società complessa: |
Giovedì 20 febbraio, ore 17,30: presentazione dei libri "Burlesque" e "Il deserto di Uség " di Arnaldo Ederle | 2014-02-05 09:52:03 | Giovedì, 20 febbraio, ore 17,30 presso Sala Montanari presentazione dei due libri di Arnaldo Ederle Burlesque (Lieto Colle editore) |
Lunedì 3 marzo, ore 20.45: presentazione del libro di Claudio Martelli "Ricordati di vivere" | 2014-02-25 10:22:28 | Lunedì 3 marzo, ore 20.45
Ricordati di viveredi Claudio Martellied. Bompiani
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 6 marzo: reading "IsolinaCanuti" nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione della "Giornata della Donna" | 2014-02-27 09:13:40 | Giovedì 6 marzo, ore 17.00 presso Sala Montanari in collaborazione con associazione "I Dialettanti Veronesi" il gruppo "Le figlie di Eva" terrà il reading del poemetto “Isolina Canuti”di Silveria Gonzato Passarellitratto dall'omonimo romanzo di Dacia Maraini Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Presenta Silvino Gonzato, giornalista Giuseppe Passarelli interverrà in qualità di cantastorie Alla chitarra, Roberto Rezzadore Nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione della "Giornata della Donna", il gruppo "Le figlie di Eva", composto da Lucia Cametti, Rita Colantonio, Carmela Dori Guidi, Clara Rigo, Alessandra Rutili, Elsa Soave e Cristina Zoccoletti, terrà il reading del poemetto “Isolina Canuti”, di Silveria Gonzato Passarelli, tratto dall'omonimo romanzo di Dacia Maraini, imperniato su un caso di "femminicidio", avvenuto a Verona agli inizi del Novecento. |
Venerdì 7 marzo 2014, ore 17.00: ciclo di incontri “Inquietudini dell’animo femminile” | 2014-02-27 09:17:11 | Venerdì 7 marzo 2014, ore 17.00 presso Sala Montanari ciclo di incontri POESIA in MUSICA |
Martedì 11 marzo, ore 17.15: incontro "Mia vita ti tengo fra le mie mani.Silvia Curtoni Verza, Lina Arianna Jenna, Ida Vassalini" | 2014-03-05 14:37:07 | Martedì 11 marzo 2014, ore 17.15 In occasione della Festa della donna, la Società Letteraria di Verona promuove l’incontro Mia vita ti tengo fra le mie maniSilvia Curtoni Verza, Lina Arianna Jenna, Ida Vassalini |
Infinitamente, festival di scienze ed arti a Verona: 10-16 marzo 2014 | 2014-03-06 09:46:05 | InfinitamenteFestival di scienze ed arti a Verona Viaggio nella vita. Il cambiamento10-16 marzo 2014 Il programma degli incontri ed eventi è consultabile all’indirizzo www.infinitamente.univr.it Eventi programmati presso la Società Letteraria: Venerdì 14 marzo: ore 11.00: Cambiamenti epocali? Riflessioni sul concetto storico di cambiamento Gian Paolo Romagnani. Coordina Lorenzo Reggiani ore 15.00: Le grandi trasformazioni dell'età del rame Daniela Cocchi, Domenica Gulli. Coordina Elena Cardinali ore 17.00: "Tu sei la pianta": la voce degli angeli nella poesia di Rilke Lorenzo gobbi con Elisabetta Zampini (letture), Marilinda Berto (musiche originali e sassofoni), Federico Donadoni (pianoforte) Domenica 16 marzo: ore 10.00: "Aver cura della vita della mente" incontro con l'autore Luigina Mortari. Introducono Giancarlo Cappello, Ivo Lizzola |
Venerdì 21 marzo, ore 17.00: incontro "100 anni di musica dall’Anfiteatro di Verona" | 2014-03-13 08:24:00 | Venerdì 21 marzo, ore 17.00
incontro 100 anni di musica dall'Anfiteatro di Verona
Saluti Introduce Intervengono Gianni Amaini e Silvano Zavetti, autori del libro "Il Consiglio Comunale di Verona: 100 anni di spettacoli lirici in Arena (1913 - 2013)" Carlo de’ Gresti, Presidente Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Martedì 18 marzo 2014, ore 17.00: presentazione del volume "Verona nella strategia della tensione" | 2014-03-14 16:18:09 | Martedì 18 marzo 2014, ore 17.00 presentazione del volume Verona nella strategia della tensionedi Alessandro Tutino e Renè Verza
Intervengono gli Autori
|
Mercoledì 26 marzo, ore 17.45: incontro "Arendt a Gerusalemme. Una controversia sulla banalità del male" | 2014-03-17 16:07:05 | Mercoledì 26 marzo, ore 17.45 incontro ARENDT A GERUSALEMMEUna controversia sulla banalità del male
Saluti Intervengono Coordina L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 28 marzo, ore 17.00: Gustav Mahler tra poesia, suono e silenzio - Ciclo integrale dei Lieder | 2014-03-17 16:11:49 | Venerdì 28 marzo, ore 17.00 presso la Sala Montanari a cura del Fondo Musicale Peter Maag in collaborazione con: Fondazione Giorgio Zanotto Società Amici della Musica di Verona Libreria Feltrinelli Ciclo di incontri Gustav Mahler tra poesia, suono e silenzioCiclo integrale dei Lieder Tre Lied per tenore e pianoforte - Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit Lieder eines fahrenden Gesellen - Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit Lieder da "Des Knaben Wunderhorn"- Cinque Lieder nach Rückert Kindertotenlieder- Das Lied von der Erde
|
Mercoledì 2 aprile, ore 17.00: ciclo di incontri “Inquietudini dell’animo femminile”:le Poetesse del primo novecento musicale | 2014-03-25 09:17:56 | Mercoledì 2 aprile 2014, ore 17.00 presso Sala Montanari ciclo di incontri POESIA in MUSICA |
Giovedì 3 aprile, ore 17,30: incontro “Vedere per capire: una riflessione su alcuni aspetti dell’informazione” con M. Paganoni | 2014-03-27 08:56:08 | Giovedì 3 aprile 2014, ore 17, 30 presso Sala Montanari MARCO PAGANONI |
Venerdì 4 aprile, ore 17.00: incontro "Dostoevskij e la religiosità del dubbio" | 2014-03-27 08:59:42 | Venerdì 4 Aprile 2014, ore 17.00 presso Sala Montanari incontro Dostoevskij e la religiosità del dubbioPresiede Ernesto Guidorizzi, vice Presidente Società Letteraria di Verona Interviene Stefano Aloe , vice Presidente International Dostoevsky Society L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming Le tematiche religiose sono parte imprescindibile e originale dell’opera e della biografia di Fëdor Dostoevskij, che le ha affrontate sotto punti di vista tanto vari quanto sono vari i suoi personaggi. Molti sono stati e sono tuttora i pensatori, filosofi e teologi, rimasti affascinati dalle riflessioni, non di rado paradossali, che emergono dai romanzi dello scrittore russo. Spesso si è identificata la spiritualità di Dostoevskij come quintessenza dell’ortodossia russa, e in questo senso va una parte della critica attuale russa. Tuttavia, tale identificazione è grossolana e richiede seri correttivi. Quella di Dostoevskij è una religiosità del dubbio, giacchè trova un senso soltanto nella ricerca inquieta e nell’insicurezza fragile (ma per ciò stesso fertile) della sua fede. Distante dalla certezza di orthodoxia che la chiesa russa incarna, il cristianesimo di Dostoevskij resta un discorso aperto. |
Mercoledì 9 aprile 2014, ore 17.00: presentazione del libro "Il dialogo nel doppiaggio" di Andrea Lattanzio | 2014-04-02 16:20:59 | Mercoledì 9 Aprile 2014, ore 17.00 presso la Sala Montanari presentazione del libro Il dialogo nel doppiaggio |
Giovedì 10 aprile, ore 21.00: ciclo di incontri “Storie nella Repubblica di Venezie” | 2014-04-02 16:25:54 | Giovedì 10 aprile 2014 , ore 21.00 presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione culturale Parentesi Storiche ciclo di incontri “Storie nella Repubblica di Venezie |
Venerdì 11 aprile, ore 17.00: "Gustav Mahler tra poesia, suono e silenzio.Ciclo integrale dei Lieder" | 2014-04-04 08:35:22 | Venerdì 11 aprile, ore 17.00 presso la Sala Montanari a cura del Fondo Musicale Peter Maag in collaborazione con: Fondazione Giorgio Zanotto Società Amici della Musica di Verona Libreria Feltrinelli Ciclo di incontri Gustav Mahler tra poesia, suono e silenzioCiclo integrale dei Lieder Tre Lied per tenore e pianoforte – Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit Lieder eines fahrenden Gesellen – Cinque Lieder nach Rückert Lieder da “Des Knaben Wunderhorn”- Das Lied von der Erde Kindertotenlieder
|
Sabato 12 aprile, ore 16.30: ciclo di incontri "C’era due volte. Raccontare l’infanzia e la città" | 2014-04-04 15:24:39 | Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Don Tiziano Brusco, Direttore Museo Diocesano San Fermo Maggiore Lorenzo Gobbi, Il Passero bianco Associazione culturale invitano la S.V. al ciclo di incontri C’ERA DUE VOLTE |
Mercoledì 23 aprile 2014, ore 18.00: Poesia Concerto "TÀ" poetica mitologia contemporanea | 2014-04-10 13:25:54 | Mercoledì 23 aprile 2014, ore 18.00 presso sala Montanari con il patrocinio di Comune di Verona Provincia di Verona Ufficio della Consigliera di Parità Si ringrazia Libreria Il Gelso Poesia Concerto TÀpoetica mitologia contemporaneamusica di Andrea Battistoni eseguita da Zàbados Ensemble poesia di Ida Travi Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti |
Mercoledì 7 maggio 2014, ore 17.00: ciclo di incontri "POESIA in MUSICA.Inquietudini dell’animo femminile" | 2014-04-28 13:05:09 | Mercoledì 7 maggio 2014, ore 17.00 ciclo di incontri POESIA in MUSICA |
Giovedì 8 maggio 2014 , ore 17.00: ciclo di incontri "Storie nella Repubblica di Venezie Uomini, donne, parole e idee in Età Moderna" | 2014-04-28 13:10:10 | Giovedì 8 maggio 2014 , ore 17.00 presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione culturale Parentesi Storiche ciclo di incontri “Storie nella Repubblica di Venezie |
Venerdì 9 maggio, ore 17.00: incontro di studio per il centenario della nascita di Bino Rebellato | 2014-04-29 09:43:39 | Venerdì 9 maggio, ore 17.00 presso Sala Montanari in collaborazione con AMICI DI MERLIN COCAI MANTOVA-CAMPESE-MILANO- VERONA incontro di studio per il centenario della nascita di Bino Rebellato poeta-editore e le sue Imitazioni folenghiane |
Martedì 13 maggio, ore 17.00: presentazione del libro "Tuffatori" di Anna Capozzo | 2014-05-06 15:02:01 | Martedì 13 maggio, ore 17.00 presso Sala Montanari presentazione del libro TuffatoriStorie, vita, occhi di uominidi Anna Capozzo Gabrielli Editore Saluti Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Presentazione Vera Meneguzzo, Giornalista Intervengono Socie dell’Associazione F.I.D.A.P.A. di Verona L’incontro sarà trasmesso in diretta audio-streaming: https://www.societaletteraria.it/ “Tuffatori. Storie, vita, occhi di uomini”. Gabrielli editore Istantanee di un passaggio esistenziale, uomini che cercano la salvezza, il riscatto di un'intera vita nel rapporto con una donna. Si potrebbero riassumere così le sedici brevi storie che nascono dai profili maschili e dalle loro relazioni con il mondo femminile, narrati in questo libro. Lo scritto si traduce in fotografie di singole esistenze. L’Autrice pone l’uomo di fronte alla forza creativa e distruttiva rappresentata dal mare, tante volte citato. Alla fine arriva la “ricetta del riscatto” che è tutta femminile. Augusto soffre di solitudine. Perché? Roberto lotta con il tempo. Cosa cerca? Claudio teme il vuoto. Alfredo dà tutto per scontato. Come mai? Tanti altri nomi, e tante altre situazioni, legate da un comune denominatore: l’acqua, simbolo primigenio del femminile, che torna con forza nell’ultimo racconto e offre un senso al titolo: “Tuffatori”. Finalmente, per l'uomo, nasce la possibilità di dire alla donna: "Fidati di me, lasciati andare, sarò io a condurti questa volta, tuffati con me nel mare della vita!". Un' immersione che apre a un finale aperto, con il protagonista sospeso per un attimo in quel libero spazio vuoto, occasione di autentica libertà. Anna Capozzo è Vice Questore Aggiunto a Verona. Di nascita barese vive da anni con la famiglia a Verona. Ha maturato una lunga esperienza presso l’Ufficio immigrazione. Da settembre 2013 è Vicedirigente dell' Ufficio di gabinetto e responsabile delle relazioni sindacali, con la stampa, del cerimoniale e della Segreteria del Questore. E’ alla sua opera prima. I diritti sono devoluti a “Petra - Centro Antiviolenza per le Donne”. Servizio del Comune di Verona. |
Giovedì 15 maggio, ore 17.00: presentazione del libro "La galleria I-II-III" di Sergio Marinelli | 2014-05-06 15:06:23 | Giovedì 15 maggio, ore 17.00 presso Sala Montanari presentazione del libro La galleria I-II-IIIPoesie di Sergio MarinelliPresentano Paola Azzolini e Agostino Contò Sarà presente l’autoreLetture del pubblico su prenotazione presso cell.3480030585, oppure cell. 3357308536 L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 16 maggio, ore 18.00: inaugurazione della mostra fotografica "Seduzione e desiderio. La commedia delle vetrine" | 2014-05-06 15:09:36 | Venerdì 16 maggio, ore 18.00 SEDUZIONE E DESIDERIO |
Giovedì 22 maggio, ore 17.00: ciclo di incontri "Storie nella Repubblica di Venezie" | 2014-05-13 07:18:42 | Giovedì 22 maggio 2014 , ore 17.00 presso Sala Montanari in collaborazione con Associazione culturale Parentesi Storiche ciclo di incontri “Storie nella Repubblica di Venezie |
Venerdì 23 maggio, ore 17.00: ciclo di incontri "Gustav Mahler tra poesia, suono e silenzio. Ciclo integrale dei Lieder" | 2014-05-14 09:14:25 | Venerdì 23 maggio, ore 17.00 presso la Sala Montanari a cura del Fondo Musicale Peter Maag in collaborazione con: Fondazione Giorgio Zanotto Società Amici della Musica di Verona Libreria Feltrinelli Ciclo di incontri Gustav Mahler tra poesia, suono e silenzioCiclo integrale dei Lieder Tre Lied per tenore e pianoforte – Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit Lieder eines fahrenden Gesellen – Cinque Lieder nach Rückert Lieder da “Des Knaben Wunderhorn”- Das Lied von der Erde Kindertotenlieder
|
Lunedì 26 maggio, ore 17.30: La natura dello Stalinismo 1929-1953 | 2014-05-20 16:22:53 | Lunedì 26 maggio, ore 17.30 presso Sala Montanari in collaborazione con Dipartimento Tempo Spazio Immagine Università degli Studi di Verona
|
Venerdi 30 Maggio, ore 16.30: conferenza-lettura "Clizia e le altre.Mito e storia di una Musa della poesia di Montale" | 2014-05-23 07:22:30 | Venerdi 30 Maggio, ore 16.30 presso Sala Montanari Conferenza – Lettura Clizia e le altre. |
Martedì 3 giugno, ore 16.30: "Il limite e l’infinito. Studi in onore di Antonio Moretto" | 2014-05-27 07:58:47 | Martedì 3 giugno, ore 16.30 con il Patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell'Università degli Studi di Verona Il limite e l’infinito |
Mercoledì 4 giugno, ore 17.00: "Poesia in musica. Inquietudini dell’animo femminile: le Poetesse del primo novecento musicale" | 2014-05-27 08:01:53 | Mercoledì 4 giugno 2014, ore 17.00 ciclo di incontri POESIA in MUSICA |
Giovedì 5 giugno, ore 17.00: incontro " Donna allo schermo. Maria Callas... tra immagine e realtà" | 2014-05-27 15:52:02 | Giovedì 5 giugno, ore 17.00 presso Sala Montanari Il Festival Internazionale Scaligero Maria Callas Verona presenta Donna allo schermo |
Venerdì 6 giugno 2014, ore 16.00: incontro "Il Parlamento europeo per i cittadini" | 2014-06-03 15:58:53 | Venerdì 6 giugno 2014, ore 16.00 in collaborazione con incontro Il Parlamento europeo per i cittadiniIniziativa del progetto “Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro”
Introducono Presiede prof. Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona
Nell’occasione sarà presentata l’opera Commentario breve ai trattati dell’Unione europeaa cura di Fausto Pocar e Maria Caterina Baruffi, 2° edizione, Cedam, 2014 Poiché i posti in sala potranno essere molto limitati, saranno a disposizione 30 posti a sedere nella saletta del 2° piano, in collegamento audio video con Sala Montanari e, comunque, non sarà possibile accedere alla Sede oltre la capienza consentita dalle vigenti norme sulla sicurezza. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 6 giugno, ore 20.30: conferenza e concerto "Conversazioni su Steinway & Sons" | 2014-06-03 16:04:10 | Venerdì 6 giugno 2014, ore 20.30 presso Sala Montanari a cura di Steinway Society Conferenza e concerto Conversazioni su Steinway & SonsChiacchierata su personaggi, brevetti, curiosità ed aneddoti degli oltre 160 anni di storia di una leggenda del pianoforte Interviene Giovanni Doria Modest Petrovic Musorgskij: Quadri di una esposizione Recital del pianista Federico Ferlito
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere Dalle 20.45 la conferenza-concerto sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Lunedì 9 giugno, ore 16.00: presentazione del libro "33 false verità sull’Europa" di Lorenzo Bini Smaghi | 2014-06-05 15:21:24 | Lunedì 9 giugno, ore 16.00 presso Sala Montanari la Società Letteraria di Verona invita all’iniziativa organizzata da Confcommercio - Provincia di Verona ALI - Associazione Librai Italiani in collaborazione con Librali – Amici Librai al servizio della cultura Liceo Messedaglia Presentazione del libro di 33 false verità sull’EuropaIl Mulino, 2014 di Lorenzo Bini Smaghi Economista, già membro esecutivo della Banca Centrale Europea Saluti Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona Introduce Paolo Ambrosini, vice Presidente ALI - Associazione Librai Italiani Partecipano Paolo Arena, presidente Confcommercio Verona Giorgio Anselmi, direttore de L’Unità Europea, mensile del Movimento Federalista Europeo Modera l’incontro Patrizio Del Prete SARA' PRESENTE L'AUTORE L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 12 giugno, ore 18.00: conferenza "Iconografie e vicende familiari.Un nuovo ciclo di affreschi nella Verona del XVI secolo" | 2014-06-06 08:13:40 | Giovedì 12 giugno, ore 18.00
Conferenza Iconografie e vicende familiari. |
Venerdì 13 giugno, ore 20.30: concerto da camera TRIO KOBART | 2014-06-06 10:20:48 | Venerdì 13 giugno, ore 20.30 presso Sala Montanari a cura di Steinway Society Concerto da camera TRIO KOBARTStefano Sergeant, violino Mariella Gusmeroli, clarinetto Marta Caracci, pianoforte Musiche di Darius Milhaud, Aram Khachaturian, Béla Bartók Saluti di Federico Gianello, Presidente della Steinway Society Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere Dalle 20.45 la conferenza-concerto sarà trasmessa in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Giovedì 19 giugno, ore 17.30: presentazione del romanzo "Tutto bene signora" di Francesco Bricolo | 2014-06-09 14:37:34 | presso Sala Montanari presentazione del romanzo Tutto bene signoraPragmata Editrice, 2013 di Francesco Bricolo L’autore dialogherà con Francesco Bricolo è nato e vive a Verona. Classe 1964, medico psichiatra, si divide tra conferenze e lezioni; da oltre vent'anni si occupa del complesso tema delle tossicodipendenze ed è autore di decine di pubblicazioni di carattere scientifico. |
Venerdì 27 giugno, ore 17.30: presentazione del volume "Alle origini dei generi pittorici fra l'Italia e l'Europa, 1600 ca " | 2014-06-20 07:59:16 | presso sala Montanari presentazione del volume Alle origini dei generi pittorici fra l'Italia e l'Europa, 1600 caa cura di Carlo Corsato e Bernard Aikema ne discute con i curatori Alessandro Nova, Direttore Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck Institut L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming: https://www.societaletteraria.it/ La letteratura artistica seicentesca ha posto i fondamenti teorici per la suddivisione in generi delle diverse categorie iconografiche di cui la pittura si compone. Questa classificazione da allora è entrata nell’uso comune e nel linguaggio dell’arte in modo talmente pervasivo da farla sembrare connaturata all’arte stessa; è implicitamente passato in secondo piano il fatto che, come ogni fenomeno culturale, anche i generi pittorici hanno un loro momento d’inizio che ne condizionò la definizione e l’identità. Dove rintracciare, dunque, le origini di questo fenomeno? Il tema, ricco e affascinante, costituisce il cuore di questo volume, frutto dello sforzo collettivo di un gruppo di studiosi che hanno condiviso e confrontato differenti metodologie e background di ricerca. Gli otto casi studio, muovendosi tra Venezia, Roma, Colonia, Francoforte e Anversa, mettono a fuoco alcune delle principali tematiche collegate allo sviluppo della pittura europea a cavallo tra ’500 e ’600: dalle pratiche di bottega e la specializzazione degli artisti, alla professionalizzazione mercantile dei pittori e alle loro connessioni con i mercanti, senza dimenticare alcune ben note tipologie pittoriche, dai cabinet paintings (o quadri da stanza) ai paesaggi affrescati, fino a una nuova ridefinizione visiva della pittura devozionale. |
Lunedì 30 giugno, ore 16.30: presentazione del libro "Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti" | 2014-06-23 15:05:27 | presso Sala Montanari Presentazione del libro Gli Stati Uniti d'Europa spiegati a tutti |
Sabato 12 e martedì 15 luglio, ore 21.00: Recital vocali degli studenti del Sydney Conservatorium of Music | 2014-07-08 14:14:11 | presso Sala Montanari in collaborazione con il Conservatorio di Verona Recital vocali |
Lunedì 15 settembre, ore 17.30: incontro "Israele oggi.L’ambasciatore Dan Haezrachy, vice Capo missione dell’Ambasciata d’Israele a Roma, dialoga con i cittadini veronesi." | 2014-09-08 14:47:20 | la Società Letteraria di Verona la Comunità ebraica di Verona e l’Associazione Veronese Italia-Israele Invitano la S.V. all' incontro Israele oggi.L’ambasciatore Dan Haezrachy, vice Capo missione dell’Ambasciata d’Israele a Roma, |
Martedì 16 settembre, ore 17.30: conferenza " “Senso” di Luchino Visconti rivisitato" | 2014-09-10 13:06:52 | presso la Sala Montanari conferenza “Senso” di Luchino Visconti rivisitatodi Elena PigozziMarsilio 2009 Presiede e coordina Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona Intervengono Paola Azzolini, Giornalistia e critico letterario Elena Pigozzi, Autrice del romanzo “Uragano d’estate” (Marsilio 2009) L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Gli anni di Senso. Dietro al capolavoro di Luchino Visconti Nel 1954 veniva presentato al Festival del Cinema di Venezia “Senso” di Luchino Visconti. Girato nell'estate dell'anno precedente nelle zone del veronese in cui si era combattuta la Terza guerra d'Indipendenza, il film era basato sul l'omonima novella di Camillo Boito, apparsa nel 1883. L'associazione culturale Créa ha voluto ricordare il sessantennale organizzando il ciclo di incontri "Amore e guerra a Custoza", che si inaugurerà martedi 16 settembre alle ore 17.30, presso la Sala Montanari della Società Letteraria con la conferenza di Elena Pigozzi. La scrittrice, che nel 2009 ha dedicato il romanzo “Uragano d'estate” al film di Visconti, illustrerà il retroscena delle riprese e mostrerà gli influssi che la pittura italiana dell'Ottocento hanno avuto nella costruzione visiva di “Senso”. Nel corso del pomeriggio, Carlo Saletti, direttore artistico della manifestazione, presenterà il calendario di appuntamenti. |
Mercoledì 17 settembre, ore 18.00. presentazione del libro "Le magnifiche donne di Glencourt" di Arnaldo Ederle | 2014-09-10 13:09:27 | presso la Sala Montanari presentazione del libro Le magnifiche donne di Glencourtdi Arnaldo EderleIntervengono Giulio Galetto, Critico letterario Gianmario Lucini, Editore del libro L’autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Mercoledì 17 alle ora 18, nella Sala Montanari della Società Letteraria di Verona, si presenterà il libro di Arnaldo Ederle Le magnifiche donne di Glencourt. I relatori saranno Giulio Galetto e Gianmario Lucini editore del libro. Sarà presente l’autore che leggerà alcuni testi del libro. Seguirà una conversazione con il pubblico. |
Venerdì 26 settembre, ore 17.00: secondo incontro sul tema “Senso” di Luchino Visconti rivisitato | 2014-09-22 14:56:05 | presso la Sala Montanari conferenza “Senso” di Luchino Visconti rivisitato |
Mercoledì 1 ottobre, ore 20.30: recital dell'arpista Assia Cunego | 2014-09-25 08:36:56 | presso Sala Montanari in collaborazione con Steinway Society - Area interregionale del Garda Recital dell’arpista Assia CunegoL’orchestra in manoIndimenticabili capolavori di Debussy, Boleldieu e Glière: concerti solistici per arpa e orchestra di eseguiti per arpa sola. Saluti Federico Gianello, Presidente Steinway Society Ingresso libero dalle ore 20.15 fino ad esaurimento dei posti a sedere L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Assia Cunego è un’arpista ben nota in Germania. Nonostante la giovane età nella sua carriera artistica si è esibita come solista in più di 2000 concerti. Nativa di Roveto di Trento, appena diciottenne si diploma al Conservatorio di Brescia con lode e a soli vent’anni anni si laurea alla Hochschule di Würzburg, allieva della prof.ssa Gisèle Herbet. Da allora vive e lavora in Germania, dapprima presso la Nurnberg Symphoniker Orchestra, quindi come solista. Vasto è il suo repertorio, che spazia dal barocco e dal repertorio sacro, al classicismo e fino agli autori moderni e contemporanei. Il suo interesse è rivolto anche alla libera improvvisazione e al jazz. Le sue interpretazioni, sempre stilisticamente corrette, si distinguono per qualità sonora e originalità interpretativa. Servendosi di tecniche diverse (alcune da lei sviluppate) per suonare e smorzare i suoni, riesce ad plasmare le sonorità e a ottenere affascinanti atmosfere. Dal 2005 tiene corsi di perfezionamento in Germania e in Olanda. Dal 2009 conduce la harpACademy di Brema, un collegio per giovani musicisti di talento, dove tiene regolarmente corsi di perfezionamento, organizza competizioni e workshop. Assia Cunego, che per la prima volta è ospite a Verona della Steinway Society, suona un' arpa svizzera David (www.david-harps.com). www.steinwaysocietygarda.org/appuntamenti.asp |
Giovedì 2 ottobre, ore 18.30: incontro "Progetto di carriera e personal branding" | 2014-09-25 08:46:36 | presso la Sala Montanari in collaborazione con incontro Progetto di carriera e personal brandingAprirà la serata Francesca Piantavigna, Area Leader Bocconi Alumni Association Area Verona Interviene Claudio Ceper, Ex senior advisor di Egon Zehnder International Evento gratuito Iscrizione obbligatoria: Capire se e come cambiare lavoro è una sifda. Conoscere i propri punti di forza e di debolezza diventa fondamentale per un'efficace presentazione di sé stessi. Progettare la propria carriera professionale è un processo creativo che si sviluppa fra incertezze , scelte da compiere e momenti di riflessione sui quali si investono molte aspettative, indipendetemente dalla propia età anagrafica. Con Claudio Ceper, proveremo a capire come meglio indirizzare il nostro percorso di crescita professionale e quali scelte compiere durante la nostra carriera, valorizzando le competenze e migliorandole nel tempo. |
Giovedì 9 ottobre, ore 17.00: 1° incontro del ciclo "Pedagogia della bellezza" | 2014-10-02 08:24:22 | presso Sala Montanari PEDAGOGIA DELLA BELLEZZACiclo di incontri a cura di Ernesto Guidorizzi Prima Parte I. Riflessioni sulla bellezza (9 Ottobre) Seconda Parte I. Maria Montessori racconta (Marzo) II. La musica in aula (Aprile) III. La pittura in aula (Maggio) IV. Il cinema in aula (Giugno) V. Conclusione Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 8 ottobre, ore 17.30 presso Aula T5 Polo Zanotto: seminario "Globalizzazione e neoliberalismo: risposte interculturali" | 2014-10-08 08:05:19 | presso Aula T5 Polo Zanotto Viale Università - Verona in collaborazione con UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia CENTRO STUDI INTERCULTURALI POIESIS Associazione culturale per promuovere l’educazione al dialogo interculturale e interdisciplinare seminario di studi GLOBALIZZAZIONE E NEOLIBERISMO: RISPOSTE INTERCULTURALIOre 17,20 : Registrazione dei partecipanti Ore 17.30 : Coordina Dott.ssa Daniela Brunelli, Presidente Società Letteraria di Verona Interventi Prof. Duccio Demetrio, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari Dott. Michelangelo Bellinetti, giornalista professionista al quotidiano "L'Arena" di Verona Prof. Agostino Portera, Direttore Centro Studi Interculturali, Università degli Sudi di Verona Ore 19. 00 : Dibattito Ore 19.30: Conclusione Nel corso del seminario di studi sarà presentato il libro di Agostino Portera: Manuale di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2013. Il seminario di studi è utile ai fini dell’aggiornamento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. A richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione |
Venerdì 24 ottobre, ore 17.45: incontro con Cesare Viviani | 2014-10-16 14:18:54 | presso Sala Montanari
Incontro con Cesare Viviani
Non date le parole ai porciProve di libertà di pensiero su cose della mente e cose del mondo (Il Melangolo, 2014)
Presentano Paola Azzolini, giornalista e critico letterario Interviene l’autore L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: Venerdì 24 ottobre alle ore 17.45, presso la Sala Montanari della Società Letteraria di Verona, si terrà un incontro con il poeta Cesare Viviani in occasione della presentazione del suo ultimo libro Non date le parole ai porci. Non si tratta di un libro di poesie, ma di riflessioni “su cose della mente e cose del mondo”, “prove di libertà di pensiero”. Da un lato contiene un curioso lemmario e diario, che copre la durata di cinque anni (2008-2013), dall’ altro pensieri e aforismi composti tra il 1997 e il 2003. Il libro consente di entrare senza veli nel percorso di pensiero dell’autore, che spazia con acutezza e ironia su temi cruciali per le donne e gli uomini di oggi. Per chi ama la poesia di Viviani è anche un modo di entrare nel suo laboratorio. Cesare Viviani, nato a Siena, vive e lavora a Milano. La sua prima raccolta di poesie è L’ostrabismo cara (1973). Nel 1990 vince il premio Viareggio con Preghiera del nome. I suoi più recenti libri di poesia sono: La forma della vita (2005), Credere all’invisibile (2009, premio Pen Club), Infinita fine (2012) |
Mercoledì 29 Ottobre, ore 16.30: incontro "Giordano Bruno in Inghilterra" | 2014-10-22 08:17:13 | presso Sala Montanari a cura di ASSOCIAZIONE ITALIA – STATI UNITI D’AMERICA VERONA
Giordano Bruno in InghilterraInterviene |
Venerdì 31 ottobre, ore 17.30: Omaggio a Bernardino Ramazzini, fondatore della Medicina del Lavoro | 2014-10-23 14:08:50 | presso Sala Montanari
Omaggio a Bernardino Ramazzini |
Martedì 4 novembre, ore 17.00: documentario " Dalla Belle Epoque alla Grande Guerra" | 2014-10-29 11:03:04 | presso Sala Montanari
DALLA BELLE EPOQUE ALLA GRANDE GUERRADocumentarioA cura di Introduce Attraverso immagini e parole, il documentario intende narrare il passaggio dagli anni spensierati alla prima grande tragedia dell'umanità, la quale ha segnato il confine cruento dal mondo di ieri, come lo ha definito Stefan Zweig, al mondo di oggi. |
Lunedì 10 novembre, ore 17.00: ciclo di incontri "Il Golfo Mistico.Vier letzte Lieder di Richard Strauss.Ciclo dei Lieder" | 2014-10-31 15:43:29 | presso la Sala Montanari in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag Ciclo di incontri Vier letzte Lieder di Richard StraussCiclo dei Lieder1° appuntamento: Vier letzte Liederper soprano e orchestra Frühling (Primavera) - testo: Herman Hesse September (Settembre) - testo: Herman Hesse Beim Schlafengehe (Addormentandosi) - testo: Herman Hesse Im Abendrot (Al tramonto) - testo: Joseph von Eichendorff Interverranno Prof. Ernesto Guidorizzi, Vice Presidente della Società Letteraria di Verona M° Nicola Guerini, Direttore d’orchestra e Presidente del Fondo Musicale Peter Maag L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ PROSSIMO APPUNTAMENTO: VENERDI' 12 DICEMBRE |
Mercoledì 12 novembre, ore 17.00: presentazione del libro "Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna" | 2014-11-04 09:31:23 | presso Sala Montanari in collaborazione con UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Tempo Immagine Spazio Società Presentazione del libro Per carità |
Giovedì 13 novembre, ore 17.00: Pedagogia della bellezza - 2° incontro: "Necessità del racconto" | 2014-11-04 09:39:42 | presso Sala Montanari PEDAGOGIA DELLA BELLEZZACiclo di incontri a cura di Ernesto Guidorizzi 2° appuntamento Necessità del raccontoProsegue il Corso di formazione per insegnanti e genitori, dal titolo "Pedagogia della bellezza". Di fronte ad una scuola che s'interroga, oggi soprattutto, su una didattica innovativa, tali incontri mirano a ricreare negli studenti il gusto delle bellezza. Ridare serenità in aula implica lezioni capaci di superare formule tecnicistiche ormai logore. Coloro che fossero interessati al tema sono invitati al secondo incontro che si svolgerà giovedì 13 novembre p.v., alle ore 17, presso Sala Montanari, dal titolo "Necessità del racconto": più dei concetti è il racconto che attinge all'interiorità di ciascuno, senza la quale la conoscenza va perduta. Prossimi incontri: Prima Parte Seconda Parte I. Maria Montessori racconta (Marzo) II. La musica in aula (Aprile) III. La pittura in aula (Maggio) IV. Il cinema in aula (Giugno) V. Conclusione Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Mercoledì 19 novembre, ore 17.00: conferenza del prof. Alessandro Barbero | 2014-11-11 15:32:15 | presso Sala Montanari in collaborazione con Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
|
Mercoledì 26 novembre, ore 17.30: presentazione del libro "Le chiese e gli ospedali degli orefici a Verona" | 2014-11-14 14:39:14 | presso Sala Montanari presentazione del libro Le chiese e gli ospedali degli orefici a Veronadi Matteo Fabrisedito dal Centro Turistico Giovanile Comitato Provinciale di Verona, con il Patrocinio del Comune di Verona e la partecipazione di Confartigianato Verona ![]() Saluti: Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona Fabio Salandini, Presidente Centro turistico giovanile Comitato Provinciale di Verona - Editore Daniela Campagnola , Presidente UPA Federazione Artistica - Confartigianato Verona Patrizio Mantovani, Presidente CTG Un volto nuovo Intervengono: Gian Maria Varanini, Università degli Studi di Verona Alessandra Zamperini , Università degli Studi di Verona l’Autore L’ incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ Anche la Corporazione di mestiere degli orefici veronesi prese parte all’affascinante storia dell’ospedalità veronese. L’incontro sarà una felice occasione per conoscere le vicende storiche ed artistiche di un’istituzione cittadina pressoché sconosciuta: l’ospedale di Santa Maria della Misericordia e le annesse chiese, ove gli orefici presero a venerare il loro santo patrono Eligio. |
Mercoledì 26 novembre, ore 21.00: incontro “La parola che io cerco” - Davide Rondoni ricorda Mario Luzi | 2014-11-19 08:26:24 | presso Sala Montanari in collaborazione con Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto Fondazione Giorgio Zanotto incontro “La parola che io cerco”Davide Rondoni ricorda Mario Luzi |
Giovedì 27 novembre, ore 21.00: presentazione del libro " Poesie senza titolo - dagli anni 60"di Anna Rita Bianconi | 2014-11-19 08:45:35 | presso Sala Montanari presentazione del libro Poesie senza titolo - dagli anni 60di Anna Rita Bianconi![]() Presentazione critica di Paola Azzolini ed Eros Olivotto La serata sarà allietata da letture di Sonja Boncompagni e Michele Bottaro Animazione musicale dell’arpista Diane Peters L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming: https://www.societaletteraria.it/streaming/ "Ci raggiungono davvero da una piega del tempo queste poesie senza titolo, direttamente da quegli anni '60 - come specifica bene il sottotitolo - che hanno rappresentato un punto di svolta per la nostra società. Ma il mondo di quegli anni, ancora parzialmente agricolo, come ci raccontano questi componimenti, viene restituito al lettore attraverso gli occhi di una giovanissima donna che ha appena iniziato a muovere i sui passi. La Anna Rita Bianconi di oggi, donna ormai matura che ha attraversato molti momenti salienti del suo vivere, osserva, come in uno specchio, la ragazza che è stata, e il cui ricordo ha conservato in queste pagine vivo e palpitante come in una teca di cristallo: ma non è la memoria dell'autrice di oggi quella che incontriamo, quanto piuttosto la voce di quella che è stata, che grazie alla forza della poesia ha potuto attraversare il tempo." |
Martedì 2 dicembre, ore 17.00: presentazione del libro "I fantasmi della memoria" di Giorgio Massignan | 2014-11-26 10:38:19 | presso Sala Montanari Presentazione del romanzo I FANTASMI DELLA MEMORIAdi Giorgio MassignanScripta edizioni Introduce Ernesto Guidorizzi, vice presidente della Società Letteraria di Verona Il giornalista Giovanni Priante colloquia con l’autore |
giovedì 4 dicembre, ore 18.00: presentazione del libro "Casa Perbellini – Arte nella classicità" | 2014-11-28 17:57:17 | presso Sala Montanari Giancarlo Perbellini sono lieti di invitarLa alla presentazione del libro Casa Perbellini – Arte nella classicità![]() Il grande chef Giancarlo Perbellini parlerà del libro appena pubblicato nella collana “Grandi Chef” di Giunti Editore, con il quale ha voluto raccontare la sua storia, le sue sfide e le sue ricette, frutto di una filosofia gastronomica e creativa basata sul continuo superamento dei limiti e sulla ricerca della perfezione. Il volume, attraverso la penna del co-autore Stefano Alfonsi, ripercorre la vicenda di un giovane chef, erede di una famiglia di rilievo nell’ambito della pasticceria, che sceglie di percorrere la propria strada formandosi a fianco dei grandi, in Italia e in Francia e sviluppando la propria carriera imprenditoriale con coraggio fino al raggiungimento delle due stelle Michelin e allo sviluppo di nuove iniziative legate al mondo dell’eccellenza enogastronomica. Dalla coraggiosa scelta di aprire il Ristorante Perbellini a Isola Rizza alla “Locanda” estiva al Forte Village in Sardegna, dal ristorante “Locanda di Giancarlo Perbellini” a Hong Kong nel 2014 alla creazione di cinque locali per tutti i gusti e i target (sempre affiancato da giovani talenti, che ha scelto come partner), fino alla prossima apertura del nuovo “Casa Perbellini” in piazza San Zeno 16 a Verona, di fianco alla Basilica. Un nome non casuale, perché gli ospiti non saranno accolti in un classico locale di ristorazione ma – secondo un concept originale - nella dimora dello stesso Chef, intimamente a contatto con la sua filosofia creativa e dell’ospitalità. Immancabilmente, per la gioia degli occhi e del palato di chi vuole cimentarsi ai fornelli, la seconda parte del libro è poi dedicata alle grandi ricette di Giancarlo Perbellini, che rappresentano il suo modo di fare cucina e simboleggiano il suo percorso professionale. Affiancheranno lo Chef il co-autore del volume Stefano Alfonsi, la Presidente della Società Letteraria Daniela Brunelli e Giovanni Rana, amico e partner di Perbellini in importanti avventure professionali. La presentazione del libro sarà anche una preziosa occasione per discutere di eccellenza enogastronomica e di valorizzazione del territorio attraverso la cultura del cibo. Al termine, aperitivo firmato dallo Chef. Contatti con la stampa e informazioni: Media Relations Giancarlo Perbellini Capitale Cultura Group - 335 1237363 | pressperbellini1@capitalecultura.com Società Letteraria di Verona 045595949 | segreteria@societaletteraria.it Ufficio stampa Giunti Editore Silvia Ferrari 055 6062453 | s.ferrari@giunti.it |
Venerdì 5 dicembre, ore 17.30: incontro "180° della Giovine Europa (1834)" | 2014-12-01 11:05:14 | presso la Sala Montanari in collaborazione con Movimento Federalista Europeo – sezione di Verona A.M.I. Onlus – sezione di Verona incontro 180° della Giovine Europa (1834) |
Venerdì 12 dicembre 2014 ore 17.00: ciclo di incontri "Vier letzte Lieder di Richard Strauss" | 2014-12-01 15:32:43 | presso la Sala Montanari in collaborazione con Fondo Musicale Peter Maag Ciclo di incontri Vier letzte Lieder di Richard StraussCiclo dei LiederVier letzte Lieder |
Sabato 13 dicembre, ore 20.00: incontro con Marcello Conati "Piegare la nota.Contrappunto e dramma in Verdi" | 2014-12-02 15:15:43 | presso Sala Montanari Marcello ConatiPiegare la nota |
Giovedì 18 dicembre, ore 17.30: GRANDE GUERRA - 1914 1915 dalla neutralita’ all’intervento | 2014-12-05 11:13:18 | presso Sala Montanari La Compagnia dopolavoro Gino Franzi presenta GRANDE GUERRA |
Venerdì 19 dicembre, ore 17.00: incontro "La guerra ispano-americana" | 2014-12-12 15:40:07 | presso Sala Montanari in collaborazione con incontro La guerra ispano-americana![]()
L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ |
Venerdì 9 gennaio, ore 17.30:resentazione del romanzo "Marta nella corrente" di Elena Rausa | 2014-12-23 08:53:29 | presso Sala Montanari Presentazione del romanzo Marta nella corrente![]() Neri Pozza, 2014 di Elena Rausa
Saluti Presenta Partecipa
Sarà presente l’autrice L’incontro sarà trasmesso in diretta audio streaming https://www.societaletteraria.it/streaming/ Luglio 1982. L'Italia vince i Mondiali e Aldo Fantini apprende della morte di Bruna, la figlia che non vede da oltre dieci anni. Bruna lascia una bambina di sette anni, Marta, di cui Aldo ignorava l'esistenza. Dolore e compassione si mischiano alle colpe e ai torti degli anni. Marta reagisce alla morte della madre con un silenzio ostinato e il lento avvicinamento avvicinamento al nonno che non ha mai conosciuto avrà bisogno della mediazione di una psicologa, Emma Donati. Elena Rausa è nata a Milano ma vive e lavora in Brianza. Ha tre figlie. Dopo un dottorato in Italianistica, oggi insegna lettere al liceo scientifico. Marta nella corrente è il suo primo romanzo. |